quasipicasso
Nuovo forumer
In ogni caso questa è solo la prima parte della discesa ora dovremmo fare la B.
Non mi tornano i conti sui T.
				
			Non mi tornano i conti sui T.
Non si crolla più: è scesa in campo la Banca del popolo, la Banca centrale cinese.
Io, se devo essere sincero, credo che questa guerra commerciale vada combattuta e mi auguro che a vincere sia Trump, cioè gli USA.Xi Jinping svaluta la sua moneta.
Il giorno dopo sempre Xi Jinping fa entrare in gioco la banca centrale cinese per bloccare la discesa del Renminbi.
Solo un avvertimento quindi...
Trump il 19 agosto dovrà pronunciarsi circa il ban di huawei.
Già li vedremo se sarà guerra commerciale vera.
Io, se devo essere sincero, credo che questa guerra commerciale vada combattuta e mi auguro che a vincere sia Trump, cioè gli USA.
In realtà non si tratta di una guerra commerciale, ma di una guerra tecnologica: gli USA non vogliono che la Cina acquisisca conoscenze tecnologiche per ora appannaggio delle aziende statunitensi.
Chi controlla la tecnologia, infatti, vincerà la prossima guerra militare (se mai ci sarà).
La guerra del futuro sarà combattuta con strumenti tecnologici, come un videogame.
Per questo Trump è disposto - a ragione - anche a sacrificare gli interessi commerciali dei giganti del web.
No, non credo sia così (almeno lo spero).Putin ha detto che chi per primo arriverà alla intelligenza artificiale controllerà il mondo.
La guerra è sull AI.
Gli USA non hanno nessuna possibilità di arrivare prima della Cina.
Già ora la cina sulla tecnologia in ambito civile è due anni avanti rispetto agli usa.
In ambito militare impossibile sapere.
Io, se devo essere sincero, credo che questa guerra commerciale vada combattuta e mi auguro che a vincere sia Trump, cioè gli USA.
In realtà non si tratta di una guerra commerciale, ma di una guerra tecnologica: gli USA non vogliono che la Cina acquisisca conoscenze tecnologiche per ora appannaggio delle aziende statunitensi.
Chi controlla la tecnologia, infatti, vincerà la prossima guerra militare (se mai ci sarà).
La guerra del futuro sarà combattuta con strumenti tecnologici, come un videogame.
Per questo Trump è disposto - a ragione - anche a sacrificare gli interessi commerciali dei giganti del web.

No, non credo sia così (almeno lo spero).
I poli tecnologici più importanti al mondo sono gli USA, Israele, Singapore.
La Cina non è allo stesso livello degli USA.
La retorica politica, poi, svolge il proprio compito: l'URSS non è mai stata allo stesso livello di sviluppo tecnologico degli USA, però la propaganda era riuscita a far passare l'idea che l'URSS potesse addirittura superare gli USA.
L'equilibrio del terrore ha assicurato la pace in Occidente per 40 anni (l'equilibrio del terrore è un equilibrio di Nash, una situazione di equilibrio sub-ottimale, ma pur sempre efficace, ancorché non efficiente).
Io sono molto scettico sulla funzione dell'ONU, della CPI, etc. per assicurare la pace nel mondo.
La pace sarà assicurata da un equilibrio tra potenze contrapposte: nel Novecento furono USA e URSS, nel futuro saranno USA e Cina.
Ovviamente, questo fatto implicherà un ridimensionamento della globalizzazione, dovuto alla conservazione e alla tutela del segreto industriale e militare.
Ma non credo che la Cina già ora abbia superato gli USA.
