Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Noto che dei krukki nessuno parla ! Comunque devo riconoscere che loro, la loro costituzione, la rispettano a differenza dei nostri.
 
Ho tradato le briciole per poi raccattare niente. Io su questi mercati non ci riesco a stare, MIB o non MIB non c'entra. Ho come l'impressione che i gestori siano super tranquilli ! Cazzi loro.

Felice settimana a tutti.
 
gli americani vanno a gonfie vele incuranti di qualsiasi notizia "negativa"
Arriverà il giorno che avremo t-bond che rendono il 5/6%, inflazione al 4/5%, fallimenti a catena e loro sempre verdi a prescindere.
 
la butto lì, senza alcuna presunzione che valga qualcosa.

Se a livello nazionale il governo vara una Legge che prevede il rimborso del 110%, dove quel 10% aggiuntivo è la marchetta regalata a Banche e grandi Aziende che hanno le strutture e le capacità per gestire la mole burocratica necessaria per avvalersi di questo bonus...è così sbagliato pensare che ovviamente tutta la filiera delle aziende coinvolte in questa Legge vadano ad aumentare i listini dei propri prodotti/servizi in quanto paga pantalone...poi ok l'aumento delle materie prime, ma credo che ugualmente lo avrebbero fatto, sfruttando il bonus indotto dalla Legge stessa.

ne vedremo delle belle...

 
ne vedremo delle belle...



Lo Stato adotta sempre la solita strategia: prima spalanca le porte a suon di parole al miele per il popolino...ZERO TASSE, poi pastura per bene affinché i pesci entrino nella rete e poi quando questo è piena, tira su la rete.
 
Ultima modifica:
hahahah
mezzora che rido.
il gioco dell'incularella.

1616862841371.png
 
Decreto sostegni uno spettacolo

ti danno il 5%, 4%, 3%, 2%, 1%, della perdita di fatturato.



C'è un nuovo sistema di calcolo per i contributi a fondo perduto per le imprese previste nel Decreto Sostegni. La percentuale dovrà essere calcolata in base alla perdita media mensile del 2020 rispetto al 2019. Su questa perdita occorrerà calcolare le percentuali previste dal decreto che vanno dal 20% al 60%.

Per effettuare il calcolo del ristoro, quindi si dovrà determinare il calo subito nel 2020 rispetto al 2019, poi dividere il risultato per 12 e si otterrà così la perdita media mensile.

Un sistema che dovrebbe, nelle intenzioni del governo, evitare sperequazioni in merito all'importo spettante, visto che nelle varie regioni ci sono state misure restrittive differenti e poi anche basandosi che ci sono attività che hanno stagionalità lavorative differenti.

I contributi a fondo perduto saranno per circa 3 milioni di imprese e professionisti che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del fatturato medio mensile rispetto al 2019. Sono previste cinque fasce di ristoro basate sul fatturato 2019:
  • 60% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 non superano la soglia di 100mila euro;
  • 50% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 100mila euro fino a 400mila;
  • 40% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 400mila euro fino a 1 milione;
  • 30% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 1milione di euro fino a 5 milioni;
  • 20% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 5 milioni di euro fino a 10 milioni.

Eliminato il riferimento ai codici ATECO e innalzata a 10 milioni di euro la soglia massima di fatturato dei soggetti beneficiari. Gli aiuti saranno compresi fra un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche, 2.000 euro per le persone giuridiche e un massimo di 150.000 euro per beneficiario. Anche le start uppotranno accedere ai ristori.

Quindi, se ad esempio un'azienda nel 2019 ha fatturato 100 mila euro e nel 2020 ne ha fatturati 80 mila non potrà accedere al ristoro. Se invece ha registrato un fatturato di 70 mila euro potrà accedervi. In questo caso il calo del fatturato è del 3o%, soglia minima per ottenere il contributo. Si suddivideranno questi 30 mila per i 12 mesi, ottenendo un calo del fatturato medio di 2.500 euro al mese. La quota spettante in questo caso è del 60% (primo scaglione): quindi si otterranno 1.500 euro.
 
Trump ha tagliato le tasse aumentando gli utili aziendali e non questo le rimette vediamo se a wally fanno un 4/5% up per festeggiare.
Tanto al momento cadesse anche la bomba atomica vedrebbero il lato positivo della ricostruzione per salire.

 
Decreto sostegni uno spettacolo

ti danno il 5%, 4%, 3%, 2%, 1%, della perdita di fatturato.



C'è un nuovo sistema di calcolo per i contributi a fondo perduto per le imprese previste nel Decreto Sostegni. La percentuale dovrà essere calcolata in base alla perdita media mensile del 2020 rispetto al 2019. Su questa perdita occorrerà calcolare le percentuali previste dal decreto che vanno dal 20% al 60%.

Per effettuare il calcolo del ristoro, quindi si dovrà determinare il calo subito nel 2020 rispetto al 2019, poi dividere il risultato per 12 e si otterrà così la perdita media mensile.

Un sistema che dovrebbe, nelle intenzioni del governo, evitare sperequazioni in merito all'importo spettante, visto che nelle varie regioni ci sono state misure restrittive differenti e poi anche basandosi che ci sono attività che hanno stagionalità lavorative differenti.

I contributi a fondo perduto saranno per circa 3 milioni di imprese e professionisti che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del fatturato medio mensile rispetto al 2019. Sono previste cinque fasce di ristoro basate sul fatturato 2019:
  • 60% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 non superano la soglia di 100mila euro;
  • 50% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 100mila euro fino a 400mila;
  • 40% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 400mila euro fino a 1 milione;
  • 30% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 1milione di euro fino a 5 milioni;
  • 20% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 5 milioni di euro fino a 10 milioni.

Eliminato il riferimento ai codici ATECO e innalzata a 10 milioni di euro la soglia massima di fatturato dei soggetti beneficiari. Gli aiuti saranno compresi fra un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche, 2.000 euro per le persone giuridiche e un massimo di 150.000 euro per beneficiario. Anche le start uppotranno accedere ai ristori.

Quindi, se ad esempio un'azienda nel 2019 ha fatturato 100 mila euro e nel 2020 ne ha fatturati 80 mila non potrà accedere al ristoro. Se invece ha registrato un fatturato di 70 mila euro potrà accedervi. In questo caso il calo del fatturato è del 3o%, soglia minima per ottenere il contributo. Si suddivideranno questi 30 mila per i 12 mesi, ottenendo un calo del fatturato medio di 2.500 euro al mese. La quota spettante in questo caso è del 60% (primo scaglione): quindi si otterranno 1.500 euro.

Fantastico!
Mio figlio vende macchine e impianti industriali. Tempo medio di consegna circs 6 mesi. Tempo medio per i pagamenti circa altri 6 mesi. Le provvigioni vengono quindi fatturate un anno dopo. Le perdite arriveranno nel 2021 e quindi, non vedrà un centesimo.
 
Dimenticavo: si tratta di provvigioni, e quindi tolte le spese, di utile senza acquisto di merci. E' demenziale parlare di fatturato. C'è chi ha ricarchi bassissimi dell'ordine del 10 o 15 per cento, o chi ricarica il 100%.
Giusto sarrebbe stato rimborsare in base alla tasse pagate negli anni precedenti.
Mio figlio verrebbe escluso anche in questo caso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto