FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

Dividendi straordinari da quello che ricordo io ci sono ISP(35% di rialzo nelle ultime tre settimane di borsa) e forse qualche altra banca che adesso non ricordo:rolleyes:
Comunque appena ha tempo IRON o
luigileo se riescono a postare qualche grafico di ISP e UCG si potrebbe capire se hanno distribuito su questi 2 titoli in questo mega rialzo e dove potrebbero arrivare sia al rilazo che al ribasso nel breve-medio periodo perche' insieme ad eni e ad altri titoli pesano tanto sul nostro indice,sera a tutti;):angel:
 
Sapendo che il grande IRON segue fracasso posto il suo ultimo intervento:)

1605992062376.png



Si osservi come il Ftse Mib, dopo aver rotto il canale ribassista che ne governava il trend discendente, nella settimana appena conclusa ha persino superato i massimi di Luglio.

Il listino italiano ha esibito una inconsueta maggior forza relativa rispetto agli altri indici.

Al tempo stesso, è stato supportato dalla forza del settore bancario che, dai minimi di Ottobre ai massimi di ieri, ha guadagnato il 33% (contro il 23% del Ftse Mib).

Pertanto, risulta interessante esaminare il settore bancario:


1605992099449.png



Si osservi il raggiungimento dell’area 7.364 in cui convergono:

  • la solidissima resistenza statica (un tempo supporto) che nel 2019 ha respinto le pressioni ribassiste mentre nell’anno in corso, dopo essere stata rotta (Marzo) ha respinto ogni rialzo.
  • la mediana della forchetta rialzista A-B-C.
Al momento nessun segnale ribassista, ma è bene evidenziare il raggiungimento di un’area alquanto solida che potrebbe innescare qualche presa di beneficio.

Ad ogni modo, fino a che non assisteremo alla rottura convinta della parallela inferiore (che attualmente transita in area 5.900 punti, a quasi 20 punti percentuali dai valori correnti), il trend di medio periodo sarà da considerarsi rialzista.

In altre parole, grazie al rialzo in corso la borsa italiana ora può permettersi il lusso anche di una discesa importante senza intaccare la propria tendenza.

Come già spiegato recentemente, l’entità del calo, ancor più che quella del rialzo, ci fornirà informazioni importanti in merito alla possibilità di assistere a nuovi allunghi nei mesi a seguire.

Si resta dell’avviso che si sta camminando in un terreno destinato ad aprirsi e far precipitare i passanti, ma con la consapevolezza che ciò non escluda che nel frattempo si possa assistere a nuove spinte rialzista di natura prettamente speculativa.

Riccardo Fracasso
 
Mi permetto di rammentare come questi atteggiamenti sembrano dimenticarsi od ignorare l'eccessivo extrarendimento dell'azionario rispetto all'obbligazionario.

Si può chiudere con un crollo obbligazionario quindi con un conseguente aumento del suo rendimento, ... ma non è aria, con il lavoro che stanno facendo le banche centrali.

Oppure con un aumento dei corsi azionari ancora ben superiore rispetto ai valori attuali.

Ma superiore di parecchio.

Delle due, una (e la prima è da scartare).


Tertium non datur.






PochiSoldi
sera...

te lo do io il terzo...

crollano tutti contemporaneamente...fino a portare la gente a mettere i soldi (rimasti) nei conti correnti per paura di tutto...

quando sarà accaduto tutto questo, allora andrò long senza se e senza ma.
 
intanto sul breve...SP500 orario...tutto sotto le medie e indicatore che testa la linea dello 0 e reincrocia al ribasso grazie alla close di settimana.
Sotto anche rispetto alla ichimoku
sp500 orario.JPG
 
questo invece non è mio, ma aiuta a notare come l'anomalia abbia raggiunto vette mai viste...confrontate con il P/E 20, 15 e 10...

sostenibile non è la parola esatta per definire il livello raggiunto...
sp500 earnings.JPG
 
su investing ho dato un'occhiata a 3/4 titoli tipo Enel, ISP, Eni cercando il grafo a 5 anni, ma è possibile che da marzo/aprile ad oggi i volumi son praticamente nulli?
E se vero questo secondo voi sta a significare distribuzione o accumulo?

grazie x il tuo intervento:fonzie: riesci a postare qualche grafico su ucg ed isp?saluti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto