@@@ gli amici di ettore_61-e-non-solo

eccoci al punto

Inchiesta derivati comune Milano: Gdf perquisisce quattro banche



MIB 30 Migliori & Peggiori

MILANO (Reuters (Londra: TRIL.L - notizie) ) - La Guardia di finanza di Milano ha perquisito oggi le sedi di alcune banche nel capoluogo lombardo nell'ambito di un'indagine sui derivati in cui l'ipotesi di reato è quella di truffa aggravata ai danni del comune di Milano.


Lo hanno riferito fonti giudiziarie, spiegando che gli istituti di credito perquisiti sono Deutsche Bank, Ubs (Virt-X: UBSN.VX - notizie) , Jp Morgan e Depfa Bank (Xetra: DEP.DE - notizie) .


Le perquisizioni sono state disposte dal pm Alfredo Robledo, nell'ambito dell'inchiesta in cui compaiono anche alcuni indagati.




formigoni moratti coppia di ...........

moratti formigoni coppia di................


Lo scorso 9 maggio il gruppo consiliare del Partito democratico al Comune di Milano ha depositato alla procura del capoluogo lombardo un esposto sulle operazioni in strumenti derivati effettuate dal Comune, in cui si chiedeva l'applicazione del reato di truffa a carico delle quattro banche coinvolte.
 
Re: pil usa

dona46 ha scritto:
Flash Usa: PIL primo trimestre in crescita dell'1%, in linea con le previsioni
Di Alberto Susic




Sulla base delle informazioni diffuse dal Dipartimento del commercio, si è appreso che il dato finale del Prodotto Interno Lordo relativo al primo trimestre di quest'anno, ha fatto registrare una variazione positiva dell'1%, in aumento rispetto allo 0,9% dell'indicazione rivista. La lettura odierna ha rispettato pienamente le attese del mercato che puntava ad una crescita dell'1%.
Il deflattore del PIL è aumentato invece al 2,7%, dal 2,6% precedente, deludendo le stime della comunità finanziaria che aveva scommesso su una conferma del livello precedente.


Il Pil degli Usa nel 1* trimestre, secondo i dati definitivi che hanno rivisto leggermente al rialzo quelli preliminari, ha registrato una crescita annualizzata dell'1%. (+0,6% nel 4* trimestre 2007). Contributi positivi, si legge nella nota del Bureau of Economic Analysis, sono arrivati dalle spese personali per consumi (+1,1%), dalle esportazioni (+5,4%) e dalle importazioni (-0,7%). Continua invece la flessione degli investimenti nel settore immobiliare residenziale (-24,6%) e degli investimenti in generale (-6,9%).
 
profondo rosso usa

Wall Street: profondo rosso in apertura, automobilistici in caduta


Avvio di seduta pessimo per New York, dove i tre più importanti indici perdono più di un punto percentuale. Il Dow Jones perde l'1,09% a 11683 punti, il Nasdaq (NASDAQ: notizie) arretra dell'1,70% a 2360 punti e lo S&P500 cede l'1,16% a 1306 punti. Durante le prime battute si mettono in evidenza i cali di General Motors (NYSE: GM - notizie) (-9%) e Ford, ma fanno male anche i titoli Nike, in calo dell'8 per cento.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza
 
(ANSA) - ROMA, 26 GIU - Precipita alla Borsa di Bruxelles Fortis, che perde fino a -18%, dopo l'annuncio del mancato pagamento del dividendo 'cash' da 1,3 miliardi. Il gruppo, che ha riportato consistenti svalutazioni per gli effetti della crisi subprime, ha anche annunciato il ricorso al mercato dei capitali per 8 miliardi. Fortis aveva gia' perso piu' della meta' della sua capitalizzazione dopo l'accordo raggiunto per rilevare la banca olandese Abn Amro, in cordata con Rbs (Londra: RBS.L - notizie) e Santander (Madrid: SAN.MC - notizie) , per la quale ha speso 24 mld.
 
petrolio

- Il petrolio ha aperto a New York la seduta regolare in forte rialzo, a 136,85 dollari al barile, +1,7%.



Commenta questa notizia sui forum
 
Subprime, Bankitalia

La Banca d'Italia chiede alle banche, in ottemperanza alle raccomandazioni del Financial stability forum, di fornire "un'ampia e dettagliata informativa" sulle esposizioni verso prodotti finanziari percepiti dal mercato come rischiosi in occasione delle relazioni del primo semestre 2008.


E' quanto si legge in una lettera inviata dalla Vigilanza alle filiali il 16 giugno.


Per il governatore Mario Draghi, che è anche presidente del Fsf, "l'incertezza e il lento ripristino di una fisiologica condizione di reciproca fiducia tra gli operatori appare, infatti, in parte riconducibile a prassi informative non sempre corrispondenti alle crescenti esigenze conoscitive che si vanno manifestando".
 
Adesso la chiamano Alta Tensione.....

Seduta decisamente difficile per i mercati azionari e non solo europei che intanto continuano a muoversi ad un soffio dai minimi odierni, appesantiti dalla pessima intonazione di Wall Street.
Gli operatori non sono riusciti a trarre spunti positivi dai dati macro diffusi oggi, a partire dalle nuove richieste di sussidi di disoccupazione che sono rimaste ferme a 384mila unità, mentre ci si aspettava un calo a 375mila unità.
Il dato finale del PIL del primo trimestre ha confermato le attese, con una crescita dell'1%, mentre ha deluso il deflattore del PIL, salito dal 2,6% al 2,7%.
L'unica nota positiva è stata quella relativa alle vendite di case esistenti che a maggio hanno segnato a sorpresa un incremento del 2,5% a 4,99 milioni di unità, a fronte della previsione di un calo a 4,88 milioni. Ad appesantire Wall Street però sono anche alcune notizie negative arrivate dal mondo societario, con diverse trimestrali che non hanno convinto gli operatori.
 
Un gelato?

No, due!
1214493143images.jpg


:lol:
:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto