Indici Italia ........grande Attila, ci va giu' pesante stasera....

Sono sempre più convinto della situazione ciclica che avevo sopra tratteggiato.
Ovvero per come vedo le cose la situazione è analoga a quanto si è verificato nel periodo : 15 Marzo 2007 - 20 Luglio 2007.
Se l’analogia perdura ci attende quel che è accaduto da 20 Luglio a 16 Agosto 2007, cioè 1 mese di ribasso piuttosto violento, diciamo fino a Natale, il rally all’inverso.
Del resto rally ne abbiamo avuto tutto l’anno, sarebbe davvero troppo scontato un rally natalizio.
Comunque tornando a cose più tecniche e tralasciando le considerazioni psicologiche, andando ad osservare i più comuni indicatori e oscillatori, si nota una somiglianza notevole : momentum, MACD (12.26.9), Stocastico, RSI, divergenze, indicatore di ciclo su Prorealtime, tutto è nella stessa posizione.
Soprattutto poi c’è un indicatore, il Chande Momentum Oscillator, che secondo me è molto significativo per individuare le partenze dei cicli superiori, non c’è stato finora alcuno scarico (caduta) come avviene alla fine di ogni ciclo trimestrale, ed è in continua lentissima discesa in divergenza come avvenne allora.
Tutto ciò mi porta a dire che questo è un ciclo che dura circa 5 mesi di calendario come avvenne da 16 Marzo al 14 Agosto 2007, non so come vada catalogato secondo le teorie cicliche, se trimestrale allungato o 2 trimestrali corti o 1000 ore o ditemelo voi, io devo ancora studiare :D
Ulteriore significativa coincidenza è che il nostro FutsiMib proprio in quel periodo sottoperformava di tanto il DowJones (fare un confronto grafico), identico comportamento attuale. Non è una coincidenza sospetta ???

Per me è una grande distribuzione sui massimi, queste 4 “creste” quindicinali o mensili servono proprio a quello, oggi come allora nel 2007, questi doppi tripli massimi sugli indici hanno questo scopo, e penso anche che i continui recuperi serali degli indici americani (ho perso il conto, siamo a 10-12 ?) siano solo un metodo per mantenere i prezzi alti e continuare a distribuire sui massimi, prima della grande discesa.
Ecco perchè i mercati non seguono più neppure i pessimi dati macro usciti nell'ultimo mese, quasi sempre sotto le aspettative. Si stanno attrezzando per virare e lo faranno in modo brusco. In questo modo fregheranno prima gli shorters che si aspettavano cadute su ogni dato negativo e poi i longers che ormai strombazzano sicuri che il peggio è passato e cantano le lodi degli indici americani. Quale strategia migliore per fregare tutti ? :D
Il tutto avviene dopo aver recuperato il 50% esatto della caduta e a contatto delle trendlines discendenti di lungo periodo.
Tutto casuale o tutto calcolato ?
Mi aspetto per Natale S&P500 a 950 , Dow sui 9000 e FutsiMib 19000, ma si vedrà meglio strada facendo.
 
Ultima modifica:
Sono sempre più convinto della situazione ciclica che avevo sopra tratteggiato.
Ovvero per come vedo le cose la situazione è analoga a quanto si è verificato nel periodo : 15 Marzo 2007 - 20 Luglio 2007.
Se l’analogia perdura ci attende quel che è accaduto da 20 Luglio a 16 Agosto 2007, cioè 1 mese di ribasso piuttosto violento, diciamo fino a Natale, il rally all’inverso.
Del resto rally ne abbiamo avuto tutto l’anno, sarebbe davvero troppo scontato un rally natalizio.
Comunque tornando a cose più tecniche e tralasciando le considerazioni psicologiche, andando ad osservare i più comuni indicatori e oscillatori, si nota una somiglianza notevole : momentum, MACD (12.26.9), Stocastico, RSI, divergenze, indicatore di ciclo su Prorealtime, tutto è nella stessa posizione.
Soprattutto poi c’è un indicatore, il Chande Momentum Oscillator, che secondo me è molto indicativo, non c’è stato finora alcuno scarico (caduta) come avviene alla fine di ogni ciclo trimestrale, ed è in continua lentissima discesa in divergenza come avvenne allora.
Tutto ciò mi porta a dire che questo è un ciclo che dura circa 5 mesi di calendario come avvenne da 16 Marzo al 14 Agosto 2007, non so come vada catalogato secondo le teorie cicliche, se trimestrale allungato o 2 trimestrali corti o 1000 ore o ditemelo voi, io devo ancora studiare :D
Ulteriore significativa coincidenza è che il nostro FutsiMib proprio in quel periodo sottoperformava di tanto il DowJones (fare un confronto grafico), identico comportamento attuale. Non è una coincidenza sospetta ???

Per me è una grande distribuzione sui massimi, queste 4 “creste” quindicinali o mensili servono proprio a quello, oggi come allora nel 2007, questi doppi tripli massimi sugli indici hanno questo scopo, e penso anche che i continui recuperi serali degli indici americani (ho perso il conto, siamo a 10-12 ?) siano solo un metodo per mantenere i prezzi alti e continuare a distribuire sui massimi, prima della grande discesa.
Ecco perchè i mercati non seguono più neppure i pessimi dati macro usciti nell'ultimo mese, quasi sempre sotto le aspettative. Si stanno attrezzando per virare e lo faranno in modo brusco. In questo modo fregheranno prima gli shorters che si aspettavano cadute su ogni dato negativo e poi i longers che ormai strombazzano sicuri che il peggio è passato e cantano le lodi degli indici americani. Quale strategia migliore per fregare tutti ? :D
Il tutto avviene dopo aver recuperato il 50% esatto della caduta e a contatto delle trendlines discendenti di lungo periodo.
Tutto casuale o tutto calcolato ?
Mi aspetto per Natale S&P500 a 950 , Dow sui 9000 e FutsiMib 19000, ma si vedrà meglio strada facendo.


previsione interessante... Aggiungo una piccola postilla... se a natale sp500 va a 950 il nostro va sotto i 19000
 
Sono sempre più convinto della situazione ciclica che avevo sopra tratteggiato.
Ovvero per come vedo le cose la situazione è analoga a quanto si è verificato nel periodo : 15 Marzo 2007 - 20 Luglio 2007.
Se l’analogia perdura ci attende quel che è accaduto da 20 Luglio a 16 Agosto 2007, cioè 1 mese di ribasso piuttosto violento, diciamo fino a Natale, il rally all’inverso.
Del resto rally ne abbiamo avuto tutto l’anno, sarebbe davvero troppo scontato un rally natalizio.
Comunque tornando a cose più tecniche e tralasciando le considerazioni psicologiche, andando ad osservare i più comuni indicatori e oscillatori, si nota una somiglianza notevole : momentum, MACD (12.26.9), Stocastico, RSI, divergenze, indicatore di ciclo su Prorealtime, tutto è nella stessa posizione.
Soprattutto poi c’è un indicatore, il Chande Momentum Oscillator, che secondo me è molto indicativo, non c’è stato finora alcuno scarico (caduta) come avviene alla fine di ogni ciclo trimestrale, ed è in continua lentissima discesa in divergenza come avvenne allora.
Tutto ciò mi porta a dire che questo è un ciclo che dura circa 5 mesi di calendario come avvenne da 16 Marzo al 14 Agosto 2007, non so come vada catalogato secondo le teorie cicliche, se trimestrale allungato o 2 trimestrali corti o 1000 ore o ditemelo voi, io devo ancora studiare :D
Ulteriore significativa coincidenza è che il nostro FutsiMib proprio in quel periodo sottoperformava di tanto il DowJones (fare un confronto grafico), identico comportamento attuale. Non è una coincidenza sospetta ???

Per me è una grande distribuzione sui massimi, queste 4 “creste” quindicinali o mensili servono proprio a quello, oggi come allora nel 2007, questi doppi tripli massimi sugli indici hanno questo scopo, e penso anche che i continui recuperi serali degli indici americani (ho perso il conto, siamo a 10-12 ?) siano solo un metodo per mantenere i prezzi alti e continuare a distribuire sui massimi, prima della grande discesa.
Ecco perchè i mercati non seguono più neppure i pessimi dati macro usciti nell'ultimo mese, quasi sempre sotto le aspettative. Si stanno attrezzando per virare e lo faranno in modo brusco. In questo modo fregheranno prima gli shorters che si aspettavano cadute su ogni dato negativo e poi i longers che ormai strombazzano sicuri che il peggio è passato e cantano le lodi degli indici americani. Quale strategia migliore per fregare tutti ? :D
Il tutto avviene dopo aver recuperato il 50% esatto della caduta e a contatto delle trendlines discendenti di lungo periodo.
Tutto casuale o tutto calcolato ?
Mi aspetto per Natale S&P500 a 950 , Dow sui 9000 e FutsiMib 19000, ma si vedrà meglio strada facendo.


Se non fanno altri trucchetti o la tirano ancora in lungo il rally natalizio al contrario è quello che mi aspetterei anche io.

Ho notato anche io la similitudine con quel periodo del 2007. Non da poco.
 
Se non fanno altri trucchetti o la tirano ancora in lungo il rally natalizio al contrario è quello che mi aspetterei anche io.

Ho notato anche io la similitudine con quel periodo del 2007. Non da poco.

La similitudine potrebbe anche continuare nel fatto che entrambi erano e sarebbero i massimi di periodo degli indici di allora come di oggi.
 
La similitudine potrebbe anche continuare nel fatto che entrambi erano e sarebbero i massimi di periodo degli indici di allora come di oggi.

Si appunto e cominciano ad esserci notizie che mi fanno rizzare le antenne:

BCE che comincia a parlare di exit strategy;

BINI SMAGHI che parla di troppo ottimismo;

OBAMA che parla di debito americano eccessivo;

CDS degli Stati in rialzo;

Societe Generale che avverte i clienti sul pericolo di scoppi di nuove crisi

e tanto altro
 
Si appunto e cominciano ad esserci notizie che mi fanno rizzare le antenne:

BCE che comincia a parlare di exit strategy;

BINI SMAGHI che parla di troppo ottimismo;

OBAMA che parla di debito americano eccessivo;

CDS degli Stati in rialzo;

Societe Generale che avverte i clienti sul pericolo di scoppi di nuove crisi

e tanto altro

Questo può essere vero, ma come si è ben visto negli ultimi tempi non bisogna farsi influenzare dalle notizie per fare trading.
Sono due piani che vanno mantenuti distinti :

- per operare, conoscere la situazione ciclica (dove mi trovo), punti di ingresso (resistenza supporti, medie mobili, ecc. mi dicono dove voglio andare)
- per avere un'idea panoramica generale di come sta girando l'economia leggere notizie, blog, commenti nei forum, ecc.

Ma abbiamo recentemente imparato a nostre spese a cosa porti il confondere questi due piani. :wall::titanic::D

Ma da domenica notte tengo d'occhio il cross €/$, vediamo se rompe gli 1.48 potrebbe essere un ottimo segnale.
 
Questo può essere vero, ma come si è ben visto negli ultimi tempi non bisogna farsi influenzare dalle notizie per fare trading.
Sono due piani che vanno mantenuti distinti :

- per operare, conoscere la situazione ciclica (dove mi trovo), punti di ingresso (resistenza supporti, medie mobili, ecc. mi dicono dove voglio andare)
- per avere un'idea panoramica generale di come sta girando l'economia leggere notizie, blog, commenti nei forum, ecc.

Ma abbiamo recentemente imparato a nostre spese a cosa porti il confondere questi due piani. :wall::titanic::D

Ma da domenica notte tengo d'occhio il cross €/$, vediamo se rompe gli 1.48 potrebbe essere un ottimo segnale.


Sono perfettamente d'accordo:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto