Ignatius
sfumature di grigio
Premessa: le Scienze, compreso la Statistica, sono spesso "Scienze Sociali", come la Psicologia e la Sociologia, dove la ricerca di relazioni Causa -> Effetto è soggetta a molti errori, anche grossolani.
Quindi non mi stupirò se domani ricerche altrettanto autorevoli ci assicureranno che l'80% dei tumori dipende dallo stile di vita (alimentazione, attività fisica, meditazione ecc.).
Inoltre, càpita anche che alcune "Verità" dimostrino ipotesi che risultano molto convenienti a qualcuno (ad esempio: se ci dicono che cambiare stile di vita è un "investimento" inutile, viene per lo meno da sospettare che vogliano dirottare risorse dalla prevenzione allo screening e alle cure).
Ho letto anch'io, ma non sono affatto convinto.
Tutti noi conosciamo ottantenni che fumano e che sono sani, nonché salutisti che ci lasciano prematuramente, però ho l'impressione che in questo caso abbiano fatto dei test più "di laboratorio" che analisi di dati reali.
Altrimenti alcuni dati storici sono inspiegabili: tra gli anni '20 e gli anni '50 si verificò un notevole calo dei tumori allo stomaco quando il metodo della affumicatura o salatura per la conservazione degli alimenti fu sostituito dal frigorifero, per esempio.
Quindi non mi stupirò se domani ricerche altrettanto autorevoli ci assicureranno che l'80% dei tumori dipende dallo stile di vita (alimentazione, attività fisica, meditazione ecc.).
Inoltre, càpita anche che alcune "Verità" dimostrino ipotesi che risultano molto convenienti a qualcuno (ad esempio: se ci dicono che cambiare stile di vita è un "investimento" inutile, viene per lo meno da sospettare che vogliano dirottare risorse dalla prevenzione allo screening e alle cure).
Ho letto anch'io, ma non sono affatto convinto.
Tutti noi conosciamo ottantenni che fumano e che sono sani, nonché salutisti che ci lasciano prematuramente, però ho l'impressione che in questo caso abbiano fatto dei test più "di laboratorio" che analisi di dati reali.
Altrimenti alcuni dati storici sono inspiegabili: tra gli anni '20 e gli anni '50 si verificò un notevole calo dei tumori allo stomaco quando il metodo della affumicatura o salatura per la conservazione degli alimenti fu sostituito dal frigorifero, per esempio.