dona46
Forumer storico
segnalare l'inversione di rotta di Fiat (Milano: F.MI - notizie) che dopo aver testato la soglia dei 10 euro, ha dato vita ad una pronta reazione, arrivando a segnare un massimo a 10.63 euro. Negli ultimi minuti il titolo si muove a ridosso di 10,4 euro, con un rialzo dello 0,34%.
Dalla parte opposta dell'indice troviamo invece Banca Popolare di Milano (Milano: PMI.MI - notizie) che risale la china ma viaggia ancora in rosso del 3,5%, muovendosi quasi all'unisono con Monte Paschi che perde il 3,33%. Resta in difficoltà Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) che all'indomani del nuovo piano industriale cede poco più del 2%, inseguito da Banco Popolare (Milano: BP.MI - notizie) che arretra dell'1,85%.
Si appesantisce STM che lascia sul parterre l'1,5% dopo il profit warning lanciato da Sony (Monaco: 853687 - notizie) -Ericsson (Stoccolma: ERICB.ST - notizie) e non riesce a schivare le vendite Telecom Italia (Milano: TIT.MI - notizie) che si deprezza di oltre due punti.
Deboli intanto le indicazioni che arrivano dall'America dove al crollo della vigilia dovrebbero seguire nuove vendite, secondo quanto evidenziato dai futures che dopo aver trascorso la mattinata in positivo, hanno invertito la rotta nell'ultima ora. Sia il contratto sull'S&P500 che quello sul Nasdaq100 viaggiano in calo infatti di circa mezzo punto.
Da segnalare che alle 14.30 ora italiana si conosceranno le spese al consumo che a maggio dovrebbero salire dello 0,6% rispetto allo 0,2% precedente. Alla stessa ora saranno diffusi i redditi personali, visti in crescita dello 0,4% dallo 0,2% di aprile.
Alle 16 l'attenzione si sposterà sul dato rivisto della fiducia Michigan per la quale a giugno è atteso un rimbalzo a 57,5 punti dai 56,7 della lettura preliminare
Dalla parte opposta dell'indice troviamo invece Banca Popolare di Milano (Milano: PMI.MI - notizie) che risale la china ma viaggia ancora in rosso del 3,5%, muovendosi quasi all'unisono con Monte Paschi che perde il 3,33%. Resta in difficoltà Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) che all'indomani del nuovo piano industriale cede poco più del 2%, inseguito da Banco Popolare (Milano: BP.MI - notizie) che arretra dell'1,85%.
Si appesantisce STM che lascia sul parterre l'1,5% dopo il profit warning lanciato da Sony (Monaco: 853687 - notizie) -Ericsson (Stoccolma: ERICB.ST - notizie) e non riesce a schivare le vendite Telecom Italia (Milano: TIT.MI - notizie) che si deprezza di oltre due punti.
Deboli intanto le indicazioni che arrivano dall'America dove al crollo della vigilia dovrebbero seguire nuove vendite, secondo quanto evidenziato dai futures che dopo aver trascorso la mattinata in positivo, hanno invertito la rotta nell'ultima ora. Sia il contratto sull'S&P500 che quello sul Nasdaq100 viaggiano in calo infatti di circa mezzo punto.
Da segnalare che alle 14.30 ora italiana si conosceranno le spese al consumo che a maggio dovrebbero salire dello 0,6% rispetto allo 0,2% precedente. Alla stessa ora saranno diffusi i redditi personali, visti in crescita dello 0,4% dallo 0,2% di aprile.
Alle 16 l'attenzione si sposterà sul dato rivisto della fiducia Michigan per la quale a giugno è atteso un rimbalzo a 57,5 punti dai 56,7 della lettura preliminare