FTSE Mib Futures Fib Giugno...ci proviamo

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
aggiornamento open Fib :65253

+2500 ieri
 

Allegati

  • fib al 26-03.png
    fib al 26-03.png
    16,6 KB · Visite: 159
Padoan: l'Italia rispetterà gli impegni con l'Ue




Roma, 27 mar. (TMNews) - L'Italia rispetterà gli impegni assunti con l'Unione europea. Sia per il contenimento del deficit sia per l'abbattimento del debito secondo quanto previsto dal Fiscal Compact. Lo assicura in una lunga intervista a Repubblica, il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan. "Gli impegni - dice il mininistro - vanno rispettati, tutti. Per noi stessi, non perché ce lo chiede l'Europa. Noi non siamo vincolati solo a Maastricht, ma anche al Fiscal compact. Dunque tutti gli scostamenti eventuali dal sentiero di risanamento strutturale programmato vanno approvati dal nostro Parlamento prima ancora che dalla Commissione europea". Secondo Padoan "per un paese con un debito gigantesco e una crescita zero come il nostro i risultati fin qui raggiunti con tanti sacrifici vanno difesi. Aggiungo che siamo sotto osservazione continua dei mercati, che oggi ci scrutano con sguardo benigno, ma domani potrebbero cambiare atteggiamento, tra una crisi esplosiva come quella ucraina e una politica monetaria americana che potrebbe riportare in alto i tassi di interesse". "Lo ripeto: rispetteremo tutti gli impegni. Faremo l'aggiustamento strutturale, che riguarda deficit e debito. Ma questo è il punto: 'strutturale', cioè con misure che riflettono l'andamento sottostante dell'economia. Questo vuol dire che, con l'effetto concreto e al tempo stesso 'segnaletico' della nostra agenda riformatrice, siamo convinti di far ripartire la crescita che è la via maestra per l'aggiustamento fiscale" spiega Padoan.

--------------

per il patto di stabilita',firmato da Monti, noi dobbiamno diminuire il debito di 1/20 all'anno..qualcosa come 50-52 miliardi...

Caro Renzi, non hai capito un capso, se il tuo ministro se ne esce con ste minchiate
 
Ultima modifica:
Buongiorno, statv accuort' :D

(ANSA) - ROMA, 26 MAR - Al Senato, il governo incassa la fiducia sul maxiemendamento al Ddl Delrio che recepisce le modifiche apportate al testo dalla commissione Affari Costituzionali e le osservazioni della commissione Bilancio. Il ddl, che ora torna alla Camera, passa con 160 "sì", 133 "no".
 
qualcuno si ricorda a che prezzo fu fatta la privatizzazione di Enel?

a me pare 8 euro..

trovato

[FONT=Arial,Helvetica] Il prezzo per azione della più storica delle privatizzazioni dell'Occidente, quella dell'Enel, è di 4,3 euro per ogni titolo, esattamente 8.326 lire. E' questo il prezzo fissato dal ministero del Tesoro per la prima tanche di privatizzazione del colosso dell'elettricità, che il ministro del Tesoro Pier Luigi Bersani ha intenzione di vendere in toto, come anticipato oggi da Repubblica. Una vendita dalla quale lo Stato, come ha precisato il ministro del Tesoro Giuliano Amato, che ha dato l'annuncio finale del prezzo, incasserà 35 mila miliardi. E solo con la prima tranche.

[/FONT][FONT=Arial,Helvetica](31 ottobre 1999)[/FONT]
 
Ultima modifica:
FED: BOCCIA PIANI DIVIDENDO CITI E DI ALCUNE CONTROLLATE USA DI 3 BANCHE EUROPEE

Santander, Rbs e Hsbc (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 27 mar - La Federal Reserve, nella seconda parte degli stress test bancari del 2014, ha bocciato i piani di capitale di cinque istituti a cominciare da Citigroup. L'ad di Citi, Michael Corbat, ha visto respinta la richiesta di premiare i soci con dividendi e buyback azionari. Sono stati respinti anche i progetti di influenti controllate statunitensi di tre istituti britannici e spagnoli, Hsbc, Rbs e Banco Santander, messi alla prova per la prima volta. Questi vedranno limitata la loro capacita' di versare dividendi alle case madri in Europa. Banco Santander e' stato il piu' criticato per carenze "significative". La quinta banca bocciata e' stata la regionale Zions Bancorporation. I piani di altri 25 protagonisti della finanza sono stati al contrario approvati, da JP Morgan a Goldman Sachs, da American Express a Bank of America e a Morgan Stanley che ha subito annunciato un raddoppio della cedola trimestrale a 0,10 centesimi e un buyback fino a un miliardo. Per Citi e' il secondo "no" della Fed alle sue strategie in tre anni e il titolo nel dopo mercato ha perso il 5 per cento.
 
buongiorno Drive,
ma come devo interpretare questa mail che di punto in bianco ha inviato IWBANK?

desideriamo ricordare che gli intermediari sono tenuti a garantire l’integrità del mercato, evitando situazioni che possano ostacolare l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la regolare liquidazione dei contratti presso i sistemi di regolamento.


In tale contesto, segnaliamo che IW Bank si riserva la facoltà di sospendere – conformemente alle norme contrattuali relative ai servizi a Lei prestati – l’operatività su strumenti finanziari derivati in particolari situazioni di mercato.

Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni in chat o via email.

Cordiali saluti,
il Customer Care
IW BANK S.p.A.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto