Alleanza conferma nel 2016 il record della nuova produzione
La compagnia del gruppo Generali ha chiuso l'esercizio 2016 con una raccolta premi di 4,6 mld di euro (+2%), una raccolta netta vita di 1,4 mld (+25%) e una nuova produzione pari a 2 mld. Incremento a doppia cifra (+38%) per i piani previdenziali. Completato il programma di digitalizzazione
di Francesca Gerosa
Alleanza Assicurazioni conferma nel 2016 il record della nuova produzione. La compagnia del gruppo
Generali ha chiuso il passato esercizio con una raccolta premi di 4,6 miliardi di euro, in crescita del 2% rispetto al 2015, una raccolta netta vita di 1,4 miliardi di euro (+25%) e una nuova produzione pari a 2 miliardi di euro.
Mentre i piani previdenziali hanno segnato un incremento a doppia cifra (+38%) grazie alla campagna di consulenza lanciata lo scorso anno, "Alleati per la Previdenza", che ha aiutato le famiglie italiane a interpretare la busta arancione inviata dall'Inps. Alleanza è leader nella previdenza con una quota di mercato del 15%.
Le cifre sono state rese note in occasione della convention annuale dei dipendenti e dei manager di rete a Genova, presente anche il Country manager di
Generali , Marco Sesana. Ad annunciare l'andamento del 2016 e a presentare le nuove iniziative di sviluppo è stato l'ad di Alleanza, Davide Passero, il quale ha sottolineato che in meno di un anno la compagnia ha completato il progetto Digit@ll Care che, grazie ai tablet in dotazione a 3500 consulenti, consente la gestione della clientela in mobilità: dalla profilazione all'acquisto con firma digitale, al pagamento tramite pos.
Si tratta di uno dei più grandi progetti di digitalizzazione del settore assicurativo europeo. "Negli ultimi anni la nostra compagnia si è focalizzata su importanti investimenti in formazione e tecnologia per garantire più elevati standard di servizio e tempestività verso i clienti. Una strategia che anche nel 2016 ci ha consentito di ottenere risultati in crescita e di confermare il record storico di una nuova produzione a 2 miliardi", ha commentato l'ad.
Durante la convention Alleanza ha anche lanciato la nuova soluzione assicurativa "Valore Alleanza", che risponde in modo innovativo ai bisogni di protezione, rendimento e liquidabilità del capitale nell'attuale contesto di bassi tassi di interesse. Si tratta di un prodotto ibrido di ultima generazione che ha l'obiettivo di far crescere i risparmi con rendimenti competitivi rispetto ai titoli di Stato su un orizzonte temporale di almeno 5 anni.
La composizione dell'investimento combina la gestione separata Euro San Giorgio, caratterizzata da rendimenti stabili nel tempo, con il Fondo Alleanza Obbligazionario, che adotta una strategia di investimento prudente a rendimenti più alti dei titoli di Stato, basata sulla volatilità contenuta. Per chi vuole tutelare non solo il capitale ma anche la propria persona e la propria famiglia sono, inoltre, previste garanzie di protezione per incidenti e infortuni.
A Piazza Affari al momento il titolo
Generali sale dello 0,61% a quota 14,82 euro. Al termine del direttivo del patto di sindacato di
Mediobanca di oggi, uno dei partecipanti, Carlo Pesenti, ha dichiarato che nel corso della riunione "non ci sono state domande su
Generali ". La compagnia assicurativa triestina, come è noto, è finita nel mirino di
Intesa Sanpaolo , che sta studiando possibili combinazioni industriali con il Leone, ma ancora non ha proposto alcuna operazione concreta.