dona46
Forumer storico
x cicciopelato
Petrolio: la discesa non si ferma. Per Goldman Sachs possibili ribassi anche fino a 90 $
Di Alberto Susic
La settimana si è chiusa con una seduta piuttosto tranquilla per i prezzi del petrolio che a differenza di quanto accaduto nei giorni scorsi, quest'oggi si sono mossi all'interno di un range piuttosto ristretto, di soli tre dollari. Non è mancata comunque la volatilità, visto che in un primo momento le quotazioni, dopo aver tentato di spingersi sopra quota 108 dollari, sono scesi quasi due dollari più in basso, salvo poi rimbalzare in direzione della parità. nel pomeriggio C'è stato però un nuovo affondo che ha spinto le quotazioni fino a 105,13 dollari, il livello più basso dallo scorso aprile. Nel finale c'è stato un timido ritorno degli acquisti, che tuttavia non ha impedito al future con scadenza ottobre di terminare gli scambi in rosso a quota 106,45 dollari, con una flessione dell'1,3%▪ Un temporale improvvisoIl ribasso odierno ha reso ancora più ricco il bottino settimanale per i ribassisti, visto che nelle ultime quattro sedute (lunedì scorso il mercato era chiuso per festività Usa), i prezzi del petrolio hanno lasciato sul parterre il 7,96% rispetto al close di venerdì scorso.
A rendere possibile questo calo ha contribuito da una parte la preoccupazione per una frenata dell'economia che potrebbe portare ad una riduzione dei consumi, dall'altra il netto recupero del dollaro che ha quasi raggiunto quota 1,42 contro l'euro.
Secondo il capo economista di Goldamn Sachs, Jim O'Neill, per quanto sia difficile fare previsioni sull'andamento del prezzo del greggio, non è da escludere che nelle prossime settimane la discesa possa condurre fino a 90 dollari al barile. Nel lungo termine però le quotazioni sono destinate a salire, per effetto della domanda da parte di alcune economie emergenti come quella cinese e indiana.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Trend Online
ma chi sarò Mandrake???????????????????????????
forse qualche volta le informazioni servono, anzi spesso, forse sempre. E' la macroeconomia che forgia i mercati e non viceversa.
ps ehi ciccio oggi è il 5 settembre, che ti dicevo???
merito una stellina verde????????????
Petrolio: la discesa non si ferma. Per Goldman Sachs possibili ribassi anche fino a 90 $
Di Alberto Susic
La settimana si è chiusa con una seduta piuttosto tranquilla per i prezzi del petrolio che a differenza di quanto accaduto nei giorni scorsi, quest'oggi si sono mossi all'interno di un range piuttosto ristretto, di soli tre dollari. Non è mancata comunque la volatilità, visto che in un primo momento le quotazioni, dopo aver tentato di spingersi sopra quota 108 dollari, sono scesi quasi due dollari più in basso, salvo poi rimbalzare in direzione della parità. nel pomeriggio C'è stato però un nuovo affondo che ha spinto le quotazioni fino a 105,13 dollari, il livello più basso dallo scorso aprile. Nel finale c'è stato un timido ritorno degli acquisti, che tuttavia non ha impedito al future con scadenza ottobre di terminare gli scambi in rosso a quota 106,45 dollari, con una flessione dell'1,3%▪ Un temporale improvvisoIl ribasso odierno ha reso ancora più ricco il bottino settimanale per i ribassisti, visto che nelle ultime quattro sedute (lunedì scorso il mercato era chiuso per festività Usa), i prezzi del petrolio hanno lasciato sul parterre il 7,96% rispetto al close di venerdì scorso.
A rendere possibile questo calo ha contribuito da una parte la preoccupazione per una frenata dell'economia che potrebbe portare ad una riduzione dei consumi, dall'altra il netto recupero del dollaro che ha quasi raggiunto quota 1,42 contro l'euro.
Secondo il capo economista di Goldamn Sachs, Jim O'Neill, per quanto sia difficile fare previsioni sull'andamento del prezzo del greggio, non è da escludere che nelle prossime settimane la discesa possa condurre fino a 90 dollari al barile. Nel lungo termine però le quotazioni sono destinate a salire, per effetto della domanda da parte di alcune economie emergenti come quella cinese e indiana.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Trend Online
ma chi sarò Mandrake???????????????????????????
forse qualche volta le informazioni servono, anzi spesso, forse sempre. E' la macroeconomia che forgia i mercati e non viceversa.
ps ehi ciccio oggi è il 5 settembre, che ti dicevo???
merito una stellina verde????????????