Fib visto con gli occhi dei cicli

francesco

EX recluta - ciclista
Ed eccomi qui a "stressarvi" con un'altra discussione sui cicli, come se di ciclisti bravi in giro non ve ne fossero già abbastanza :).

La mia pretesa non è certo quella di aggiungermi a loro, infondo sono e rimmarò sempre una "recluta" in questo campo.

Il mio obiettivo è quello di contribuire in qualche modo a rendere questa "casa" la più accogliente possibile, generalmente quando si è ospiti non si và mai a mani vote, vorrei quindi ringraziare Argema per la possibilità che ci offre nel condividere i nostri pensieri e Luigi che mi ha insegnato questa tecnica (cosa che continua a fare in modo splendido).

Il grafico che aggiornerò a fine giornata, spero ogni giorno, è un miscuglio dove si potranno seguire i cicli T+1, T+2 e T+3.

Vi indico brevemente come leggerlo. Si tratta di grafico a candele da 60' forniti da MetaTrader che non rispecchiano quindi fedelmente i prezzi del fib, potete distingure due diverse tipologie di medie mobili, quelle spesse sono Medie Mobili Semplici, quelle più sottili sono Hma, avrete notato che manca la hma del T+2 in realtà questo ciclo è rappresentato dalla diversa colorazione delle barre, più in basso i tre Williams con un'unica linea centrale impostata a -50, Williams che uso come velocità ossia quando taglia la linea centrale dal basso verso l'alto inizia un ciclo, viceversa lo và a chiudere. Sempre su Williams trovate una scala con dei numeri, rappresentano i giorni che sono passati dall'inizio del ciclo.

I segnali che mi indicano la partenza di un ciclo sono tre, Williams che taglia i -50, hma che cambia colore ed incorcio delle mm, generalmente già due indizzi su tre rappresentano con buona probabilità che il ciclo sta iniziando/finendo.

Sono ben accetti i contributi di tutti :) ...

Chiedo scusa se qualche volta commetterò degli errori e vedrete che capiterà ed anche spesso.
 

Allegati

  • 1-io.gif
    1-io.gif
    21,1 KB · Visite: 354
  • 2-io.gif
    2-io.gif
    33,3 KB · Visite: 397
Ultima modifica:
Ciao Francè ... gentilissima iniziativa, ... chissà che magari ci riesca a capire qualcosa, ... Claude mi ha appena fatto un cazziatone da togliere la pelle delle natiche.
 
Perchè su quelle %R non ci butti anche un quarto della sua MM ??

Ti consiglio anche di usare i MACD che è un ottimo anticipatore

Saluti
 
Buonasera ...

Grazie a tutti per i complimenti, me li prendo e li metto da parte per quando arriveranno le critiche :) ...

Lon Jon purtroppo per cicli come il T-1 o il giornaliero non ha molto senso seguirlo a fine giornata ed io purtroppo non ho molto tempo per comunicare nel durante il cambiamento di stato, comunque sia nel grafico che metterò c'è l'hma del t-1 che ci scandirà il tempo dei cicli maggiori quindi anche se indirettamente si dovrebbero vedere anche i T-1 ...

Amboise purtroppo non riesco a farlo su MetaTrader, se sai come si fà e me lo indichi ci posso provare :)

Nel post di presentazione ho dimenticato di aggiungere che l'esempio mostrato nei cerchi rossi è la partenza del T+1, lo dico giusto per chi non ha molta dimestichezza ... :)

Veniamo al grafico aggiornato alla chiusura di oggi. Unica novità che purtroppo si vede male è l'inversione dell'hma del T-1, hma che attualmente si trova sovrapposta alla mm nera del T+3. L'inversione dell'hma del 2° T-1 dovrebbe portarci a formare il minimo del 1° Tracy nella giornata di domani o al limite nelle prime ore di Mercoledì ...

A domani, e felice serata a voi tutti :)
 

Allegati

  • 3-io.gif
    3-io.gif
    28,9 KB · Visite: 353
Ciao Francesco, grazie.
Solo un chiarimento, chiedo a te che le usi, c'è molta differenza tra le Hma e le esponenziali?

Ciao Dark :)

Le esponenziali non le uso e non so come funzionano nel dettaglio.
La differenza tra le hma e le mm è la seguente, le mm sono la rappresentazione della media di x candele prendendo in considerazione solo il valore di chiusura della candela stessa, le hma sono la media di x candele prendendo in cosiderazione i valori di apertura/massimo/minimo/chiusura della candela stessa ...
 
Ciao Dark :)

Le esponenziali non le uso e non so come funzionano nel dettaglio.
La differenza tra le hma e le mm è la seguente, le mm sono la rappresentazione della media di x candele prendendo in considerazione solo il valore di chiusura della candela stessa, le hma sono la media di x candele prendendo in cosiderazione i valori di apertura/massimo/minimo/chiusura della candela stessa ...

ciao Francesco....hai provato ad utilizzare per i tuoi grafici

http://it.advfn.com

magari lo conosci già.....ciao!!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto