Dogtown
Forever Ultras Ghetto
io qualcosa ho iniziato a comprare, ma in ottica trading. Vedo che certi titoli si alternano ad altri e l'indice sta sempre attorno a 25k.
sul calo di due settimane fa ero riuscito a prendere Anima a 3,90 e mollate a 4,10 e Stellantis a 14,90 mollate poi a 15,50 e oggi con i dati le ho viste schizzare over 17... Cioè con -20% di vendite e stan ottenendo risultati sembra ottimali ( frutto probabilmente di maggiori margini "quindi alzano con la scusa dell'inflazione il prezzo, ma ben più dell'aumento reale delle materie prime? Tagliano costi delocalizzando?? Ottengono maggiori margini vendendo auto con finanziamento a tasso dell'8% e loro ottengono prestiti allo 0,0%??......dovrò leggere un po' di news per vedere se trovo delle risposte concrete. ) E in 10 giorni di borsa han fatto un'escursione del 15/16%
Ora su su Saipem e ISP ( che mi pare un po' fiacchetta, ma magari con la semestrale fa uno scatto up e la liquido)..
Appena mi arrivano i dindi di parte della polizza vita riscattata ho in mente di posizionarmi sulla Cina.
Oggi un commerciale mi ha riferito che a settembre parte un ennesimo rincaro della merce ( 6/7% ) a ordini ad oggi avrebbero già coperto il fatturato 2019, però si aspetta/aspettano una seconda parte d'anno in cui gli ordini andranno via via a ridursi..
Ora mi chiedo se tutte le aziende hanno ricaricato anche più del dovuto sul prezzo finale abbiamo due scenari tra alcuni mesi :
a) tutti comprano a qualsiasi prezzo e il PIL fa boom;
b) parte dei consumatori mandano tutti a ******* e rinviano certi acquisti, le aziende si ritrovano con merce in magazzino costa 100 e inflazione ( se è vero quanto dicono le BC ) che diventa deflazione e allora ricominceranno a calare i prezzi e relativi margini che in certi settori porteranno le aziendine in crisi. Mentre le multinazionali visto la loro forza porteranno ulteriore produzione altrove.
Oggi sono andato su un sito dove compro abitualmente un integratore e rispetto a 3 mesi fa, quando feci l’ultimo ordine, il prezzo è aumentato del 70%, così ho scritto al servizio clienti e la risposta è stata: "l'aumento è dovuto all’economia di mercato e al aumento delle materie prime".
Reazione: su Amazon, lo stesso prodotto, della stessa marca, che per inciso vende solo online, quindi l’integratore non è acquistabile in un negozio, l’ho appena ordinato al 40% in meno, senza spese di consegna.
Questo è un caso in cui l’azienda in questione si sputttana da sola, proprio da sola, sul suo sito...ma tant’è...siccome il tizio del servizio clienti ha premesso che non avrei potuto rispondere alla sua mail, a sto giro si attaccano loro.
A quel prezzo, del loro sito, mononucleosi avrei mai accettato un rincaro del 70% in soli 3 mesi, anche perché trattandosi di un integratore non è un bene fondamentale.