Fondi Pensione & Matematica

Va capita innanzi tutto una cosa:

"l'Euro ha fatto scendere i rendimenti" è una frase priva di senso se non contestualizzata.

se clicckate su questo link



http://research.stlouisfed.org/fred...3,2013-12-13,2013-12-13,2013-12-13,2013-12-13

noterete che tutti i rendimenti sono in discesa dal 1980 circa.

e' plausibile quindi credere che "la discesa dei rendimenti", ovvero una congiuntura economica favorevole globale..abbia consentito di fare questo simpatico esperimento..l'euro

ho messo decennali a caso che sapevo "lunghi" di osservazioni..


Puntualizziamo:

se leggete "l'Euro ha fatto calare i rendimenti dei decennali attribuendo stabilità al sistema "Europa", rispondete senza tema:

"Non è vero amico(chiunque tu sia...dai cialtroni fintiesperti agli accademici interessati)..stai dicendo una caz.zata grossa come una casa"

e postate un grafico tipo quello che allego;

La discesa globale dei rendimenti obbligazionari sovrani ha consentito la creazione dell'Euro generando le condizioni ottimali per tentare questo sciagurato esperimento(e mi riferisco alle modalità di attuazione) e non "viceversa".

Non si è aggiunta "stabilità" ma, al contrario, si è aggiunto disordine in un mercato fino ad allora (in virtù delle diverse valute domestiche) efficiente.

La globalizzazione ha esteso questo disordine al mondo intero. L'Euro è un'anomalia, un virus, una patologia economica; va debellato quanto prima, surgelato e, semmai, ritirato fuori in tempi più maturi.
 

Allegati

  • Graph.png
    Graph.png
    108 KB · Visite: 267
Estremizziamo il concetto con un OT:

nel grafico che segue confrontiamo Svizzera e Grecia.

La DCEwma evidenzia una volatilità simile poichè cattura gli scostamenti incrociati delle rispettive medie.

L'instabilità dell'area Euro ha fatto calare i rendimenti degli Svizzeri che agiscono contestualmente sul cross franco\euro

La Banca centrale svizzera, con una nota diramata nella giornata di oggi, ha confermato che il ” tetto ” già presente per quanto riguarda il ” tasso di cambio ” del franco svizzero nei confronti dell’euro, sarà mantenuto a quota 1,2. L’istituto bancario svizzero ha comunicato anche che il tasso di inflazione previsto per il 2013 è del -0,2%. Per quanto riguarda la crescita dell’insieme dei paesi della zona Euro, secondo la banca svizzera, la fase attuale è caratterizzata da una crescita, seppur molto debole, mentre per l’economia elvetica si parla di un tasso di crescita compreso tra l’1,5% ed il 2% per il 2013 ed una stima del 2% per il prossimo anno. Il tasso di ” fluttuazione ” del Libor a 3 mesi resta invariato.


Qualsiasi (o quasi) cosa accadrà, parere personale, i rendimenti della Svizzera sono destinati a salire

(......)
 

Allegati

  • Graph.png
    Graph.png
    100,3 KB · Visite: 239

Users who are viewing this thread

Back
Alto