@@@ gli amici di ettore_61-e-non-solo

Con il ribasso di oggi (minimo a 27901) l'indice S&PMib (Milano: notizie) e' sceso a chiudere il gap rialzista apertosi in avvio di settimana con base a 27993. Nonostante l'indice abbia archiviato le ultime tre sedute con un segno negativo rispetto all'apertura (in pratica si tratta di tre candele giornaliere di segno meno) esiste ancora la possibilita' che le oscillazioni delle ultime giornate siano solo una fase di pausa introduttiva ad un nuovo tentativo rialzista. I primi segnali in questo senso verrebbero oltre i 28350 punti, mentre solo la rottura di 28700 potrebbe anticipare il ritorno sui massimi del mese a 29412. Discese al di sotto di area 27900 farebbero vacillare l'ipotesi rialzista prospettando per l'indice un nuovo test del supporto critico dei 27500 punti, gia' messo alla prova il 26 agosto ed il 5 settembre. La violazione di 27500 costituirebbe un grave segnale negativo anche in ottica di medio termine, introduttivo con buona probabilita' non solo al test dei minimi di luglio in area 26450 ma anche alla ripresa del trend ribassista in atto dai massimi del 2007.
 
)--Questi i temi principali della seduta odierna:

A2A: il vicepresidente Alberto Sciume' (di nomina Aem) ha contestato in una lettera l'operato di Renzo Capra, presidente del consiglio di sorveglianza della multiutility.

Aedes: ha sottoscritto specifici accordi di moratoria, valida fino al prossimo 30 settembre, con istituti di credito titolari di crediti pari al 95% dei crediti oggetto di moratoria.

B.Stabili: siglato ieri un contratto preliminare per la vendita di un immobile a Olbia ad un investitore privato, per un valore di 5,2 mln euro.

Credem: e' in agenda oggi la conference call per gli analisti. IL Cda dell'istituto ha approvato ieri il piano triennale al 2010, che prevede un utile netto consolidato alla fine del periodo di 229 mln euro.

Finmeccanica: ieri e' stato annunciato un nuovo rinvio della gara da 35 mld usd per i tanker dell'aviazione Usa e il dossier passa alla nuova amministrazione americana.

Geox: secondo indiscrezioni di stampa, il gruppo ha siglato un accordo di distribuzione con la cinese Belle International Holding, quotata alla borsa di Hong Kong. L'accordo, che a detta del quotidiano dovrebbe essere annunciato oggi, prevede la distribuzione di scarpe italiane nei 8.355 outlet del gruppo cinese.

G.Viaggi: e' prevista oggi la riunione del Cda per l'approvazione dei conti semestrali.

It Holding: secondo MFF, Tonino Perna starebbe pensando di far entrare un nuovo socio, che potrebbe essere Hembly.

Mediobanca: ieri Carlo Pesenti si e' dimesso dal Consiglio di Sorveglianza. Dopo le dimissioni comunque, Italmobiliare resta rappresentato nel Patto di Sindacato della banca d'affari da Giampiero Pesenti.

Stefanel: ieri il Cda ha deliberato la richiesta di passaggio dal segmento Star al segmento Mta Standard.

Telecom I.: secondo indiscrezioni stampa e' sempre piu' probabile l'ipotesi di cessione delle torri di trasmissione e, secondo MF, per l'acquisto dell'asset infrastrutturale l'offerta congiunta sarebbe stata di circa 2 mld euro da parte di Dmt e Atlantia-Sintonia.

Tiscali: secondo indiscrezioni di stampa, la performance negativa del titolo avrebbe fatto scattare la conversione obbligatoria in azioni di un prestito obbligazionario in mano a M&C. Quest'ultima diventerebbe cosi' secondo azionista della societa' di telecomunicazioni, con una quota del 6,9%. vz

(END) Dow Jones Newswires
 
I dati macroeconomici di Giovedì 11 Settembre
Di Fta




I dati macroeconomici di Giovedì 11 Settembre:

01.50 JPN Ordini di macchinari Lug;
10.00 EUR Bollettino mensile BCE Set;
14.30 USA Indice prezzi Importazioni Ago;
14.30 USA Richieste sussidi di disoccupazione settimanali;
14.30 USA Bilancia commerciale Lug;
20.00 EUR Intervento Trichet presso conferenza Eurofin.
 
