Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Buona vita :)

Parecchie anomalie su indici sovietici.

gli indici saran anche affaticati, ma ogni correzione viene recuperata con gli interessi.
Ci saran pure le macchinette di mezzo, ma sembra che la direzione sia solo ed esclusivamente una.

Riguardo l'articolo sulla povertà postato ieri...
dicono che abbia toccato più il nord che il centro/sud.
Io al momento vedo solo un gran fermento in giro e non vedo tale peggioramento ( nonostante alcuni settori siano stati messi in ginocchio )
 
gli indici saran anche affaticati, ma ogni correzione viene recuperata con gli interessi.
Ci saran pure le macchinette di mezzo, ma sembra che la direzione sia solo ed esclusivamente una.

Riguardo l'articolo sulla povertà postato ieri...
dicono che abbia toccato più il nord che il centro/sud.
Io al momento vedo solo un gran fermento in giro e non vedo tale peggioramento ( nonostante alcuni settori siano stati messi in ginocchio )
Se guardi solo i prezzi, vedi solo una parte del film.
 
Buonasera,


Cambi: yuan ai massimi da 3 anni sul dollaro, timori per impatto su export

Lo yuan continua nella sua fase di apprezzamento ed e' arrivato a toccare oggi il livello piu' alto degli ultimi 3 anni contro la valuta americana quotando a 6,4052 renminbi per un dollaro. La divisa cinese ha guadagnato oltre il 10% nel corso dell'ultimo anno spinta da una solida ripresa economica dopo la crisi pandemica e da un ritorno degli investimenti internazionali. L'apprezzamento dello yuan, per quanto espressione di una forte crescita economica (sebbene nel I trimestre la crescita rispetto ai 3 mesi precedenti sia stata solo dello 0,6%) rappresenta anche un possibile problema per le esportazioni cinesi anche se per converso fa calare il costo delle importazioni di commodities, di cui la Cina e' uno dei principali consumatori. In un intervento pubblicato domenica sul sito della banca centrale, il vicegovernatore Liu Guoqiang ha lanciato un messaggio di cautela spiegando di attendersi che il tasso di cambio rimanga "stabile" e guidato dall'equilibrio fra domanda e offerta oltre che dalle condizioni dei mercati internazionali. Il netto aumento dei prezzi delle commodities ha determinato in aprile la crescita dei prezzi alla produzione ai livelli piu' alti da 3 anni sollevando timori per un aumento in prospettiva dell'inflazione a livello di consumo. Questo trend ha portato il governo a lanciare un allarme sulla "speculazione eccessiva" di alcune commodities e a minacciare interventi per frenare monopoli e strozzature competitive del mercato.
Sulla scia di questo monito, il prezzo dei minerali ferrosi, che avevano toccato un massimo a inizio del mese, hanno accusato ieri una flessione.
 
Titolo: Fed: Evans; attuale politica adeguata, inflazione non sara' persistente

Se va tutto bene perchè ne parla ? Se l'economia va bene, perchè non si fermano ? Ovviamente Noi qui sappiamo tutto, si fa per scrivere due righe.
 
Se guardi solo i prezzi, vedi solo una parte del film.

io il film non lo capisco più...
a) trilioni immessi nei mercati e in parte a sostegno dell'economia/redditi;
b) parlano di perdita di potere di acquisto delle famiglie;
c) risultati societari di gran lunga superiori alle aspettative togliendo pure la componente inflazionistica;
d) disoccupazione ben più alta dei livelli pre-covid;
e) spread e tassi che dovrebbero alzarsi per benino e invece restano bassi;

come fanno a tenere in piedi tutta la baracca è un mistero.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto