Assicurazioni Generali (G) Generali riuscirà a restare italiana o sarà mangiata da Axa?

04/10/2016 09.46 Commenti - Piazza Affari

Sul riferimento Unicredit, sarebbero caduti i vincoli alle partnership con Generali


FTA Online News
Si mantiene sul riferimento a 2,03 euro in avvio di seduta il titolo di Unicredit. Secondo quanto riportato dal quotidiano MF, l'antitrust avrebbe eliminato il divieto di stringere partnership con Generali imposto nel 2007. Richieste in tal senso erano giunte all'Autorità per la Concorrenza a inizio anno.
Da sottolineare che anche il dossier della vendita di Pioneer rimane all'attenzione degli operatori e nella short list dei possibili acquirenti ci sarebbe la stessa Generali, oltre a Poste, Amundi e a un'altra compagnia estera (forse Axa). Sembra però che anche le decisioni su questo fronte siano state destinate dal gruppo di piazza Gae Aulenti al periodo successivo al prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre.

(GD)
 
Generali, utili e premi in calo. Confermati gli obiettivi per fine anno
La Repubblica -

Il profitto scende del 5,9% a 1,6 miliardi, i premi complessivi raggiungono i 52,1 miliardi (-2,8%). Sull'elezione di Trump: "Siamo poco esposti agli Usa, speriamo i mercati restino stabili".


Tra gennaio e settembre il Leone di Trieste ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi (-5,9% rispetto al 2015 e leggermente sotto agli 1,699 miliardi previsti dagli analisti) e 52,1 miliardi di premi (-2,8%), con il ramo Danni in crescita dell'1,5% e il Vita in calo del 4,5%. Nel terzo trimestre tuttavia l'utile netto, sottolinea la società, è migliorato del 6,4%. Il patrimonio netto si è attestato a fine periodo a 25,8 miliardi (+9,3% da inizio anno), mentre l'economic solvency ratio si è mantenuto al 188%, sui livelli di fine giugno.
 
Ultima modifica:
Generali, utili e premi in calo. Confermati gli obiettivi per fine anno
La Repubblica -
Il profitto scende del 5,9% a 1,6 miliardi, i premi complessivi raggiungono i 52,1 miliardi (-2,8%). Sull'elezione di Trump: "Siamo poco esposti agli Usa, speriamo i mercati restino stabili".


Tra gennaio e settembre il Leone di Trieste ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi (-5,9% rispetto al 2015 e leggermente sotto agli 1,699 miliardi previsti dagli analisti) e 52,1 miliardi di premi (-2,8%), con il ramo Danni in crescita dell'1,5% e il Vita in calo del 4,5%. Nel terzo trimestre tuttavia l'utile netto, sottolinea la società, è migliorato del 6,4%. Il patrimonio netto si è attestato a fine periodo a 25,8 miliardi (+9,3% da inizio anno), mentre l'economic solvency ratio si è mantenuto al 188%, sui livelli di fine giugno.

per curiosità voglio calcolare il Patrimonio netto per una azione
25.8MLDI / 1559883538 = 16,53969 €uro

in questo momento G scambia a 11,77 mancano all'appello 4,75 pari al 40%...
 
B.Mps: fondi in manovra su bond, Generali studia conversione (Sole)

ROMA (MF-DJ)--Fondi in manovra sui bond B.Mps, mentre Generali Ass.
studia la conversione. Lo scrive Il Sole 24 ore spiegando che disinvestire
dalle azioni Mps per reinvestire sui bond subordinati, con l'ottica di
coprirsi e fare arbitraggio in sede di aumento di capitale sarebbe
l'atteggiamento che sembrano aver adottato ieri, come negli ultimi giorni,
gli investitori della banca, in special modo gli hedge fund.

