francesco
EX recluta - ciclista
Ed eccomi qui a "stressarvi" con un'altra discussione sui cicli, come se di ciclisti bravi in giro non ve ne fossero già abbastanza
.
La mia pretesa non è certo quella di aggiungermi a loro, infondo sono e rimmarò sempre una "recluta" in questo campo.
Il mio obiettivo è quello di contribuire in qualche modo a rendere questa "casa" la più accogliente possibile, generalmente quando si è ospiti non si và mai a mani vote, vorrei quindi ringraziare Argema per la possibilità che ci offre nel condividere i nostri pensieri e Luigi che mi ha insegnato questa tecnica (cosa che continua a fare in modo splendido).
Il grafico che aggiornerò a fine giornata, spero ogni giorno, è un miscuglio dove si potranno seguire i cicli T+1, T+2 e T+3.
Vi indico brevemente come leggerlo. Si tratta di grafico a candele da 60' forniti da MetaTrader che non rispecchiano quindi fedelmente i prezzi del fib, potete distingure due diverse tipologie di medie mobili, quelle spesse sono Medie Mobili Semplici, quelle più sottili sono Hma, avrete notato che manca la hma del T+2 in realtà questo ciclo è rappresentato dalla diversa colorazione delle barre, più in basso i tre Williams con un'unica linea centrale impostata a -50, Williams che uso come velocità ossia quando taglia la linea centrale dal basso verso l'alto inizia un ciclo, viceversa lo và a chiudere. Sempre su Williams trovate una scala con dei numeri, rappresentano i giorni che sono passati dall'inizio del ciclo.
I segnali che mi indicano la partenza di un ciclo sono tre, Williams che taglia i -50, hma che cambia colore ed incorcio delle mm, generalmente già due indizzi su tre rappresentano con buona probabilità che il ciclo sta iniziando/finendo.
Sono ben accetti i contributi di tutti
...
Chiedo scusa se qualche volta commetterò degli errori e vedrete che capiterà ed anche spesso.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
La mia pretesa non è certo quella di aggiungermi a loro, infondo sono e rimmarò sempre una "recluta" in questo campo.
Il mio obiettivo è quello di contribuire in qualche modo a rendere questa "casa" la più accogliente possibile, generalmente quando si è ospiti non si và mai a mani vote, vorrei quindi ringraziare Argema per la possibilità che ci offre nel condividere i nostri pensieri e Luigi che mi ha insegnato questa tecnica (cosa che continua a fare in modo splendido).
Il grafico che aggiornerò a fine giornata, spero ogni giorno, è un miscuglio dove si potranno seguire i cicli T+1, T+2 e T+3.
Vi indico brevemente come leggerlo. Si tratta di grafico a candele da 60' forniti da MetaTrader che non rispecchiano quindi fedelmente i prezzi del fib, potete distingure due diverse tipologie di medie mobili, quelle spesse sono Medie Mobili Semplici, quelle più sottili sono Hma, avrete notato che manca la hma del T+2 in realtà questo ciclo è rappresentato dalla diversa colorazione delle barre, più in basso i tre Williams con un'unica linea centrale impostata a -50, Williams che uso come velocità ossia quando taglia la linea centrale dal basso verso l'alto inizia un ciclo, viceversa lo và a chiudere. Sempre su Williams trovate una scala con dei numeri, rappresentano i giorni che sono passati dall'inizio del ciclo.
I segnali che mi indicano la partenza di un ciclo sono tre, Williams che taglia i -50, hma che cambia colore ed incorcio delle mm, generalmente già due indizzi su tre rappresentano con buona probabilità che il ciclo sta iniziando/finendo.
Sono ben accetti i contributi di tutti
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Chiedo scusa se qualche volta commetterò degli errori e vedrete che capiterà ed anche spesso.
Allegati
Ultima modifica: