Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Teleconferenza di ESM questa sera per il programma greco









In una conference call oggi alle ore 20:00 progredisce del Consiglio del meccanismo europeo di stabilità (MES) per esaminare il nuovo programma greco.


Il lancio delle procedure che darebbe il "via libera" per avviare il programma sarà effettuato dopo aver completato il processo nei parlamenti nazionali.


Dopo che i parlamenti di Spagna, Estonia e Lituania e Germania, il programma greco passa oggi e quelli di Austria e Olanda.


(Iefimerida)
 
Nelle prossime 24 ore sarà chiarire le intenzioni del governo negli scenari elezioni, sezioni estive dice Panos Skourletis








"Nelle prossime ore sapremo tutti di più". Questo ha sottolineato il ministro ricostruzione produttiva Panos Skourletis rispondendo giornalista domanda dopo il suo incontro con il Primo Ministro sugli scenari elettorali, sezioni estive voto di fiducia.

Come ha detto k.Skourletis, "alcuni di loro sono script, direbbe, immaginazione. Suona come un sacco, ci sono molti pensieri. " Egli ha aggiunto che non è competente a rispondere dicendo che il governo non è escluso a chiarire le sue intenzioni ed entro le prossime 24 ore.

Ha anche chiesto se "vedere" le elezioni direttamente, signor Skourletis ha osservato: "Ho dato molte interviste su di esso, sai la mia opinione personale, io non voglio ripeterlo".

(Ta Nea)
 
A 312,8 miliardi di euro. Euro in debito greco al 30 giugno 2015









A 312,8 miliardi indebitamento di Euro al 30 giugno 2015, secondo i dati del Rapporto Debito Pubblico come pubblicato oggi dal Ministero delle Finanze.


Come trasmette l'ANA-MPA, rispetto al trimestre precedente, il debito è stato aumentato di circa 100 milioni Di Euro al 31 marzo 2015 il debito era 312,7 miliardi Di euro.


Cash governo greco è sceso da 796,5 mil. di Euro al 31 marzo 2015 a 77,3 mil. Di Euro al 30 giugno, 2015.


Ammontare delle garanzie di Stato ellenico, secondo la stampa, diminuiti di 15.950 milioni Di euro alla fine di marzo a 15.660 milioni di euro a fine giugno 2015.


La scadenza media ponderata del debito al 30 giugno era 15,44 anni e 75,4% del debito è stato a lungo termine (oltre 5 anni), 11,3% a medio termine (1-5 anni) e il 13,3% a breve (fino a un anno).
 
Buon pomeriggio a tutti!

Stamani ho letto questo tweet

Nick Kounis ‏@nickkounis 7 h7 ore fa
#ECB could start buying #Greece government bonds already next month if gov passes prior actions - first up: legislation to restructure OASA


Solitamente l'autore è affidabile. Non so se ci sono state nel mentre altre conferme (o smentite :-o) e se intenda l'acquisto dei bond come collaterali oppure proprio il tanto agognato acquisto sotto il cappello del QE.

:ciao:
 
Buon pomeriggio a tutti!

Stamani ho letto questo tweet

Nick Kounis ‏@nickkounis 7 h7 ore fa
#ECB could start buying #Greece government bonds already next month if gov passes prior actions - first up: legislation to restructure OASA


Solitamente l'autore è affidabile. Non so se ci sono state nel mentre altre conferme (o smentite :-o) e se intenda l'acquisto dei bond come collaterali oppure proprio il tanto agognato acquisto sotto il cappello del QE.

:ciao:

In teoria non dice nulla di nuovo, il QE potrebbe essere nell'ordine naturale delle cose.
La decisione rimane strettamente politica, quindi da accompagnarsi al via libera dei tedeschi.

Al limite - per chi ci crede - l'incognita resta solo sulla data: come detto le finestre tecniche si aprono dal 21 agosto in avanti.
 
perchè qe scontato nei prezzi?
con qe scontato (primavera dell'anno scorso), lo spread era a 400, la 17 e 19 a 100 e le lunghe nella fascia 70-80

Peccato che a primavera dell'anno scorso c'era samaras. Il qe è iniziato con tsipras lui gennaio l'altro marzo di quest'anno e la grecia è stata esclusa da subito. Non so quanto potesse essere scontato a marzo 2014 quando mi pare che Weidmann ancora sibilava come quel serpentello che è.
 
Dijsselbloem: L'altezza del nuovo programma greco dipenderà dalla ricapitalizzazione delle banche

2015/08/19 - 16:53http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/6254223f7ef0bf9728d7b1886a4ef153_L.jpg

Grecia aveva decenni di cattiva gestione e mezzo di caos assoluto, ha sottolineato il ministro delle Finanze dei Paesi Bassi






L'importo del contributo da adottare da parte della Grecia attraverso il nuovo prestito dalla MES sarà stabilito dalla ricapitalizzazione delle banche greche, ha sottolineato il ministro delle Finanze dei Paesi Bassi, Jeroen Dijsselbloem, durante il dibattito sulla adozione del nuovo programma di aiuti.

In particolare, il ministro olandese e capo dell'Eurogruppo, ha affermato che 86 miliardi di euro non sono considerate vincolanti quantità, e la questione sollevata dai media tedeschi, che hanno l'importo del prestito di 92 miliardi di euro, ha commentato che 6 mld. di euro arriveranno dalla privatizzazione.

Se l'ESM riceve la luce verde oggi, Mercoledì 19 agosto, si sarà in grado di concedere prestiti di tre anni per la Grecia, ha messo in chiaro ai parlamentari olandesi.

I soldi del prestito saranno effettivamente portare ai creditori ha ammesso il capo dell'Eurogruppo, ma invitando tutti a ricordare che "questi soldi, che primi Greci speso."

Il Dijsselbloem apparso fiducioso che il programma può funzionare in modo efficiente, come è il caso della Spagna, Irlanda e Portogallo e successo in Grecia fino al gennaio 2015, quando si sono svolte le elezioni nazionali.

"La Grecia ha avuto decenni di cattiva gestione e mezzo di caos assoluto", ha detto anche il ministro olandese, esercitando critica indiretta al governo di Syriza.

Tuttavia, ha aggiunto che il governo greco è pronto ad attuare ulteriori misure di ciò che i precedenti governi greci.

(bankingnews.gr)
 
La Borsa di Atene chiude positiva dopo un minimo intraday negativo intorno a 666 punti. ASE 675 + 0,32%.
Scambi scarsi a 30 MLN.


Lo spread si muove in lieve allargamento, ora a 875 pb.


I prezzi dei GR sono misti, comunque stabili/positivi:

17 Xetra bid/ask 87,00 - 89,00 sul MOT 87,80 - 88,24

19 Xetra bid/ask 83,30 - 84,50 sul MOT 83,76 - 84,04

23 Xetra bid/ask 65,95 - 67,90 sul MOT 66,31 - 67,43

41 Xetra bid/ask 53,50 - 54,70 sul MOT 53,50 - 54,39


Andamento stabile sul Club Med: Italia 117 pb. Spagna 135 pb. Portogallo 184 pb.
 
Ricordate quel Novembre del 2011 in Italia? Quando si dimise Berlusconi e lo spread saliva che era una bellezza oltre i 500 punti. Entrò successivamente la Troika con Mario Monti e furono mesi di trambusto, come ora. E poi spread in picchiata fino ai 100 punti dell'inizio QE chiunque arrivasse a Presidente del Consiglio fino all'attuale Matteo Renzi. Secondo voi si creerà questo parallelismo fra le 2 economie? Intendo italiana e greca? A me sembra al momento di rivivere lo stesso scenario. Allora comprai preventivamente tanto btp 6% 2031 al prezzo di 95 venduto poi a 150 e passa negli ultimi tempi. Oggi penso ci stiano riprovando tutti a rivivere quella situazione tanto generosa per noi piccoli investitori anche se con qualche timore in più per lo spread davvero troppo oltre misura rispetto alla nostra situazione italiana del 2011, quasi il doppio. Tutto sta secondo me, e lo dico amaramente, nello stabilire quanto i greci vogliano farsi spolpare.

Ore 16.48 - Spread ellenico a 879,1 punti
 
Ricordate quel Novembre del 2011 in Italia? Quando si dimise Berlusconi e lo spread saliva che era una bellezza oltre i 500 punti. Entrò successivamente la Troika con Mario Monti e furono mesi di trambusto, come ora. E poi spread in picchiata fino ai 100 punti dell'inizio QE chiunque arrivasse a Presidente del Consiglio fino all'attuale Matteo Renzi. Secondo voi si creerà questo parallelismo fra le 2 economie? Intendo italiana e greca? A me sembra al momento di rivivere lo stesso scenario. Allora comprai preventivamente tanto btp 6% 2031 al prezzo di 95 venduto poi a 150 e passa negli ultimi tempi. Oggi penso ci stiano riprovando tutti a rivivere quella situazione tanto generosa per noi piccoli investitori anche se con qualche timore in più per lo spread davvero troppo oltre misura rispetto alla nostra situazione italiana del 2011, quasi il doppio. Tutto sta secondo me, e lo dico amaramente, nello stabilire quanto i greci vogliano farsi spolpare.

Ore 16.48 - Spread ellenico a 879,1 punti

Situazione italiana e greca diametralmente opposta.
Poi "a sensazione" ognuno la interpreta come crede ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto