Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Anch'io credo che il Governo non durerà.
Di Maio, purtroppo, si è rivelato un dilettante (soprattutto sull'Ilva).
Un atto amministrativo può essere revocato per motivi di interesse pubblico oppure può essere annullato in via di autotutela se presenta vizi di legittimità (incompetenza, violazione di legge, eccesso di potere).
Sull'Ilva ha ragione Calenda, almeno dal punto di vista giuridico: se Di Maio ritiene la gara illegittima, può benissimo annullarla (si tratta della cd. autotutela amministrativa).
Di Maio, purtroppo per lui, non ha esperienza e l'esperienza è importantissima, se si vogliono ricoprire determinati ruoli.

Salvini, invece, tira la corda proprio per massimizzare il consenso: secondo me, anche lui fiuta la crisi e vuole presentarsi davanti agli elettori come l'uomo forte, l'uomo che non si è piegato, come il leader di un partito di destra di massa (partito che in Italia non c'è mai stato dopo il Ventennio).
Salvini è davvero scaltro, astuto, diabolicamente intelligente.
Di Maio, al confronto, mi sembra uno sprovveduto.

Io invece penso che il governo durerà e per questo ci sarà un attacco speculativo come prospettato da savona
Anch'io credo che il Governo non durerà.
Di Maio, purtroppo, si è rivelato un dilettante (soprattutto sull'Ilva).
Un atto amministrativo può essere revocato per motivi di interesse pubblico oppure può essere annullato in via di autotutela se presenta vizi di legittimità (incompetenza, violazione di legge, eccesso di potere).
Sull'Ilva ha ragione Calenda, almeno dal punto di vista giuridico: se Di Maio ritiene la gara illegittima, può benissimo annullarla (si tratta della cd. autotutela amministrativa).
Di Maio, purtroppo per lui, non ha esperienza e l'esperienza è importantissima, se si vogliono ricoprire determinati ruoli.

Salvini, invece, tira la corda proprio per massimizzare il consenso: secondo me, anche lui fiuta la crisi e vuole presentarsi davanti agli elettori come l'uomo forte, l'uomo che non si è piegato, come il leader di un partito di destra di massa (partito che in Italia non c'è mai stato dopo il Ventennio).
Salvini è davvero scaltro, astuto, diabolicamente intelligente.
Di Maio, al confronto, mi sembra uno sprovveduto.

Io invece penso che il governo durerà e per questo mi aspetto un attacco speculativo stile 2011 come anche prospettato da savona e giorgetti. Il viaggio di tria in cina va proprio in questa direzione. Sembra che sia stato chiesto aiuto anche alla russia.
Ho votato m5s ma devo ammettere che di maio non è all'altezza.
Salvini invece è un animale politico di razza.
Si avvale della consulenza di uno stratega come steve bannon e si vede.
Tra un mese sapremo tutto.
 
Io invece penso che il governo durerà e per questo mi aspetto un attacco speculativo stile 2011 come anche prospettato da savona e giorgetti. Il viaggio di tria in cina va proprio in questa direzione. Sembra che sia stato chiesto aiuto anche alla russia.
Ho votato m5s ma devo ammettere che di maio non è all'altezza.
Salvini invece è un animale politico di razza.
Si avvale della consulenza di uno stratega come steve bannon e si vede.
Tra un mese sapremo tutto.
A questo punto, si prospetta un crollo davvero notevole.
Speriamo di no!

Noi non abbiamo bisogno di politici, ma di statisti: in Italia ne abbiamo avuti solo due nella nostra storia patria, cioè Cavour e De Gasperi.

Il mio TS, in ogni caso, è short.
Quando girerà long, posterò il segnale: ma ci vorrà tempo!
 
Adesso il Ministro degli Interni è formalmente indagato dalla magistratura.
Il Ministro degli Interni è indagato in quanto tale, in quanto Ministro della Repubblica: il reato è stato commesso per un fatto funzionale, cioè nell'esercizio delle funzioni ministeriali, e la competenza è del Tribunale dei Ministri.
Salvini ha cercato lo scontro, lo ha voluto, lo ha trovato.

Credo che tale dinamica (scontro cercato tra i "politici" e le istituzioni pubbliche) si riproporrà in termini molto più accentuati nella fase di redazione della legge di stabilità: vi sarà uno scontro interno con i poteri dello Stato (Corte dei conti, funzionari tecnici del Ministero dell'Economia) e uno scontro tra il governo italiano e le istituzioni europee.
Tale scontro avverrà sicuramente e i mercati ne subiranno le conseguenze: sarà un autunno caldo.

Il mio TS è short e io avrei dovuto seguirlo pedissequamente, senza tentennamenti.

Vabbè, vedremo cosa ci porterà l'autunno.
Non credo però che il clima di "rivoluzione permanente" instaurato dal governo italiano possa essere sostenibile nel lungo periodo.

Adesso pare che la questione della Diciotti si sia risolta bene: interverranno l'Albania e la Chiesa cattolica (!).

Il problema è l'imprevedibilità dell'azione di un governo "rivoluzionario": non credo che i mercati possano sopportare l'incertezza per troppo tempo.
 
A questo punto, si prospetta un crollo davvero notevole.
Speriamo di no!

Noi non abbiamo bisogno di politici, ma di statisti: in Italia ne abbiamo avuti solo due nella nostra storia patria, cioè Cavour e De Gasperi.

Il mio TS, in ogni caso, è short.
Quando girerà long, posterò il segnale: ma ci vorrà tempo!

Io spero nell' ipotesi bianca "etichette verdi", no perchè la risalita 61.8%, swing 24500 -21100 non l'abbiamo mai fatta... nemmeno con un America sempre rialzista.
Circa i 19500, penso che possa anche aver fatto la c* bianca, senza dover rispettare lo spazio del canale, mettendoci una 4 stretta, visto Eni e Generali belle toniche, oppure magari stiamo ancora allargando la 4 di c*.. (seguendo intesa e ucg), chi lo sa.

La "b ipotesi bianca", puo esser onda complessa come vuole e quindi tutto è valido.

 
La "b ipotesi bianca", puo esser onda complessa come vuole e quindi tutto è valido.
In questo caso onda b dovrebbe ritracciare onda a del 61,80% almeno.
Tu, però, correttamente metti l'ipotesi a/w: in tal caso il ritracciamento sarebbe onda b/x (con onda x che può andare dove vuole).

Per cui:

1) onda b ritraccerà onda a almeno del 61,80%;
2) onda x andrà dove vuole.

Come si fa a distinguere onda b da onda x?
Cioè come si fa sapere se onda b/x era un'onda b oppure un'onda x?
Lo si sa solo dopo :jack:

Però, se si tratta di una correzione, gli oscillatori dovrebbero essere davvero d'aiuto.
Gli oscillatori settimanali raramente sbagliano: dobbiamo seguirli con disciplina.
 
Anche il conteggio di @leosoier ha target teorico in area 18.500 punti.
A prescindere dal conteggio, però, dobbiamo seguire gli oscillatori.
Il conteggio è la nostra mappa, gli oscillatori sono la nostra bussola.

FTSEMIBXXXXNG-Giornaliero.png
 
Ultima modifica:
buongiorno,

una cortesia, mi potete dire se qualcuno di questi vecchi conteggi è stato invalidato secondo le vostre regole?

rLu134IR
 
Ciclicamente sul breve dovremmo essere nel 6° giornaliero da venerdì pomeriggio con un vincolo - sull'ultimo t-2 del 1° tracy.
Ricordo anche i vincolo - sul t+2 se appartiene al t+3 partito il 2/7.


eh7N94uK
 
buongiorno,

una cortesia, mi potete dire se qualcuno di questi vecchi conteggi è stato invalidato secondo le vostre regole?
I conteggi sono giusti.
Il problema è che, essendo tutti movimenti correttivi (abc o wxy), si possono allungare a piacere: per questo motivo, secondo me, il conteggio da solo non è sufficiente per mappare i movimenti.

P.S. appunto per la correttezza formale.
Dove tu metti, in alto a 36.000 punti, (B), dovrebbe essere (B)/(X).

L'ipotesi b/x permane sul superciclo (il ciclo di lunghissimo periodo), ma è probabile che l'onda attuale, cominciata dopo il crollo del 2009, sia più una x che una b: secondo me è una grande X.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto