Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

credo perché non possa sforare oltre una certa % di debito greco detenuto. con gli ultimi rimborsi si è aperta la possibilità di acquistarne altro e così farà se tutto va bene.
 
credo perché non possa sforare oltre una certa % di debito greco detenuto. con gli ultimi rimborsi si è aperta la possibilità di acquistarne altro e così farà se tutto va bene.

Max 33%, max 60 mld al mese complessivi. Poi ci sono altre restrizioni, come quella del rendimento, se è inferiore al tasso fissato dalla bce sui depositi (speriamo che la cosa un giorno ci riguardi) non si possono acquistare. Attualmente la percentuale di debito greco in mano all bce supera il 33% fissato quindi con il rimborso del 20 si apre una finestra.
 
La Merkel doma il Bundestag

La Germania chiude al taglio del debito greco, ma apre a un suo alleggerimento con un allungamento delle scadenze. Lo ha detto il ministro della Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble parlando davanti al Bundestag, che ha approvato il piano di salvataggio da 86 miliardi di euro di Atene. L'atteso voto favorevole è arrivato con un'ampia maggioranza: 454 favorevoli, 113 contrari e 18 astensioni. L'esito pareva scontato, tuttavia c'era attesa per capire quanti fossero i dissidenti nel partito della Cancelliera Angela Merkel: la maggioranza di governo conta su 504 dei 631 deputati, solo una cinquantina dei 311 eletti tra le fila del partito della Merkel ha voltato dunque le spalle alla Cancelliera.

Prima del voto al terzo piano d'aiuti, il falco Schaeuble era intervenuto spiegando che "la decisione sulla Grecia non è facile, ed è giustamente stata molto discussa" anche perché "fino a una anno fa la Grecia era sulla buona strada", ma "sarebbe irresponsabile non usare l'opportunità di un nuovo inizio": "Votate per l'approvazione degli aiuti".

Il ministro, però, ha anche messo dei paletti al piano. Innanzitutto è "irrinunciabile" e "cruciale" la partecipazione del Fmi al nuovo programma di aiuti alla Grecia che deciderà "a ottobre il suo coinvolgimento nel programma", poi ha ribadito l'impossibilità di tagliare il debito: "A ottobre, alla luce dei pagamenti attuali, si potranno trarre dei giudizi. Sono sicuro che potremmo osservare un miglioramento della situazione e, se sarà necessario, ci sarà un alleggerimento del debito, attraverso un allungamento delle scadenze

Oggi, intanto, anche l'Olanda vota sul salvataggio di Atene e il premier Mark Rutte non esclude un possibile voto di sfiducia nei confronti del suo governo di centrodestra. A chiedere la sfiducia dell'esecutivo sarà il parlamentare di estrema destra ed euroscettico Geert Wilders. Difficile però che la mozione passi, visto che il partito liberale del premier, riunitosi a porte chiuse, ha deciso di appoggiare gli aiuti alla Grecia (all'Olanda spettano 5 miliardi di euro), benchè in precedenza gli stessi liberali avevano assicurato che non avrebbero sborsato una lira senza la partecipazione del Fmi al programma e in campagna elettorale si fossero impegnati a non concedere nuovi aiuti ad Atene.
 
Vediamo quanto sarà già scontata dai ggb eventuali upgrade + qe. Immagino che anche Mario voglia comprare a buon mercato.
 
puoi ricordarci il motivo?

grazie mille
ciao
Andrea

Il motivo sono i rimborsi che domani la Grecia effettuerà alla BCE.

In questo modo la soglia di bond detenuti dalla BCE scenderà sotto i max, consentendo tecnicamente nuovi acquisti.

Occorre una decisione "politica" perchè ciò possa avvenire.
 
Un'occhiata a metà seduta:


La Borsa di Atene ritorna positiva, dopo il rosso di questa mattina, ASE 678 punti + 0,80%.

Spread ancora debole a 876 pb.
 
Piccole fluttuazioni nei rendimenti dei titoli greci







Piccole fluttuazioni osservate nei rendimenti dei titoli greci, nonostante il potenziamento del rating sovrano della Grecia da parte di Fitch ieri.



Il rendimento sul legame di 3 anni formata superiore 1,90% di ieri al 11,12%, a 5 anni al 10,47% dal 10,54%, mentre il rendimento a 10 anni è del 2,4% più elevato rispetto a ieri a 9.44 % di 9,20%.



Rating di credito della società ieri Fitch aggiornata della Grecia di una tacca a "CCC" da "CC", citando che essi hanno ridotto la probabilità di fallimento della Grecia dopo l'accordo con i creditori, e aggiunge che il nuovo programma dovrebbe rendere più facile per risolvere il mercati dei paesi.

(capital.gr)
 
Süddeutsche Zeitung: Il Tsakalotos e stato d'animo costruttivo potenziato negoziazione - Contrariamente a Varoufakis

2015/08/19 - 14:20http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/0de6303b79a4cb805a212d783bf6f727_L.jpg

Il ritratto del ministro delle finanze, rispetto a quella del suo predecessore






Un confronto di ex e attuali ministro delle finanze sta tentando il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung.
In particolare, il quotidiano di Monaco costruisce un ritratto dei nuovi confronti preparazione di ministro delle Finanze Euclide Tsakalotos e contrasta con un predecessore Yanis Varoufakis.

"I creditori dicono Tsakalotos sarebbero disposti a sopportare la società greca.
Dice anche che supera troppo lontano.
Ma in questo caso è sempre una proposta alternativa ", scrive il giornale caratteristiche nei negoziati tra la Grecia ei suoi creditori.

"Uno dei partecipanti al tavolo dei negoziati descrive negoziare in uno spirito costruttivo e in un tocco personale molto cordiale. Questo non sarebbe accaduto con Varoufakis ", dice Süddeutsche Zeitung che ha chiarito l'antipatia della Germania nella persona dell'ex ministro delle Finanze.

www.bankingnews.gr
 
Vediamo quanto sarà già scontata dai ggb eventuali upgrade + qe. Immagino che anche Mario voglia comprare a buon mercato.

perchè qe scontato nei prezzi?
con qe scontato (primavera dell'anno scorso), lo spread era a 400, la 17 e 19 a 100 e le lunghe nella fascia 70-80
 
Il motivo sono i rimborsi che domani la Grecia effettuerà alla BCE.

In questo modo la soglia di bond detenuti dalla BCE scenderà sotto i max, consentendo tecnicamente nuovi acquisti.

Occorre una decisione "politica" perchè ciò possa avvenire.

:Y


perchè qe scontato nei prezzi?
con qe scontato (primavera dell'anno scorso), lo spread era a 400, la 17 e 19 a 100 e le lunghe nella fascia 70-80


:cool:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto