gipa69
collegio dei patafisici
Riduzione si o no, il problema finanziario dei mercati in bolla rimane. Io tutta questa sicurezza nei cani non la ho anzi. O smontano tutto e deviano sulla reale, cosa che aveva fatto in parte ciuffo, oppure sono nell'imbuto e ci si son messi da soli.
Gli campioni mondiali non è che stanno fermi con le mani in mano. Gli USA hanno preso solo legnate dalla Russia negli ultimi tempi. La Cina è ancora a metà strada tra la cooperazioni di comodo, sfruttamento, e ripresa totale della libertà intesa come totale autonomia.
E' vero la bolla rimane ma è anche vero che da quando siamo passati ad un regime di moneta dominante fiat le valutazioni sono cresciute esponenzialmente ed anche stabilmente. Quest non giustifica certo i valori ma li spiega con la fiducia ancora espressa alla valuta USA non tanto dagli americani ma quanto piuttosto da buona parte del resto del mondo e con le conseguenze che questo comporta nonostante i tentativi soprattutti Russi e Cinesi di smarcarsi.
Anche io non mi fido degli americani ma hanno solo una strategia per ritardare il loro declino relativo, mantenere in piedi il complesso finanziario basato sul dollaro e nel frattempo ricostruire le supply chain domestiche o quantomeno in paesi amici (quelli con le swap line aperte per capirci).
Ci riusciranno? non lo so nel passato ho avuto discussioni su questo forum con coloro che dichiaravano il probabile crollo cinese come imminente e penso anche adesso che potranno attraversare crisi ma un crollo economico allo stato attuale è improbabile ma molto dipenderà anche dagli USA.
Con l'arrivo di Biden hanno implementato il legame tra FED e tesoro (elezione Yellen), Biden ha proseguito le politiche di Trump con solo un focus domestico leggermente diverso ma nella sostanza è cambiato poco. Investimenti infrastrutturali, sfida tecnologica, frontiera spaziale ecc...
Se il legame tesoro/FED sul modello seconda guerra mondiale non funzionerà (cosa possibile visto il debito) implementeranno le teorie monetarie MMT.
E' nella loro cultura una politica di frontiera anche pericolosa. Quando i coloni emigravano a West non sapevano cosa trovavano o ne sapevano poco ma non si sono fermati.
E secondo me sono disposti a cercare la frontiera delle politiche monetarie anche a costo di subirne il rovescio della medagia se non funzionerà (visto le dimensioni pantagrueliche a cui sono arrivate).
Certamente gli altri non staranno a vedere ma quien sabe, di cazzate ne abbiamo viste a pacchi e di teorie consolidate ordoliberiste poi smentite anche.