Fiat finisce nella least preferred list

Gli analisti di Merrill Lynch (NYSE: MER - notizie) , in una nota di oggi, fanno sapere di avere inserito il titolo Fiat (Milano: F.MI - notizie) all'interno della propria lista di azioni "meno preferite in assoluto" all'interno del settore automotive europeo, ossia la "least preferred list".
La decisione, dicono gli esperti della casa d'affari, è stata presa perché "siamo sempre più preocupati che la forza relativa degli utili di Fiat non sia sostenibile, nonostante i buoni risultati riferiti al secondo trimestre".
Ciò per una serie di motivi: il mercato automobilistico europeo continua a peggiorare e il Lingotto ne è coinvolto, il business brasiliano sta tirando il freno e così via.
Le altre azioni che compongono la least preferred list di Merrill Lynch sono Peugeot (Parigi: FR0000121501 - notizie) e le ordinarie Volkswagen (Xetra: 766400 - notizie) , mentre le elette della most preferred list sono Bmw (Xetra: 519000 - notizie) , Michelin (Parigi: FR0000121261 - notizie) e Renault (Parigi: FR0000131906 - notizie) .
 
TRICHECHO, RESTA ALTA L'INCERTEZZA

Per il presidente della Bce, Jean Claude Trichet, l'incertezza sulla crescita dell'Eurozona ""resta molto alta", soprattutto "per i rinnovati rischi legati all'impatto negativo della crisi dei mercati finanziari".
Tuttavia Trichet nota anche "la maggior parte delle analisi economiche dicono che avremo una graduale ripresa nei prossimi anni", dopo "l'attuale episodio di depressione". "progressivamente, gradualmente - aggiunge - vedremo il profilo della crescita tornare a salire di nuovo".
 
Pil Euro-15: Bce; fase debole, rischi ribasso

L'economia dell'area euro attraversa attualmente una fase di debolezza contraddistinta da elevati prezzi delle materie prime, che pesano sulla fiducia dei consumatori e sulla domanda, e da una ridotta crescita degli investimenti".
E' quanto si legge nel bollettino mensile della Bce secondo cui "l'incertezza in merito a tali prospettive di crescita rimane elevata e, in generale, prevalgono i rischi di revisione al ribasso.
Questi ultimi -prosegue l'Eurotower- sono in particolare connessi a nuovi incrementi dei prezzi dell'energia e degli alimentari, che potrebbero frenare i consumi e gli investimenti".
Inoltre, si legge ancora nel bollettino, rischi al ribasso continuano a essere presenti in relazione all'eventualita' che le tensioni nei mercati finanziari possano avere sull'economia reale un impatto piu' negativo di quanto stimato attualmente".
La Bce avverte poi sul fatto che "anche la possibilita' di sviluppi disordinati dovuti agli squilibri mondiali implica pericoli per le prospettive dell'attivita' economica, cosi' come i timori circa un aumento delle pressioni protezionistiche".
In prospettiva, conclude la Banca centrale, "ci si attende che alla fase attuale faccia seguito una graduale ripresa".
 
: migliori e peggiori

Da metà luglio in poi la borsa italiana ha sostanzialmente smesso di sottoperformare l'andamento dello S&P500, e in non pochi momenti ha dato l'impressione di poter fare meglio; impressione netta quando si osserva il rapporto di forza con l'indice Nasdaq (NASDAQ: notizie) , che punta decisamente verso l'alto. Queste tendenze non sono ancora definitive, ma il grafico in seconda pagina del rapporto di oggi evidenzia come manchi poco ad una prima importante conferma in merito all'inversione di una sottoperformance che va avanti dall'inizio del 2007. E conferme sono richieste all'ipotesi che i mercati azionari stanno realizzando un minimo relativo in questa seconda metà di settimana: quanto visto ieri a Wall Street incoraggia, anche se c'è stato il netto ridimensionamento negli ultimi 50 minuti di sessione. Ma in ogni caso bisogna aspettare il superamento dello short stop su base giornaliera per brindare all'avvio di una nuova gamba di rialzo, dopo quella iniziata a metà luglio e conclusasi prevedibilmente con la prima decade di agosto.
 
Borsa: futures in calo in Europa





(ANSA) - ROMA, 11 SET - Sono in calo oggi a Londra i futures sugli indici della Borsa statunitense, in attesa di una serie di dati congiunturali Usa.I dati potrebbero rafforzare lo scenario di una recessione dell'economia americana. Il contratto sul Dow Jones (notizie) arretra di 90 punti base a 11.201,0 punti; il Nasdaq composite (NASDAQ: notizie) perde 16,75 punti base a 1.720,75 punti e lo S&P 500 cede 10,6 punti base a 1.222,4 punti.
Sulle piazze europee, vanno male General Motors (NYSE: GM - notizie) (-2,5%), Microsoft (NASDAQ: MSFT - notizie) (-1,1%), e i petroliferi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto