Dogtown
Forever Ultras Ghetto
DD è per te...
Bce: Lagarde, Europa ha dimostrato di aver imparato lezioni del passato
La risposta alla crisi dell'Europa e' stata notevole e l'Europa ha dimostrato di aver "imparato le lezioni del passato". E' quanto afferma la presidente della Bce Christine Lagarde in un'intervista scritta con la Harvard International Review e pubblicata sul sito della banca centrale in cui sottolinea come "per la prima volta nella sua storia, l'Unione Europea si fara' carico di debito comune per superare la crisi".
"Questo allarga i confini di quello che e' possibile - continua Lagarde - se in futuro dovessimo ancora essere colpiti da shock tanto drammatici. Anche se il recovery fund e' di natura temporanea, il potenziale di poter attivare strumenti simili a fronte di crisi future e' gia' un mutamento potente della struttura dell'unione". In primo luogo, l'eurozona e' ora altamente interconnessa con il commercio e le catene delle filiere che amplificano gli shock di circa il 20%. "Questo significa - prosegue Lagarde - che nessun paese puo' recuperare e prosperare da solo a meno che altrettanto non avvenga anche per gli altri partner europei".
In secondo luogo, le politiche devono complementarsi a vicenda e a differenza del 2011-13, ora "sono pienamente allineate nell'assicurare la ripresa piu' rapida possibile, il che sostiene anche la stabilita' dei prezzi di medio periodo". In terzo luogo la decisione di collocare il recovery fund entro il budget europeo ha mandato un forte segnale di solidarieta' e di capacita' della Ue di prendere decisioni collettive. "Questo - conclude la presidente - e' stato confermato dalla reazione molto positiva dei mercati alla proposta della commissione in maggio e all'accordo del consiglio europeo a luglio".

Bce: Lagarde, Europa ha dimostrato di aver imparato lezioni del passato
La risposta alla crisi dell'Europa e' stata notevole e l'Europa ha dimostrato di aver "imparato le lezioni del passato". E' quanto afferma la presidente della Bce Christine Lagarde in un'intervista scritta con la Harvard International Review e pubblicata sul sito della banca centrale in cui sottolinea come "per la prima volta nella sua storia, l'Unione Europea si fara' carico di debito comune per superare la crisi".
"Questo allarga i confini di quello che e' possibile - continua Lagarde - se in futuro dovessimo ancora essere colpiti da shock tanto drammatici. Anche se il recovery fund e' di natura temporanea, il potenziale di poter attivare strumenti simili a fronte di crisi future e' gia' un mutamento potente della struttura dell'unione". In primo luogo, l'eurozona e' ora altamente interconnessa con il commercio e le catene delle filiere che amplificano gli shock di circa il 20%. "Questo significa - prosegue Lagarde - che nessun paese puo' recuperare e prosperare da solo a meno che altrettanto non avvenga anche per gli altri partner europei".
In secondo luogo, le politiche devono complementarsi a vicenda e a differenza del 2011-13, ora "sono pienamente allineate nell'assicurare la ripresa piu' rapida possibile, il che sostiene anche la stabilita' dei prezzi di medio periodo". In terzo luogo la decisione di collocare il recovery fund entro il budget europeo ha mandato un forte segnale di solidarieta' e di capacita' della Ue di prendere decisioni collettive. "Questo - conclude la presidente - e' stato confermato dalla reazione molto positiva dei mercati alla proposta della commissione in maggio e all'accordo del consiglio europeo a luglio".