Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Buon dì, situazione tosta da cavalcare ora.. L'europa di fatto non ha corretto.

Vero, ora più che mai è corretto starsene fuori dal mercato o ridurre notevolmente l'esposizione. Credo sia oltremodo chiaro che, nel medio lungo, il rischio prevalente sia al ribasso. Al tempo stesso, essendo il topping un processo, ad andar corti ci si espone a velenosi colpi di coda rialzisti....di cui, d'altra parte, l'intera evoluzione dal marzo 2020 in poi è un eccellente esempio. Son tempi duri....e non da ieri.
Buon fine settimana a tutti :)
 
Per quel che vale (sono una capra).
Dax ha corretto molto meno che S&P eppure sono entrambi nella stessa situazione, sul settimanale: stanno lavorando attorno alla 50w, giusto sopra la Kumo.
Se per gli americchioni vien da dire anche basta (percentualmente dai massimi) per i crucchi, se iniziano una correzione più sostanziosa, che fanno? ce li ritroviamo a 13450 (bordo inferiore della kumo + 200w)? tra 13700 e 13230 corrono anche un po' di medie sul mensile...

In ottica rialzista, della serie ultima salitona, potrebbero fare gli usa una fintona sui 4000 (3970 passa bollingerM) proprio a esser carogne, sennò si accontentano di bucare il precedente minimo sui 4220 gli usa e per i crucchi i 14700-14500, ma da recuperare subito e poi partire a razzo.
Di motivi per scendere ne hanno a josa. Per ripartire a razzo non me ne vengono in mente però.
 

Allegati

  • S&P.png
    S&P.png
    47,2 KB · Visite: 53
  • Dax40.png
    Dax40.png
    41,1 KB · Visite: 59

e questi sono gli aumenti di produzione italici, quasi un +23%


come già detto non credo minimamente che riusciranno a scaricare sul consumatore finale un aumento del 24% dei costi di produzione.
O meglio se riescono a scaricarli avremo una forte contrazione dei consumi ( quindi più disoccupati, utili comunque che non aumentano perchè han tenuto il margine, ma vendendo meno )
Se come credo non riescono avremo fatturati in aumento ( perchè parte dell'aumento lo scaricano ), ma utili in forte contrazione. Non vedo processi produttivi tali da ottimizzare ancor di più i costi visto che danni l'han già fatto.

Sul discorso aumento salariale MCDonald's... Penso sia soprattutto in USA dove le dinamiche son molto più flessibili e leggevo tempo addietro di aumenti del 4/5% dei costi salariali ( non ho appurato se dovuti a fasce alte di reddito o medio/basse )
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto