@@@ gli amici di ettore_61-e-non-solo

segnalare l'inversione di rotta di Fiat (Milano: F.MI - notizie) che dopo aver testato la soglia dei 10 euro, ha dato vita ad una pronta reazione, arrivando a segnare un massimo a 10.63 euro. Negli ultimi minuti il titolo si muove a ridosso di 10,4 euro, con un rialzo dello 0,34%.
Dalla parte opposta dell'indice troviamo invece Banca Popolare di Milano (Milano: PMI.MI - notizie) che risale la china ma viaggia ancora in rosso del 3,5%, muovendosi quasi all'unisono con Monte Paschi che perde il 3,33%. Resta in difficoltà Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) che all'indomani del nuovo piano industriale cede poco più del 2%, inseguito da Banco Popolare (Milano: BP.MI - notizie) che arretra dell'1,85%.
Si appesantisce STM che lascia sul parterre l'1,5% dopo il profit warning lanciato da Sony (Monaco: 853687 - notizie) -Ericsson (Stoccolma: ERICB.ST - notizie) e non riesce a schivare le vendite Telecom Italia (Milano: TIT.MI - notizie) che si deprezza di oltre due punti.

Deboli intanto le indicazioni che arrivano dall'America dove al crollo della vigilia dovrebbero seguire nuove vendite, secondo quanto evidenziato dai futures che dopo aver trascorso la mattinata in positivo, hanno invertito la rotta nell'ultima ora. Sia il contratto sull'S&P500 che quello sul Nasdaq100 viaggiano in calo infatti di circa mezzo punto.
Da segnalare che alle 14.30 ora italiana si conosceranno le spese al consumo che a maggio dovrebbero salire dello 0,6% rispetto allo 0,2% precedente. Alla stessa ora saranno diffusi i redditi personali, visti in crescita dello 0,4% dallo 0,2% di aprile.
Alle 16 l'attenzione si sposterà sul dato rivisto della fiducia Michigan per la quale a giugno è atteso un rimbalzo a 57,5 punti dai 56,7 della lettura preliminare
 
U
Dopo aver tentato di recuperare ulteriormente terreno prima del giro di boa, le Borse europee sono tornate nuovamente a cedere qualche posizioni, pur mantenendosi ancora a distanza dai minimi delle prime ore. A frenare gli indici è anche l'impennata dei prezzi del petrolio che dopo aver sfondato la soglia dei 140 dollari al barile, hanno fatto segnare un nuovo record oltre quota 142 dollari. Prevale un clima di attesa in vista degli importanti dati macro che saranno diffusi negli Stati Uniti e così i listini del Vecchio Continente si conferma tutti in rosso, con gli acquirenti in trincea. Mentre il Ftse100 riesce a limitare i danni ad un calo frazionale dello 0,15%, arretrano in maniera decisamente più pesante il Cac40 notizie) e il Dax30 che flettono entrambi dell'1,2%.
 
inflazione globale

Inflazione, Barclays alza al 5% outlook crescita cpi globale



Deterioramento dello scenario di crescita economica e di quello inflazionistico. E' questa la premessa da cui parte l'ultimo aggiornamento sul panorama economico globale condotto da Barclays Capital. Le nuove stime della casa d'affari britannica sono di una crescita dell'inflazione pari al 5% a livello globale nel 2008 rispetto al +3,9% indicato tre mesi fa. Un aumento delle stime che riflette il maggiore impatto dell'impennata dei prezzi alimentari ed energetici. Uno scenario che porta a una politica monetaria più restrittiva da parte delle principali banche centrali con la Bce che alzerà i tassi il prossimo 3 luglio, mentre la Federal Reserve dovrebbe muovere al rialzo i fed funds a settembre e ottobre
 
market mover

Us market mover: +0,8% spese consumi personali a maggio



Il consensus era di un progresso dello 0,7% rispetto al mese di aprile.
 
market mover

Flash Usa: redditi personali in forte rialzo. Battute ampiamente le previsioni
Di Alberto Susic




Sulla base dei dati forniti dal Dipartimento del commercio si è appreso che nel mese di maggio, i redditi personali hanno segnato un deciso progresso dell'1,9%, in netto rialzo rispetto alla rilevazione precedente, rivista al rialzo dallo 0,2% allo 0,3%. Il dato ha superato ampiamente le previsioni degli analisti che si aspettavano un incremento decisamente più contenuto dello 0,4%.

Per ulteriori informazioni visita il sito di Trend Online
 
ella vigilia che ha riportato gli indici su livelli che non si vedevano ormai da tempo, da più parti si era sperato un rimbalzo della piazza azionaria americana per la seduta odierna. Nella fase di pre-apertura però si respira un clima di grande incertezza, tanto che i futures si mantengono ancora al di sotto della parità. Mentre il contratto sull'S&P500 cede lo 0,13%, arretra in maniera più marcata quello sul Nasdaq100 che lascia sul parterre quasi mezzo punto. Un timido tentativo di reazione, andando però in contro ad un fallimento, si è avuto nei minuti immediatamente successivi alla diffusione dei primi due dati macro della seduta. Nel mese di maggio le spese al consumo sono salite dello 0,8% rispetto allo 0,6% atteso, ma è stata ancora più sorprendente l'indicazione sui redditi personali. Sempre a maggio si è avuto un incremento dell'1,9%, a fronte di una variazione positiva attesa nell'ordine dello 0,4%. Indicazioni che però non sembrano scaldare oltre il dovuto gli operatori che preferiscono mantenere un atteggiamento di grande cautela.
L'appuntamento con gli aggiornamenti macroeconomici non è ancora concluso visto che alle 16 ora italiana sarà diffuso il dato rivisto della fiducia Michigan. In riferimento al mese in corso, la comunità finanziaria prevede un recupero a 57,5 punti dai 56,7 dell'indicazione preliminare. L'andamento odierno degli scambi intanto potrebbe essere anche condizionato dal nuovo record dei prezzi del petrolio che dopo aver infranto ieri la soglia dei 140 dollari al barile, si stanno spjngendo ben oltre, aggiornando il massimo storico sopra quota 142 dollari. Questo dovrebbe favorire un ritorno degli acquisti sui titoli del settore petrolifero, offrendo così un parziale sostegno ai listini.
In tema di risultati societari, segnaliamo che ieri a mercati chiusi, Palm (NASDAQ: PALM - notizie) ha alzato il velo sui conti del quarto trimestre dell'esercizio fiscale da poco concluso. Il gruppo ha riportato una perdita di 41,1 milioni di dollari, con un dato negativo per azione di 0,4 dollari, ma al netto delle poste eccezionali il rosso scende a 22 cents, superando comunque i 18 previsti dal mercato. Una flessione da ricondurre anche al calo del fatturato che è sceso del 26% a 296,2 milioni di dollari.
Si prevede un avvio in rosso anche per Micron Technology (NYSE: MU - notizie) che nel terzo trimestre ha visto crescere la sua perdita, sulla scia della contrazione dei margini, pur in presenza di un incremento delle vendite. La perdita per azione è stata di 0,3 dollari, rispetto ai 28 cents previsti, mentre il fatturato è cresciuto del 16% salendo a 1,5 miliardi di dollari.


Per ulteriori informazioni visita il sito di Trend Online
 
ansaldo

ibtel: migliori e peggiori

Ansaldo STS (Milano: STS.MI - notizie) , tramite la controllata Ansaldo Segnalamento Ferroviario, ha acquisito dalle ferrovie della Repubblica Popolare Cinese un contratto per la progettazione, costruzione e messa in esercizio di impianti di segnalamento per l'Alta Velocità per la linea ferroviaria Zhengzhou-Xi'an.
Si tratta di uno dei tre principali progetti di linee ad alta velocità per i quali le ferrovie cinesi hanno deciso di utilizzare la tecnologia ERTMS (European Railway Traffic Management System).
Il progetto, del valore totale di 61,8 milioni di Euro, è stato assegnato ad un Consorzio formato da Ansaldo STS e dalla società cinese Beijing HollySys Co. Ltd.
Il valore della parte che compete ad Ansaldo STS è di 48 milioni di Euro.
Il progetto riguarda la seconda applicazione della nuova tecnologia ERTMS, livello 2 in Cina e Ansaldo STS è responsabile, in qualità di leader tecnologico, della porzione tecnologica avanzata (che utilizza tecnologia ERTMS) dell' intero progetto.
Nell'ambito del progetto è compreso un accordo che assicura una partnership tra Ansaldo STS e Beijing HollySys e prevede anche una produzione locale di componenti e apparecchiature.
Grazie a questo importante accordo Ansaldo STS entra così stabilmente nel mercato cinese dell'ERTMS. È infatti prevista la costituzione di una Joint Venture tra Ansaldo STS e Beijing HollySys per la futura fornitura dei sistemi ERTMS per l'Alta Velocità sull'intero territorio cinese.
Questa JV si aggiunge ad una analoga società, costituita qualche anno fa da AnsaldoSTS con un altro partner cinese, che già opera con successo nel settore del segnalamento.
Il contratto è stato aggiudicato a seguito di una combattuta gara internazionale che ha visto la partecipazione dei più qualificati concorrenti che già operano nel mercato cinese del settore.
Con questa importante commessa Ansaldo STS introduce in Cina i propri prodotti all'avanguardia tecnologica che realizzano lo standard ferroviario europeo dell'Alta Velocità e consolida quindi la sua posizione nel mercato ferroviario cinese, dove la società è già presente nelle linee convenzionali, nell'Alta Velocità (linee Quin-Shen e Shi-Tai) e nelle metropolitane (con il completamento della linea 2 della Metro (Xetra: 725750 - notizie) di Shanghai e la sua recente estensione).
Il successo di questo contratto, che fa seguito alle recenti analoghe acquisizioni nel settore del segnalamento per l'Alta Velocità in Germania, rappresenta un ulteriore consolidamento dell'indiscussa leadership internazionale di Ansaldo STS nel settore delle nuove tecnologie ERTMS che l'azienda ha già applicato con successo in Italia, grazie alla collaborazione con le Ferrovie dello Stato italiane (sulle linee Roma-Napoli e Torino-Novara) e in Spagna, Francia, Svezia, UK, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia, India e Corea del Sud.
 
altra bottarellaaa.....

Usa: indice fiducia U.Michigan giugno era previsto a 57,5

indice fiducia consumatori U.Michigan giugno def. scende a 56,5

:V :V
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto