Macroeconomia Gioco semiserio per chi vuole tornare alla lira (1 Viewer)

Val

Torniamo alla LIRA
Buondì, dopo la lettura dei vari interventi, mi sembra di aver capito che il padrone di casa e molti altri forummisti pendono verso l'euro.

Giro la frittata e chiedo :

Cosa succederà a noi tutti se restiamo nell'euro ?

Quali prospettive di sviluppo ci aspettano ?

Come faremo a ripagare annualmente quei 45 miliardi di rimborso del debito pubblico che saremo costretti a sostenere anno dopo anno ?

Dopo queste valutazioni, può partire - secondo me - il discorso "resto nell'euro" - "torno alla lira".
 

MATLEY

Forumer storico
Buondì, dopo la lettura dei vari interventi, mi sembra di aver capito che il padrone di casa e molti altri forummisti pendono verso l'euro.

Giro la frittata e chiedo :

Cosa succederà a noi tutti se restiamo nell'euro ?

Quali prospettive di sviluppo ci aspettano ?

Come faremo a ripagare annualmente quei 45 miliardi di rimborso del debito pubblico che saremo costretti a sostenere anno dopo anno ?

Dopo queste valutazioni, può partire - secondo me - il discorso "resto nell'euro" - "torno alla lira".

comunque ci saranno gli assalti ai supermercati.... disordini.... violenze...


l'euro è stato coniato su presupposti sbagliati.
Senza fratellanza non può esserci unione politica tra i popoli.

Quando è caduto il muro di Berlino ricordi cos'ha fatto la Germania dell'ovest per aiutare quella dell'est?

A quale tasso di interesse, invece, l'UE ha aiutato i "fratelli" greci, cittadini europei?
 

MATLEY

Forumer storico
Trattato sullo stato finale della Germania - Wikipedia

...............
L'apertura della frontiera ebbe un profondo effetto politico e psicologico sulla popolazione della Germania Est. Per molti, l'esistenza stessa della DDR, che la SED giustificava come il primo "stato socialista sul suolo tedesco", perse ogni senso. Lo stato era in bancarotta, l'economia era al collasso, la classe politica era screditata, le istituzioni governative erano nel caos e la popolazione era demoralizzata dallo svanire delle convinzioni collettive che avevano sostenuto la società per quarant'anni. Anche i membri del Partito erano allo sbando, Krenz si dimise il 6 dicembre 1989 dopo soli 50 giorni in carica, passando il testimone al moderato Hans Modrow.[175] La rimozione delle limitazioni ai viaggi spinse centinaia di migliaia di tedeschi dell'est a emigrare in Germania Ovest - oltre 116.000 lo fecero tra il 9 novembre e il 31 dicembre 1989, contro i 40.000 dell'intero anno precedente.[176]...............
 

MATLEY

Forumer storico
Bonn, 4 mar (adnkronos/dpa) - Il governo tedesco ha approvato il cosiddetto ''Patto di Solidarieta' '', un controverso piano per lo sviluppo economico dell'ex Germania dell'Est con ''prestiti'' annuali che vanno da 100 a 110 miliardi di marchi (circa 90-99mila miliardi di lire). Il cancelliere Helmut Kohl esporra' il programma di azione durante una serie di incontri che avra' questa settimana con i principali esponenti politici tedeschi ed i leader dei 16 stati federati. Oltre ai finanziamenti annuali, il programma prevede anche un accordo tra sindacati e datori di lavoro per limitare al tre per cento gli aumenti salariali ed aumentare gli investimenti.
Esiste un accordo generale sul fatto che i sei nuovi stati orientali, insieme alla riunificata Berlino, hanno bisogno di finanziamenti allo sviluppo per piu' di 60 miliardi di marchi all'anno. Bonn dovra' inoltre trovare circa 40 miliardi di marchi per risanare il debito dell'ex Germania dell'Est, una cifra che il governo intende raccogliere tagliando le spese sociali ed i sussidi, ottenendo maggiori finanziamenti ed addossando gran parte delle spese ai ''lander'' occidentali.
Il partito social democratico (Spd), attualmente all'opposizione, detiene la maggioranza alla camera alta del parlamento, il ''Bundestrat'', ed e' deciso a bloccare il piano di Kohl e allo stesso tempo vuole aumentare il piu' presto possibile le tasse sui servizi sociali per gli impiegati pubblici ed i lavoratori indipendenti.

GERMANIA: PIANO PER AIUTARE L'EST
 

Val

Torniamo alla LIRA
Sulla base di questo primo intervento ed in risposta all'ultimo post,
mi sento di rispondere - sulla base di quanto accaduto in questi ultimi 2 anni - un netto "NO".

Vediamo se ci sono altri commenti.
 

generali1984

Forumer storico
Buondì, dopo la lettura dei vari interventi, mi sembra di aver capito che il padrone di casa e molti altri forummisti pendono verso l'euro.


ti sembra............invece non ci hai capito una mazza

io pendo esclusivamente verso la gnocca............
................. purtoppo vivo in un piano talmente inclinato che per quanto mi sforzo e mi sporgo non riesco ad agguantarla :D

vedo che l'arte del buon vecchio Sherlock è alquanto bistrattata,
non mi riferisco a Val il cui messaggio ho quotato, almeno non solo a lui
ho letto gli ultimi messaggi, c'è da mettersi le mani nei capelli, no meglio fra le gambe e stringere forte :-o

allora cercherò di essere breve
1) non sono nè pro nè contro l'euro, sono per cultura finanziaria consapevole che qualunque nuova introduzione presenta vantaggi e svantaggi, vivendo di finanza da qualche settimana cerco di non farmi mettere sotto
2) anche per tutta la montagna di materiale che ho scritto fin dalla nascita dell'euro (purtroppo su altro sito qualcosa anche qui vedi discussione- the day after io speriamo che me la cavo), sicuramente non sono fra quelli che hanno condiviso la scelta euro. a suo tempo scrissi in particolare che dopo aver visto il fallimento dello SME e aver visto la fine dell'argentina sul cambio agganciato e aver bene presente come era configurata la nostra economia era folle entrare nell'euro
2 bis) però scrissi anche che era finanziariamente una opportunità.
3) non sono a favore o meno del rimanere nella zona euro,
semplicemente cerco sempre di usare il cervello, quel poco che ho e limitatamente al poco che riesco :
in borsa e in economia seguo i fondamentali, così faccio sempre cose elementari,
quelle cioè che sono alla mia portata. ora stringendo:
a) il sistema economico Italiano può sostenere per sempre la condivisione dell'euro = no
b) possiamo uscire dall'euro = no
c) soluzione ? implosione di uno o più membri meglio se tutti.

ora da poco ho già scritto il grande problema sul quale dovremmo riflettere tutti
(questo è un forum di finanza, sembra il bar dello sport si fa a gara a chi la spara più grossa)
dal punto (c) non è stato previsto nessun meccanismo di uscita
caxxo ma vi rendete conto dell'enormità della cosa o no ?

state discutendo se è meglio o no uscire ?
ve lo richiedo meglio mi dite come si fa ad uscire ?
perchè il problema è quello, non è sopravvivere, se siamo sopravvissuti a
due guerre Mondiali figurarsi se non sopravviviamo al crollo finanziario.
semplicemente cercavo una risposta su quale sia il metodo migliore per
farsi meno male e al tempo stesso cercavo di far capire perchè ancora
nessuno è uscito, nemmeno la grecia !

allora vi dò anche la soluzione, la mia chiaramente:
bisogna prevedere di agire nella più assoluta segretezza
preparare banconote e rete distributiva,
software , predisporre controllori di prezzi , preparare le banche
e altre amenità per un periodo minimo di sei mesi
poi in un lungo fine settimana mettere cittadini e altri paesi euro davanti
al fatto compiuto, solo così un normale omino può mettere al tappeto un peso massimo, con una bella legnata fra capo e collo, e mentre è per terra gliene dai ancora una in testa per sicurezza

se è fattibile, specialmente in un paese come l'Italia ? per me no
e se uno ci riflette è no per tutti, troppi da coinvolgere impossibile
mantenere il segreto
quindi non resta che l'implosione . spero sia tutti insieme allegramente.

ora veniamo alla finanza applicata:
se intendi fare a pugni con Tyson, secondo me è meglio non urlargli contro
da lontano, sennò appena ti avvicini l'ultima cosa che vedi è il movimento
della sua spalla.
ho scritto che molti stanno cercando info su possibili ordinanzioni (stampaggio)
appunto per sapere prima possibile del futuro, chi in possesso dell'info
non si limiterebbe a vendere, liquiderebbe tutto rovesciando sul mercato
tutto quello che ha di pigs
e tutto in una settimana, immaginate avere davanti altri cinque sei mesi ?
è come fare a pugni con Tyson dopo che ha trovato la moglie a letto con un altro
ora abbiamo che un genio che vuol fare il referendum, non solo non
prendiamo di sorpresa i mercati limitando i danni
caxxo no ! li avvisiamo prima così i mesi catastrofe da 6 passano a 12,
ma come siamo gentili :wall:

la mia scusa per scrivere un mare di boiate è che ho fatto le scuole basse e sono ignorante.
 

generali1984

Forumer storico
tecnicamente l'uscita dall'euro della germania e affini olanda , austria , finlandia , sarebbe semplicissima .
Chi ci perde ? be mi pare ovvio le banche di quei paesi sarebbe un disastro per loro , hanno attivo in euro svalutato del 30% e passivo in marchi rivalutato del 30%.

chi dovrebbe intervenire ? lo stato tedesco , dovrebbe ricapitalizzare il suo sistema finanziario .
potra farlo ?? certo che potrà non deve più sopportare il "debito" degli altri paesi che rimangono nell'euro.

chi ci rimetterà a lungo termine ? ovvio i tedeschi , per loro l'europa non sarà più un mercato domestico facile.
chi ci guadagnerà a lungo termine ? ovvio francia e italia i due paesi economicamente più forti tra quelli che resteranno nell'euro , in pratica faremo i tedeschi...:D

chi vincerà la guerra finanziaria speculativa a quel punto ? tutti quelli che hanno scommesso contro l'euro.


assolutamente d'accordo, in più i tedeschi ci invieranno ogni settimana
100.000 signorine disposte a fare tanto sesso
tranne che nella settimana di Pasqua e Natale, lì verrà giù solo la Merkel
perchè passione e rinascita sono importanti :-o:D

vadavialciap trenone :D
i tedeschi hanno già preso tutto quello che c'era da prendere
ora che c'è da pagare il conto tu vorresti fare il tedesco ?
eppoi ora che si va verso lo sfascio me li vedo propri i tedeschi
spiegare ai cittadini che escono e si prendono in fronte una legnata
per assistere gli istituti di credito

no saltiamo tutti allegramente, morte in compagnia mezza allegria :D
 

generali1984

Forumer storico
ultima aggiunta poi scompaio per un bel pò

il referendum per una scelta così importante che coinvolge un popolo interero e tutti i suoi vicini è assolutamente giusto, direi inevitabile
ma va fatto prima dell'introduzione , spiegando bene perchè, vantaggi e svantaggi.
farlo ora ha troppi svantaggi

bon, vi saluto e tanti euro a tutti finchè ci stanno :D
 

iulius

Forumer storico
W. la Merkel, mi ci metto a 90°; azz. non è fattibile, non è masculo!

Ma a tutti quelli che dicono che dall' euro non si può uscire rispondo:
d' accordo, restiamoci e viviamo schiavi del Reich.
 

Users who are viewing this thread

Alto