Interessata all'ipotesi conversione, prosegue il giornale, e' anche
Generali. Il dossier ha gia fatto un passaggio nel cda della compagnia con
un primo importante risultato. Il board ha stabilito che l'eventuale
decisione di aderire alla conversione andra' di pari passo con
l'annullamento dell'impegno in Atlante 2. La compagnia aveva deciso di
stanziare fino a 200 mln per sostenere la nuova iniziativa di
stabilizzazione del sistema creditizio italiano. Nel farlo, pero', aveva
sostanzialmente messo nero su bianco un paletto: quei denari erano
"garantiti" solo nel caso in cui Mps non avesse dato seguito al progetto
di conversione. Cosi' non e' stato, e ora il Leone non intende esporsi su
un
doppio fronte: equity e Npl.
Stanti le recenti novita', quindi, il tema
dell'adesione o meno all'offerta verra' affrontato in un nuovo decisivo
consiglio. Board che con ogni probabilita', conclude il quotidiano, si
terra' a valle dell'assemblea straordinaria del Monte del 24 novembre.

vs
(fine)MF-DJ NEWS 16/11/2016 08:40

:up:
 
Generali punta a raggiungere entro il 2018 un net free cash flow cumulativo di oltre 7 miliardi e i dividendi aggregati che supereranno 5 miliardi. Nel raggiungere questi target, Generali conferma un livello di redditività sul capitale (roe) superiore al 13% in media durante il periodo di piano (2015-2018).

Il gruppo conferma poi i target annunciati a maggio 2015 "anche in presenza di un contesto macroeconomico progressivamente peggiorato negli ultimi 18 mesi e di un elevato grado di incertezza sulle prospettive future dei mercati", scrive Generali nel documento di oggi che verrà presentato all'Investor Day di Londra.

Il piano passa attraverso la razionalizzazione della macchina operativa. L'ottimizzazione della presenza geografica internazionale prevede 1 miliardo di cash dall'uscita mercati ritenuti non core, programmi "Fit-to-Lead" per aumentare del 15% la produttività e 200 milioni di riduzione netta costi dei operativi nei mercati maturi (2016-2019).

Nel settore Vita il gruppo intende ridurre il valore medio di garanzia fino all'1,5% e ribilanciare il portafoglio. Il piano prevede di fidelizzare ulteriormente i clienti (+2,2% al 2018), di rafforzare il brand (+3% di preferenza nei mercati maturi a fine piano) e di spingere sul digitale per migliorare l'efficacia operativa.

(MilanoFinanza)
 
B.Mps: fondi in manovra su bond, Generali studia conversione (Sole)

ROMA (MF-DJ)--Fondi in manovra sui bond B.Mps, mentre Generali Ass.
studia la conversione. Lo scrive Il Sole 24 ore spiegando che disinvestire
dalle azioni Mps per reinvestire sui bond subordinati, con l'ottica di
coprirsi e fare arbitraggio in sede di aumento di capitale sarebbe
l'atteggiamento che sembrano aver adottato ieri, come negli ultimi giorni,
gli investitori della banca, in special modo gli hedge fund.

Interessata all'ipotesi conversione, prosegue il giornale, e' anche
Generali. Il dossier ha gia fatto un passaggio nel cda della compagnia con
un primo importante risultato. Il board ha stabilito che l'eventuale
decisione di aderire alla conversione andra' di pari passo con
l'annullamento dell'impegno in Atlante 2. La compagnia aveva deciso di
stanziare fino a 200 mln per sostenere la nuova iniziativa di
stabilizzazione del sistema creditizio italiano. Nel farlo, pero', aveva
sostanzialmente messo nero su bianco un paletto: quei denari erano
"garantiti" solo nel caso in cui Mps non avesse dato seguito al progetto
di conversione. Cosi' non e' stato, e ora il Leone non intende esporsi su
un
doppio fronte: equity e Npl.
Stanti le recenti novita', quindi, il tema
dell'adesione o meno all'offerta verra' affrontato in un nuovo decisivo
consiglio. Board che con ogni probabilita', conclude il quotidiano, si
terra' a valle dell'assemblea straordinaria del Monte del 24 novembre.

vs
(fine)MF-DJ NEWS 16/11/2016 08:40

:up:
Generali ha dichiarato che convertirà tutti i 400 milioni dei subordinati in suo possesso...... in pratica diventerà il 1° azionista di BMPS
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto