Fib settembre.....riservato a...

Allegati

  • Anonimo.jpg
    Anonimo.jpg
    36,6 KB · Visite: 313
momento di attenzione sull'orario dove siamo andati sotto la hull e ci si avvicina alla rossa

sul 4 pre la candela e' iniziata alle 12... una eventuale rottura del minimo potrebbe invogliare qualcuno a giocarsela short... essendo anche il cumulo delle candele precedenti verdi come una 80/20
 

Allegati

  • Anonimo.jpg
    Anonimo.jpg
    31,7 KB · Visite: 308
Grave,grave errore..da rimanere costernati, non leggere da nessuna parte che c'era questa doppia scadenza Yellen-Draghi tra oggi e domani

io mi chiedo se qui ci siamo solo bovi da essere mattati oppure qualcuno capisca qualcosa di borsa

non e' offensivo

e' realismo


magna tranquillo roby ....quando mai i pres. di banche centrali hanno parlato x far crollare le borse....semmai usano la finanza x risollevare l'economia ...ma dove pare a loro :D

ps : il rialzo di ieri e oggi ...ancora lo vedo in funzione di un pullback .... :eek: coregetemi se avete argomenti contro tale ipotesi :wall:
 
magna tranquillo roby ....quando mai i pres. di banche centrali hanno parlato x far crollare le borse....semmai usano la finanza x risollevare l'economia ...ma dove pare a loro :D

ps : il rialzo di ieri e oggi ...ancora lo vedo in funzione di un pullback .... :eek: coregetemi se avete argomenti contro tale ipotesi :wall:

su che time frame signor mio Ranger???
 
Il settore privato americano ha creato a giugno 281mila posti di lavoro (179mila a maggio). E' quanto emerge dalla rilevazione diffusa dall'Adp. Il dato e' superiore alle attese degli analisti che si aspettavano una crescita di 210mila posti.
 
sul 4 pre la candela e' iniziata alle 12... una eventuale rottura del minimo potrebbe invogliare qualcuno a giocarsela short... essendo anche il cumulo delle candele precedenti verdi come una 80/20

la rottura c'e' stata adesso la candela cumulativa 80/20 parte da 340 a 740... il target e' 200 punti quindi sui 540... lo stop sarebbe sul massimo a 750
 

Allegati

  • Anonimo.jpg
    Anonimo.jpg
    43,5 KB · Visite: 259
Ecco l'elenco delle 20 banche italiane commissariate



Non si placa la stretta di Banca d'Italia sui piccoli istituti. Solo negli ultimi mesi sono finite in amministrazione straordinaria altre tre banche e quattro intermediari.
Un'escalation che porta a 20 il numero dei soggetti commissariati dall'Autorità e che ha visto finire sotto tutela da inizio anno ben 9 tra istituti e intermediari. Segno inequivocabile della crisi, ma anche della malagestio che ha costretto Bankitalia a estromettere i vertici. Tra le banche l'ultima in ordine di tempo è la Banca Padovana di credito cooperativo. Poco prima era finita sotto tutela la Banca Popolare dell'Etna. E a inizio anno era toccato alla Bcc Irpina di Avellino e alla Cassa di Risparmio di Loreto.
Tra gli intermediari è toccato poche settimane fa alla veneta Est Capital Sgr; alla Commercio e Finanza di Napoli (gruppo Carife, già commissariato da tempo); alla Imel.Eu di Bergamo; ad Adenium Sgr e Medioleasing. Tutte realtà che si aggiungono all'abruzzese Tercas, commissariata oltre due anni fa; a Banca Marche; alla Carife alla Popolare di Spoleto. C'è un filo rosso che unisce tutte queste realtà. Sono per lo più banche cooperative e piccole popolari. Ed è questo che dovrebbe sorprendere. Già perchè sono banche locali storicamente poco inclini alla finanza speculativa, che raccolgono e impiegano sul territorio. Eppure molte di loro sono crollate sotto il peso dei crediti andati in sofferenza erogati magari a pochi soggetti e fuori dal territorio.




ocissimo :D
 
Ecco l'elenco delle 20 banche italiane commissariate



Non si placa la stretta di Banca d'Italia sui piccoli istituti. Solo negli ultimi mesi sono finite in amministrazione straordinaria altre tre banche e quattro intermediari.
Un'escalation che porta a 20 il numero dei soggetti commissariati dall'Autorità e che ha visto finire sotto tutela da inizio anno ben 9 tra istituti e intermediari. Segno inequivocabile della crisi, ma anche della malagestio che ha costretto Bankitalia a estromettere i vertici. Tra le banche l'ultima in ordine di tempo è la Banca Padovana di credito cooperativo. Poco prima era finita sotto tutela la Banca Popolare dell'Etna. E a inizio anno era toccato alla Bcc Irpina di Avellino e alla Cassa di Risparmio di Loreto.
Tra gli intermediari è toccato poche settimane fa alla veneta Est Capital Sgr; alla Commercio e Finanza di Napoli (gruppo Carife, già commissariato da tempo); alla Imel.Eu di Bergamo; ad Adenium Sgr e Medioleasing. Tutte realtà che si aggiungono all'abruzzese Tercas, commissariata oltre due anni fa; a Banca Marche; alla Carife alla Popolare di Spoleto. C'è un filo rosso che unisce tutte queste realtà. Sono per lo più banche cooperative e piccole popolari. Ed è questo che dovrebbe sorprendere. Già perchè sono banche locali storicamente poco inclini alla finanza speculativa, che raccolgono e impiegano sul territorio. Eppure molte di loro sono crollate sotto il peso dei crediti andati in sofferenza erogati magari a pochi soggetti e fuori dal territorio.




ocissimo :D

e chi capzo c'ha sta' monnezza :mmmm:
me sa franco :mumble:
 
e chi capzo c'ha sta' monnezza :mmmm:
me sa franco :mumble:


qua di solito il rischio lo corre chi ha i depositi o il rapporto con la banca ,,,anche se da noi ancora è limitato .......la banca locale ha sempre attirato per rapporti e relazioni informali col direttore:hua: e sconti su servizi :specchio:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto