Ecco l'elenco delle 20 banche italiane commissariate
Non si placa la stretta di Banca d'Italia sui piccoli istituti. Solo negli ultimi mesi sono finite in amministrazione straordinaria altre tre banche e quattro intermediari.
Un'escalation che porta a 20 il numero dei soggetti commissariati dall'Autorità e che ha visto finire sotto tutela da inizio anno ben 9 tra istituti e intermediari. Segno inequivocabile della crisi, ma anche della malagestio che ha costretto Bankitalia a estromettere i vertici. Tra le banche l'ultima in ordine di tempo è la
Banca Padovana di credito cooperativo. Poco prima era finita sotto tutela la
Banca Popolare dell'Etna. E a inizio anno era toccato alla
Bcc Irpina di Avellino e alla
Cassa di Risparmio di Loreto.
Tra gli intermediari è toccato poche settimane fa alla veneta
Est Capital Sgr; alla
Commercio e Finanza di Napoli (gruppo Carife, già commissariato da tempo); alla
Imel.Eu di Bergamo; ad
Adenium Sgr e
Medioleasing. Tutte realtà che si aggiungono all'abruzzese
Tercas, commissariata oltre due anni fa; a
Banca Marche; alla
Carife alla
Popolare di Spoleto. C'è un filo rosso che unisce tutte queste realtà. Sono per lo più banche cooperative e piccole popolari. Ed è questo che dovrebbe sorprendere. Già perchè sono banche locali storicamente poco inclini alla finanza speculativa, che raccolgono e impiegano sul territorio. Eppure molte di loro sono crollate sotto il peso dei crediti andati in sofferenza erogati magari a pochi soggetti e fuori dal territorio.
ocissimo