Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Quanto alla presunta rivoluzione verde, andatevi a leggere le dichiarazioni del presidente della Toyota in merito alle auto elettriche...e se lo dice lui, che le produce da vent’anni ormai...

E poi tanto che ci siete, hanno fatto la prova comparativa tra là Golf EHybrid e la stessa Golf TDI...guardate i consumi e i costi in relazione ai km percorsi e all’utilizzo reale.

E poi lor signori, i politici, ci raccontano che il problema è l’emissione di CO2

poi ci sarà il problema dello smaltimento batterie

Non riesco trovare un grafico aggiornato con il rapporto central bank independence index aggiornato, hai qualche link da condividere?
 
Scusate ragazzi, vedo che le opzioni mibo vengono scambiate anche dopo le 17:50. Qualcuno sa qualcosa di nuovi orari dell'idem? Io non sono riuscito a trovare nessun comunicato o news a riguardo...
 
I soldi li hanno dati alle banche per salvarle, non alla gente.

Ragazzi, ma le banche hanno fatto utili, ci rendiamo conto ? E' come se un ristoratore ci dicesse che lui ha incassato più nel 2020 che nel 2019, rimanendo chiuso.

E BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

ho voluto fare un rapido calcolino pro tue dichiarazioni...
facendo una media di 10 milioni di disoccupati pagati 2400$ al mese per 12 mesi ( da marzo 2020 a febbraio 2021 )mi da 288 miliardi di $$ di spesa...
Mi sa che gli altri miliardi li han persi per strada o se li son fumati trump e ora biden :d: :d:
 
Scusate ragazzi, vedo che le opzioni mibo vengono scambiate anche dopo le 17:50. Qualcuno sa qualcosa di nuovi orari dell'idem? Io non sono riuscito a trovare nessun comunicato o news a riguardo...

Febbraio 2020
I nuovi orari di negoziazione per il mercato IDEM - Borsa Italiana Cosa cambia per il mercato IDEM dal 17 febbraio?
L’orario di negoziazione dei contratti future sull’indice FTSE MIB (FIB) e dei mini-future sull’indice FTSE MIB (Fib e MiniFIB) del mercato dei derivati viene esteso su nuove fasce orarie, modificando la fase di negoziazione continua dalle 8 alle 22. Ecco come cambiano le singole fasi:

  • dalle 07:45 alle 8:00 una fase di asta di apertura (pre-asta, validazione, apertura);
  • alle 8:00 comincerà la negoziazione in continua dei contratti (contro le ore 9:00 di oggi);
  • la negoziazione in continua dei contratti durerà fino alle 22:00 (contro le 20:30 di oggi).
 
Febbraio 2020
I nuovi orari di negoziazione per il mercato IDEM - Borsa Italiana Cosa cambia per il mercato IDEM dal 17 febbraio?
L’orario di negoziazione dei contratti future sull’indice FTSE MIB (FIB) e dei mini-future sull’indice FTSE MIB (Fib e MiniFIB) del mercato dei derivati viene esteso su nuove fasce orarie, modificando la fase di negoziazione continua dalle 8 alle 22. Ecco come cambiano le singole fasi:

  • dalle 07:45 alle 8:00 una fase di asta di apertura (pre-asta, validazione, apertura);
  • alle 8:00 comincerà la negoziazione in continua dei contratti (contro le ore 9:00 di oggi);
  • la negoziazione in continua dei contratti durerà fino alle 22:00 (contro le 20:30 di oggi).

Grazie Gipa, ma questa è del 2020: sono gli orari attuali ma valgono solo per i future, non per le mibo, che invece chiudevano alle 17:50. Oggi invece la stranezza: le mibo scambiavano oltre le 17:50 e i market maker erano sul book. Ad esempio c'è un ultimo scambio sulla put 23250 feb alle 17:58:27 o una call 23400 feb alle 17:52:28... anch'io ho immesso un ordine di prova alle 17:57:37 e l'ho visto subito in book!
 
Feb '20 - Feb '21 +181mld di € sui cc e depositi bancari in Italia.

tenendo conto che un terzo erano in mano agli italiani i conti tornano

 
Dico la mia sui mercati finanziari: Io tendenzialmente concordo con Nemo. Questa volta negli USA hanno salvato prima i mercati finanziari e le banche ma poi hanno dato anche soldi diretti all'economia reale ed in particolare alle fasce con i redditi più bassi.
Quindi per me ci sono in questo momento tre status differenti: i ricchi e super ricchi che detengono buona parte dei mercati finanziari e che quindi si sono straavvantaggiati nella crisi, sono stati quelli salvati non tanto perchè volevano salvarli ma perchè se usi la leva monetaria salvi solo loro e le banche.... e nel caso degli USA salvi anche le entrate fiscai che oramai dipendono enormemente dai capital gain dopo i tagli alle tasse operati da Trump.
POi c'è la classe media che può essere spacchettata in due componenti aventi una caratteristica simile, sono incazzati con la globalizzazione e con tutte le minchiate degli ultimi 30 anni. Chi tra questi aveva una notevole posizione debitoria si sta preoccupando di chiuderla e quindi è impegnata ad utilizzare i propri redditi e lo stimolo fiscale per quello, la parte non indebitata si è data al gambling finanziario spingendo sull'acceleratore della speculazione ad alto rischio per utilizzare gi stessi strumenti del potere per uscire dallo scacco in cui è stata cacciata. per buona parte è questa che sostiene Trump.. è molto incazzata ma comunque perderebbe delle cose in caso di rivolte o altro e quindi alla fine non si spnge troppo oltre. Ed infine ci sono i più poveri quelli a cui lo stimolo fiscale ha dato la parvenza di vita migliore e che ne vorrebbero ancora.. questi politicamente si dividono ma sarebbero quelli che se rifinissero in crisi avrebbero la forza per spingere l'acceleratore dei cambiamenti perchè non hanno nulla daperdere e potrebbero trascinare con se almeno una parte di quelli che gli stanno immediatamente sopra. Lo stimolo fiscale messo in atto negli USA aveva la necessità di disinnescare la bomba sociale ed al momento ci è riuscito.
Detto questo la scelte messe in campo dalla BC USA e dal governo USA sono mosse difensive, i Cinesi e l'est asiatico esce molto meglio dalla crisi; il trade off tra salute ed economia che a mio parere non ha basi completamente oggettive da loro è stato risolto nella rapidità dell'azione; Lockdown duro anticipato, tracciamenti, tamponi. A tal riguardo consiglio lettura libro di Ricolfi. Con queste modalità e con un lockdown di poche settimane hanno risolto il virus ed hanno fatto ripartire l'economia. Taiwan è esemplificativa di questa strategia e che sia un isola conta relativamente.
Ora i problemi sui mercati sono molti anche se oggi non sembra. In primo luogo l'enorme dipendenza dalle liquidità prodotta dalle banche centrali e che possono produrre anche le banche commerciali in questa situazione. questo è l'elemento più importante per i mercati ed una sua riduzione avrebbe effetti non idilliaci. Il secondo problema è l'aumento di prezzo delle materie prime. se Oil e C salgono ancora di un 30% cominceranno a mettere pressione sull'economia reale in altra forma. Secondo me i mercati andranno comunque a testare la dipendenza dall'oil per capire se i nuovi paradigmi di sviluppo sono compatibili con un oil alle stelle oppure no.
Poi abbiamo la geopolitica che certo non si è fermata; l'isolazionismo degli USA ha dato certamente vigore agli asset finanziari USA ma molto meno alla sua industria almeno per il momento. La Cina nel frattempo ha continuato a siglare accordi commerciali con mezzo mondo ed ampliare la sfera di influenza. Aldilà di Taiwan che secondo me gli USA non potranno difendere in eterno la vera sfida si giocherà sul posizionamento Indiano e sulla sua eventuale emergenza. Questo potrebbe consentirne nel medio lungo periodo una scommessa anche finanziaria perché fare da ago della bilancia nella sfida tra superpotenze può avere importanti benefici in termini economici.
Bon per il momento basta.. ci sarebbero mille altri temi ma vediamo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto