Dogtown
Forever Ultras Ghetto
Buongiorno Dogtown, io questo grafico lo posso interpretare diversamente.
Nonostante la forte svalutazione delle lira rispetto al marco negli anni dal 92-97 il trend del GDP è cresciuto con la stessa pendenza degli anni precedenti.
Pertanto a grande svalutazione non corrisponde una maggiore crescita del PIL reale.
Dopo l'introduzione dell'euro, il GDP è cresciuto con pendenza simile agli anni della lira, fino al 2007 (al limite si può obiettare che dopo la bolla del 2000 c'è stata una decelerazione della crescita, come del resto negli anni 80-84 quindi a prescindere dal tipo di moneta).
La vera discriminante è stata la crisi dei subprime e quella dei debiti sovrani, con le politiche di austerità e quando ancora la BCE non aveva il mandato per acquistare i titoli del debito pubblico. Ma qui si apre un altro capitolo.
Ciao SipagoAFITU, quello che sostieni ci può stare anche se, è innegabile che l'€ e le politiche indotte da UE e BCE abbiano usato lo strumento, cioè l'€, per mettere a terra tutto quello che oggi riscontriamo nei fatti, ovvero le grandi diseguaglianze di competitiva economica all’interno della stessa UE, e con le diseguaglianze economiche si creano poi quelle sociali e il dado è tratto.
E pur sempre vero che: non è mai lo strumento il problema, ma l’utilizzo che se ne fa.
Ultima modifica: