Fib settembre.....riservato a...

giorno a tutti... altri tre anni di sofferenza e tutto si risolve... :-o:wall::wall:

ROMA (WSI) - "Tutte le previsioni puntavano ad un rialzo (del Pil, ndr) e sono state riviste al ribasso. Speriamo che non ci sia un terzo calo". Cosi', intervistato dal FT, il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, sui dati negativi del Pil registrato dall'Italia nel secondo trimestre dell'anno.

Ci vorranno 'minimo' tre anni per avere 'risultati visibili' con le riforme strutturali, aggiunge il ministro, il quale nega che lo sforzo per le riforme in Italia sia minore di quello messo in campo dalla Spagna. Anzi, sulla riforma del mercato del lavoro, prevede un'accelerazione del dibattito per questa settimana.

Comunque, conclude Padoan, adottare nella Ue 'benchmarks' per poter misurare e confrontare le riforme strutturali servirebbe a disciplinare e a creare fiducia ai Paesi coinvolti: "Sarebbe estremamente utile per l'Europa e per l'Italia".


peccato che nessuno parli del nuovo balzello chiamato fiscal compact del 2015... nessuno che può fare una domanda a tal proposito al renzino ?

mandagli un tweet
 
giorno a tutti... altri tre anni di sofferenza e tutto si risolve... :-o:wall::wall:

ROMA (WSI) - "Tutte le previsioni puntavano ad un rialzo (del Pil, ndr) e sono state riviste al ribasso. Speriamo che non ci sia un terzo calo". Cosi', intervistato dal FT, il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, sui dati negativi del Pil registrato dall'Italia nel secondo trimestre dell'anno.

Ci vorranno 'minimo' tre anni per avere 'risultati visibili' con le riforme strutturali, aggiunge il ministro, il quale nega che lo sforzo per le riforme in Italia sia minore di quello messo in campo dalla Spagna. Anzi, sulla riforma del mercato del lavoro, prevede un'accelerazione del dibattito per questa settimana.

Comunque, conclude Padoan, adottare nella Ue 'benchmarks' per poter misurare e confrontare le riforme strutturali servirebbe a disciplinare e a creare fiducia ai Paesi coinvolti: "Sarebbe estremamente utile per l'Europa e per l'Italia".


peccato che nessuno parli del nuovo balzello chiamato fiscal compact del 2015... nessuno che può fare una domanda a tal proposito al renzino ?

Visto il passato, sia remoto che prossimo, credo che alle previsioni formulate da questi signori si possa, ragionevolmente, attribuire la stessa validità degli oroscopi, chiedendo ovviamente scusa a chi fa oroscopi.
 
gliela fa a passa'??? non lo so

a vedere il fib no :mumble:
 

Allegati

  • Anonimo.jpg
    Anonimo.jpg
    49,4 KB · Visite: 203
qs settimana di scadenze è tutto un terno al lotto... chi capisce dove i squali vogliono far andare i mkt per le chiusure di venerdì fa bingo.... ci vorrebbe il buon arsenio .. senza nulla togliere alla bravura di nessuno... ma lui per me ha una marcia in più rispetto agli essere mortali... :D
 
a qs signora la marcia la metterei dove non batte il sole.... :-o:wall::wall:

In Eurozona si è fatto molto per risanare i conti pubblici, ma non si parli di austerity eccessiva perché sarebbe inappropriato. In questi mesi di dibattiti sull'opportunità, da parte di Bruxelles, di abbassare la soglia di allerta per quanto riguarda spesa pubblica e concessioni, arriva niente meno che da Christine Lagarde l'invito a non parlare di rigore eccessivo.

In una intervista a Les Echoes, la Direttrice del Fondo Monetario Internazionale ha spiegato a chiare lettere che quello sull'austerity "è un falso dibattito" perché quest'anno il risanamento dei conti pubblici nell'Area Euro si è limitato allo 0,3% del PIL.

"Non possiamo dunque parlare di politica di rigore eccessiva!", ha spiegato, aggiungendo che comunque in questo momento è fondamentale che i Governi accelerino le riforme per rilanciare l'economia tenendo alta l'attenzione sulla spending review.

Per quanto riguarda il panorama globale, la Lagarde rileva come la crescita sia ancora "troppo debole, fragile e irregolare" e dunque inadatta ad abbattere l'elevata disoccupazione (ci sono "circa 200 milioni di persone in cerca di impiego", ricorda).

Complici anche le attuali tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina, l'FMI ha deciso di rivedere al ribasso le stime di crescita per l'anno in corso. Il PIL globale dovrebbe collocarsi tra il 3 e il 3,5%, preannuncia l'economista francese.
(Teleborsa)
 
qs settimana di scadenze è tutto un terno al lotto... chi capisce dove i squali vogliono far andare i mkt per le chiusure di venerdì fa bingo.... ci vorrebbe il buon arsenio .. senza nulla togliere alla bravura di nessuno... ma lui per me ha una marcia in più rispetto agli essere mortali... :D

Ma è questa la settimana di scadenze? non la prossima? :mmmm::mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto