@@@ gli amici di ettore_61-e-non-solo

FIAT +2,7% Crolla il mercato auto italiano, Marchionne riconferma i target

Websim - 02/07/2008 09:54:24



Fiat (F.MI) parte in calo dello 0,3% e poi recupera e avanza del 2,7% a 10,3 euro, dopo la diffusione, ieri in serata, dei dati sulle immatricolazioni in Italia nel mese di giugno. Il mercato ha subìto un nuovo pesante calo del 19,5%, con 184.275 veicoli immatricolati, mentre il gruppo Fiat ha registrato una flessione del 16,5% con poco più di 60mila veicoli. Un dato che, secondo le attese di un analista, è peggiore delle stime: la quota di mercato si attesta al 32,68% dal 32,67% di maggio, mentre nel maggio 2007 era del 30,91%.

Nonostante il nuovo brusco stop delle immatricolazioni, l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, ha riconfermato i target di utile netto per il 2008 e per il 2009. Sempre ieri Fiat ha comunicato di aver alzato i prezzi dei propri prodotti (auto, camion e trattori) per tener conto dell'incremento dei prezzi delle materie prime.


quindi comprate subito un'auto fiat prima che aumentino i prezzi :P
 
il solito insider

Impregilo in corsa sull'S&P grazie a news su termovalorizzatore Acerra



Sull'S&P/Mib tra i titoli baciati dagli ordini di acquisto questa mattina c'è Impegilo, che prende il 5,25% andandosi a posizionare a quota 2,8375 euro, con un massimo intraday già toccato a 2,86 euro. Secondo quanto affermato ieri dal premier, Silvio Berlusconi, sarà la società attiva nel settore delle costruzioni a completare i lavori del termovalorizzatore di Acerra, che dal prossimo aprile dovrebbe essere in grado di bruciare una buona parte dei rifiuti prodotti in Campania.
 
retail

Marks&Spencer cede il 19,58% in scia negativi dati vendite



Le vendite colpiscono Marks&Spencer. Sul listino londinese le azioni del più grande retail britannico stanno letteralmente crollando (-19,58% a 225,75 pence). A far precipitare Marks&Spencer è l'annuncio relativo alle vendite registrate nei negozi sparsi in Gran Bretagna nelle ultime 13 settimane fino al 28 giugno: la flessione è stata pari al 5,3%. Ma il calo è stato ancora maggiore se si guardano le voci abbigliamento e prodotti per la casa (-6,2%). Male anche gli alimentari le cui vendite sono scese del 4,5%.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
nasdaq

Possibile rimbalzo all'orizzonte per il Nasdaq
Di Fta



Quotazioni

NASDAQ COMB COMP


S&P/Mib
Mibtel: migliori e peggiori

Potrebbe aver rappresentato un punto di svolta importante la seduta di ieri del Nasdaq Composite (NASDAQ: notizie) : i prezzi sono infatti scesi a fare registrare un nuovo minimo a 2255, area del gap del 24 marzo e toccando i minimi del 28 marzo, per poi rimbalzare in chiusura ben al di sopra dei valori di chiusura del giorno precedente. Le ultime due candele giornaliere disegnate sul grafico formano, grazie alla dinamica descritta, una configurazione "piercing pattern", ovvero una potenziale inversione rialzista. La figura troverebbe conferma oltre 2325. In quel caso possibile l'avvio della correzione di tutto il ribasso dal top di giugno, con primo target probabile la ricopertura del gap ribassista del 26 giugno con lato superiore a 2376. Discese sotto 2250 cancellerebbero le prospettive di assistere ad un rimbalzo introducendo il rischio di discese fino a 2200 almeno (base del gap rialzista del 18 marzo).
 
snam rete gas

Snam R.G.: confermata per 7* anno nell'indice Ftse4Good


ROMA (MF-DJ)--Ftse Group ha confermato l'inserimento, per il settimo anno consecutivo, di Snam Rete Gas nel proprio indice di sostenibilita' FTSE4Good Index.

Un riconoscimento, spiega una nota, che testimonia l'impegno sui temi della responsabilita' sociale, il dialogo trasparente con tutti gli stakeholder e l'attenzione per la salvaguardia dell'ambiente. com/ren
 
fisco usa

- Ubs: Fisco Usa avra' accesso ad informazioni su conti


WASHINGTON (MF-DJ)--Il Fisco statunitense avra' accesso alle informazioni riservate riguardanti Ubs, per determinare se la banca elvetica abbia o meno aiutato alcuni dei suoi clienti americani ad evadere le tasse.

