Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

enel precisa sul 38 %

6Titoli.JPG
 
prova a correlare la skew con gli attrattori
Io mi sono laureato in Filosofia sul periodo weimariano, non sono un fisico del Cnr :d:
Ho fatto una fatica enorme nel cercare di capire i concetti di VWAP, PVP, skew (ho dovuto pure studiare i valori assoluti :clapclap:).

Se provassi a cimentarmi sugli attrattori, credo che mi esploderebbe la testa. Tuttavia non so se perirei all'istante; più probabilmente il mio corpo camminerebbe ancora per mille anni nella notte senza trovare pace :angel:
 
I tuoi attrattori, @Fernando'S, funzionano con i volumi?
ne tengono conto...tantè che sballano con pochi volumi
il punto è sempre quello di capire cosa "faranno" i prezzi i l raggiungimento dell'attrattore. L'attrattore fa STATISTICAMENTE da supporto o resistenza un buon numero di volte. Prova a vedere se c'è correlazione con la tua skew.
La domanda è : il prezzo che tentenna sull'attrattore è in distribuzione o è in accumulo ?
 
Ultima modifica:
ne tengono conto...tantè che sballano con pochi volumi
il punto è sempre quello di capire cosa "faranno" i prezzi i l raggiungimento dell'attrattore. L'attrattore fa STATISTICAMENTE da supporto o resistenza un buon numero di volte. Prova a vedere se c'è correlazione con la tua skew.
La domanda è : il prezzo che tentenna sull'attrattore è in distribuzione o è in accumulo ?
La skew (positiva o negativa) cerca di dare una risposta alla tua domanda.
Dalle cose che ho letto, pare che la skew sia molto attendibile.
Le SD svolgono sul pentagramma la stessa funzione dei tuoi attrattori.
La skew, però, dice qualcosa di più: se si sale in modo bilanciato, le SD+ sono supporti, se si sale in modo sbilanciato, le SD+ sono resistenze.
L'inverso avviene per le discese.


Però la statistica è molto difficile; troppo per me.
 
Adesso, per esempio, la distribuzione è a D.
Stamattina, invece, era a B.
Lo sbilanciamento dovrebbe verificarsi quando c'è una distribuzione a B o, meglio ancora, a P.

Come ha ricordato @leosoier stamattina, con distribuzione a D non c'è trend e i prezzi dovrebbero oscillare tra la SD1+ e la SD1-.
La skew è praticamente neutra.

Bisognerebbe fissare un'operatività per qualsiasi situazione.

Diciamo che le operazioni più sicure richiedono:
1) distribuzione a P dei volumi;
2) |skew| elevata;
3) prezzi sulla SD2.

Con tali condizioni, la riuscita del trade si avvicina al 95% (così dice Gianluca Salvatori).

FTSEMIBXXXXNG-1-Minuto.png
 
Bel lavoro :up:. Si la distribuzione simmetirca è sempre farina di Augusto, ma adesso ci sono delle regole piu precise spiegate passo passo.
Qua si sta costruendo un "pure ondine volumetrico". :pollicione:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto