leosoier
Forumer storico
P.S. Perché mr. No oggi?
Nulla di che, da piccolo mi ricordavo che nei quiz di Mike Buongiorno, quando Mike aveva dei dubbi chiedeva a Mr No, che era il giudice di ultima istanza.

P.S. Perché mr. No oggi?
Flash crash Europa scatenato da errore trading desk Citigroup, panico alla borsa di Stoccolma. Ecco cosa è successo.
E’ Bloomberg a rivelare la responsabilità di Citigroup per il flash crash che ieri ha preso alla sprovvista gli operatori di mercato globali. La stessa banca di New York ha spiegato l’errore con un comunicato diramato nella serata di ieri...
Citigroup ora rischia conseguenze finanziarie e reputazionali
![]()
Flash crash Europa scatenato da errore trading desk Citigroup, panico alla borsa di Stoccolma. Ecco cosa è successo - FinanzaOnline
C’è il trading desk londinese di Citigroup dietro il flash crash che ha colpito i mercati azionari europei nella sessione di ieri, facendo crollare a un certo punto la borsa …www.finanzaonline.com
Questi so' quelli bravi, che tu gli dai i soldi e pensano loro a tutto, ...
![]()
ciaoAlla luce degli ultimi due post quindi mi sembra di capire che le sequenze dei sotto cicli non vengono sempre rispettati?
A cosa ci si riferisce invece con troncamenti e allungamenti?
Come no.. E noi ci beviamo questa storiella.... AHAHAHAH..... La verità è quasi sicuramente che qualche squalo ha dovuto vendere per fare cash o perché sa prima di noi qualcosa che sta per esplodere...
Grazie achille,ciao
un cotributo posso dartelo, calandomi nella logica degli analisti ciclici, con la nostalgia per i sogni tramontati
per rispondere alla prima domanda, bisogna chiarire chi deve rispettare le sequenze
l'analisi deve: in questo senso un sottociclo che non rispetta la sequenza provoca la conclusione del ciclo superiore e la partenza di uno nuovo
questo è già un esempio di troncamento, ma stiamo parlando del modello prodotto dall'analisi e bisogna cambiarlo cercando le interpretazioni dell'accaduto in modo da poter costruire un modello nuovo
la realtà è libera di infischiarsene: non ha un modello a cui uniformarsi
l'interruzione delle sequenze potrebbe anche porre un dilemma per l'analista relativo alla collocazione del sottociclo irriguardoso nel ciclo precedente (costituendone un allungamento) piuttosto che in quello in corso
per avere un esempio di troncamenti e allungamenti concreti vediamo cosa è avvenuto oggi sui t-5 (sono un quarto dei cicli t-3, codiddetti daily)
alle 9:10 è stato segnato un massimo e alle 9:38 un primo minimo
questo movimento potrebbe essere considerato come conclusivo del t-5 partito alle alle 15:31 di ieri e durato così circa 2h40m, una durata in regola con le aspettative di durata
successivamente abbiamo un massimo (anche se decrescente) alle 10:11 e un minimo in ribasso rispetto al precedente alle 11:21 e poi una fase di rialzo moderato ma piuttosto lunga; il t-5 partito alle 9:38 si è quindi concluso alle 11:21 con una durata di 1h43m
e allora questo sottociclo ribassista è la conclusione di un ciclo maggiore o è un allungamento del sottociclo precedente? nel secondo caso non dobbiamo registrare un sottociclo al ribasso e quindi stiamo più tranquilli sulle sequenze dei sottocicli successivi
ciao
p.s.: ribellandomi alla nostalgia, osservo che queste difficoltà si originano dalla pretesa di usare durate presunte di un ciclo
per divinare queste è meglio l'astrologia
Grazie achille,
l'analisi ciclica mi sembra sempre più affascinante.
Comunque osservando quello che hai descritto, io ho diviso il ciclo daily partito il 3 maggio alle 15.31 in un primo t-4 che finisce alle 11.21 di oggi e ho suddiviso questo t-4 in tre sottocicli t-5 con sequenza + + - ...attualmente vedo il secondo t-4 in chiusura con conseguente chiusura del ciclo daily
Quindi in questo caso il t-5 in questione potrebbe essere considerato un pò tutte e due le cose, in quanto sicuramente chiude il ciclo più grande, ma credo lo si possa considerare anche un allungamento in quanto aggiunge un sottociclo t-5 al suo superiore t-4 facendolo diventare a tre tempi.. questa è al momento la mia interpretazione