A garantire all'Irs - l'agenzia delle entrate statunitense - l'accesso ai dati e' stato un tribunale federale, che ha stabilito che Ubs sara' obbligata a fornire dettagli sui conti di quei clienti che si sono sottratti al Fisco. Ubs ha fatto sapere in risposta che intende collaborare con l'Irs. "Per Ubs si tratta di una vicenda molto seria" fa sapere in un comunicato la stessa banca. cs

(END) Dow Jones Newswires
 
susic

CAC 40


S&P/Mib
Mibtel: migliori e peggiori

Migliora strada facendo l'intonazione delle Borse europee che, superata una fase di incertezza nella prima ora di contrattazioni, hanno imboccato con decisione la via dei guadagni. A sostenere i listini contribuisce anche la positiva impostazione dei futures Usa che preannunciano una partenza in rialzo sulla scia del rimbalzo realizzato ieri nel finale.
Mentre il Cac40 (Parigi: notizie) resta più indietro con un progresso dello 0,67%, procedono in maniera più spedita il Dax30 e il Ftse100 che guadagnano rispettivamente l'1,07% e l'1,4%.
La migliore performance resta però quella di Piazza Affari dove l'indice S&P/Mib si è spinto oltre l'area dei 29.300 punti, con un netto vantaggio dell'1,9%. Tra le poche blue chips in controtendenza troviamo Italcementi (Milano: IT.MI - notizie) e Buzzi Unicem (Milano: BZU.MI - notizie) che arretrano del 2,08% e dello 0,26%. In deciso recupero dai minimi Fastweb (Milano: FWB.MI - notizie) che ha quasi azzerato le perdite iniziali, mostrando ora un lieve calo dello 0,23%, nonostante la bocciatura incassata da Exane. Nello stesso settore gli acquisti proseguono per Telecom Italia (Milano: TIT.MI - notizie) , in salita di oltre due punti nel giorno in cui si riunisce il Cda della società.
Rallenta la sua corsa Atlantia che si conferma però in rally di oltre il 5%, dopo il venir meno dei timori legati ad un possibile placement. Denaro sulle utilities, guidate da Prysmian che sale del 4,5%, ma riescono a fare altrettanto bene Terna (Milano: TRN.MI - notizie) e A2A, entrambi in salita di oltre il 3%. Più caute invece Enel (Milano: ENEL.MI - notizie) e Snam Rete Gas (Milano: SRG.MI - notizie) che avanzano dello 0,84% e dello 0,3%.
Si conferma tonica Fiat (Milano: F.MI - notizie) che mantiene un progresso del 4% all'indomani dei dati sulle immatricolazioni di giugno che hanno mostrato un calo del 16,5%, inferiore rispetto a quello del mercato, che ha riportato una contrazione delle vendite del 19,5%.
Tornano il sereno infine sui bancari, con Banco Popolare in crescita di oltre il 4%, tallonato da Monte Paschi che si apprezza del 3,5%, muovendosi di pari passo con Ubi Banca (Milano: BPU.MI - notizie) . Accelera al rialzo Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) che arriva a segnare un progresso del 3%, mentre resta più indietro Unicredit che viaggia però a poca distanza dai massimi odierni, con un rialzo dell'1,3%.

Molto positive intanto le indicazioni che arrivano dall'opposta sponda dell'Atlantico dove la seduta odierna dovrebbe partire all'insegna degli acquisti. Il future sull'S&P500 si muove infatti in salita di quasi lo 0,6%, preceduto da quello sul Nasdaq100 che guadagna lo 0,9%.
Ancor prima dell'apertura di Wall Street, ci si dovrà confrontare con il primo dato macro di oggi, rappresentato dalla stima ADP (Parigi: FR0010340141 - notizie) sui nuovi posti di lavoro. Per il mese di giugno si prevede una flessione di 20mila unità, in calo rispetto alla variazione positiva di 40mila unità di maggio.
Alle 16 ora italiana l'attenzione si sposterà sugli ordini alle fabbriche di maggio, che dovrebbero crescere dello 0,6%, ma ad un ritmo più lento rispetto all'1,1
%della rilevazione precedente. Mezz'ora dopo si guarderà ai prezzi del petrolio, in vista della presentazione da parte del Dipartimento dell'energia statunitense dei dati sulle scorte di oro nero riferiti alla settimana conclusasi lo scorso 27 giugno.


Per ulteriori informazioni visita il sito di Trend Online
Scopri le migliori azioni per fare trading questa settimana!
 
Flash Usa: persi 79mila posti di lavoro a giugno. Deluse le attese del mercato
Di Alberto Susic



Ancora cattive notizie per il mercato del lavoro che, confermando le indicazioni già emerse negli ultimi mesi, non mostra alcun segnale di miglioramento. Sulla base della stima fornita da ADP (Parigi: FR0010340141 - notizie) , si è appreso che nel mese di giugno sono stati persi 79mila posti di lavoro nel settore privato, in netto calo rispetto alla variazione positiva di 40mila unità registrata a maggio.
L'indicazione odierna ha deluso ampiamente le attese della comunità finanziaria che si era preparata ad una perdita più contenuta di 20mila posti di lavoro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto