@samir il punto è questo. Te lo dico con il cuore in mano.
Soggetto verbo complemento oggetto. Punteggiatura e frasi sensate. Dai per scontato che tutti ti capiscono. Io è forse altri 2 o tre hanno la stele di rosetta per capirti.
Spiegati. Respira. Scrivi corretto e semplice. E scrivi i perché. Toni qui posta Real time la sua operatività. Sul sito è un casino. Gli interventi che non c'entrano con la sua operatività mandano fuori gli altri utenti... specialmente se criptici.
Abbiate rispetto del lavoro che fa un utente. Sennò fa la fine del mio 3d...
@tonistraga scusa se mi sono permesso.
Egregio signore,
le faccio notare che l'essere umano, nel corso della sua storia plurimillenaria, ha sperimentato tre principali forme di comunicazione.
La prima, la più comunemente utilizzata, è la Parola, intesa in tutti i suoi svariati utilizzi : la parola parlata (verbum), la parola scritta (scriptum) o addirittura la parola cantata (cantus).
L'uomo illuminato, quando si accorge che la parola, per quanto utilizzata in frasi intelligibilmente formulate, non è più sufficiente a garantire la comunicazione tra gli individui, tenta la sperimentazione della seconda forma di comunicazione, che è l'Arte.
Allora, al posto delle parole, compaiono le varie forme d'arte: architettura, poesia, musica, scultura, pittura, grafica.
Anche un grafico di AT, eseguito secondo i criteri e i dettami del cànone, può essere interpretato come una forma d'arte, perchè esso, per facilitare la comunicazione, intende sostituire la parola.
Quando neanche l'arte riesce a garantire la comunicazione tra gli individui, l'uomo illuminato, qualificabile come pitagorico, adotta la terza forma di comunicazione, la più nobile e sublime di tutte: il Silenzio.
Solo in questo ha sbagliato Samir