Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Ormai abbiamo scontato quello che c'era da scontare.

Credo ci avviamo rapidamente ad elezioni anticipate ... è di estremo interesse per Tsipras, meno per la Commissione Europea e per l'opposizione interna.

La vittoria di Tsipras è scontatissima, bisogna vedere le percentuali che raccoglieranno gli altri ... e su questo valutare la possibilità di un nuovo governo di coalizione.

C'è da valutare se l'opposizione (ND/PASOK/To Potami) si presenterà sotto un'unico cartello.
Sarebbe la soluzione migliore, ma non penso ... perchè poi PASOK e To Potami avrebbero le mani legate, nel caso di un'offerta di Tsipras.

Inoltre prima Tsipras arriva al voto, meno tempo ha la "Piattaforma di Sinistra" per organizzarsi in partito autonomo.

E tutto questo insieme ad altro assegna ai ggb un rischio che non è certo da rendimento 5/6%. È proprio matematico. Quale governo terrà fede agli accordi appena firmati? Tsipras ormai è percepito come un pazzo e ci si può chiedere come si comporterà appena rieletto. Di certo Mario può dare sollievo, ma le fondamenta per tornare ai famosi cicli samaras rimangono in costruzione.
 
a) fossi nella UE farei il tifo per una vittoria di Tsipras ;

b) PASOK e To Potami si devono smarcare dall'abbraccio soffocante di ND (così da fare un bel governo con Tsipras-Papadimoulis, lasciando ANEL al suo destino)

Prima faranno le elezioni meglio sarà.

In fondo credo sia nell'ordine delle cose un voto anticipato ... al più presto o al più tardi a novembre.

Pasok e To Potami potrebbero contribuire a ristabilire un clima di "normalità" ... nel senso di un ritorno ad una dialettica tra destra e sinistra, da sempre storicamente presente in Grecia.

L'inciucio in cui sono stati costretti i partiti greci, durante il secondo memorandum, dovrebbe essere finito.

Per guardarci nelle tasche, sarei curioso di vedere cosà dirà Venizelos.
Credo che Papandreou abbia già scelto Tsipras, ma ahimè (per lui) è impresentabile.
 
E tutto questo insieme ad altro assegna ai ggb un rischio che non è certo da rendimento 5/6%. È proprio matematico. Quale governo terrà fede agli accordi appena firmati? Tsipras ormai è percepito come un pazzo e ci si può chiedere come si comporterà appena rieletto. Di certo Mario può dare sollievo, ma le fondamenta per tornare ai famosi cicli samaras rimangono in costruzione.

Se Tsipras forma un governo Europeo perchè non dovrebbero dargli appoggio? Sono politici..
 
E tutto questo insieme ad altro assegna ai ggb un rischio che non è certo da rendimento 5/6%. È proprio matematico. Quale governo terrà fede agli accordi appena firmati? Tsipras ormai è percepito come un pazzo e ci si può chiedere come si comporterà appena rieletto. Di certo Mario può dare sollievo, ma le fondamenta per tornare ai famosi cicli samaras rimangono in costruzione.

Tsipras era andato fuori di testa a giugno/luglio, prima aveva cercato di tenere assieme Syriza in una sfida chiaramente difficile (impossibile).

Dato che gli accordi li ha sottoscritti lui, non potrà che implementarli ... forte del nuovo mandato su questo programma.

La sfida sarà in una ricomposizione della sinistra democratica ed europeista ... in un nuovo movimento che ripercorra le orme del vecchio Pasok ... e nella trasformazione di Tsipras in un Lula "made in Europe".

Credo ci possa essere un pò di volatilità sui GR (come in tutte le elezioni), ma il risultato mi pare piuttosto scontato.

Poi inizierà il lavoro vero ...
 
Se Tsipras forma un governo Europeo perchè non dovrebbero dargli appoggio? Sono politici..

Anche volendo non mettere in dubbio quello che dici, l'immagine di Tsipras è quella che è. La riprova di ciò te la dà immaginare cosa succederebbe ai rendimenti se oggi Tsipras semplicemente (e fantasiosamente) abdicasse a favore di un governo completamente a pecoroni davanti alla Troika. Come la metti la metti ad un governo Tsipras servirà un sacco di tempo in più per riconquistare la fiducia, rispetto ad una soluzione governativa allineata. Anche ricostruendo un ciclo stabile riforme-stacco assegni il discorso non cambia. Certo che si può arrivare a 90 sul decennale, ma ci vogliono tutta una serie di garanzie che oggi mancano, anche dal punto di vista della gestione osi/osi+psi.
 
Prime aperture:


La Borsa di Atene muove decisamente in rosso, ASE 658 punti - 2,58%.

Spread debole, in lieve allargamento 883 pb.

Prezzi dei GR misti, in oscillazione decimale.
 
Tsipras era andato fuori di testa a giugno/luglio, prima aveva cercato di tenere assieme Syriza in una sfida chiaramente difficile (impossibile).

Dato che gli accordi li ha sottoscritti lui, non potrà che implementarli ... forte del nuovo mandato su questo programma.

La sfida sarà in una ricomposizione della sinistra democratica ed europeista ... in un nuovo movimento che ripercorra le orme del vecchio Pasok ... e nella trasformazione di Tsipras in un Lula "made in Europe".

Credo ci possa essere un pò di volatilità sui GR (come in tutte le elezioni), ma il risultato mi pare piuttosto scontato.

Poi inizierà il lavoro vero ...

Sì è vero, si spera che Tsipras sia rinsavito. Io cmq sono stato "contento" della faccenda degli aereoporti, almeno nell'incertezza politica mettiamo qualche punto fermo. Sulle incertezze, la parola poi al mercato. Però in caso di schizzi senza giustificazione, eject.
 
Anche volendo non mettere in dubbio quello che dici, l'immagine di Tsipras è quella che è. La riprova di ciò te la dà immaginare cosa succederebbe ai rendimenti se oggi Tsipras semplicemente (e fantasiosamente) abdicasse a favore di un governo completamente a pecoroni davanti alla Troika. Come la metti la metti ad un governo Tsipras servirà un sacco di tempo in più per riconquistare la fiducia, rispetto ad una soluzione governativa allineata. Anche ricostruendo un ciclo stabile riforme-stacco assegni il discorso non cambia. Certo che si può arrivare a 90 sul decennale, ma ci vogliono tutta una serie di garanzie che oggi mancano, anche dal punto di vista della gestione osi/osi+psi.

Credo che Tsipras, in virtù della stragrande fiducia del popolo greco (malriposta), sia l'unico in grado di implementare il programma sottoscritto.

Non vedo altri leader (in verità ci potrebbero essere i sindaci di Atene e Salonicco, ma sono fuori dai "giochi") con tale forza e autorità.
 
Invece Venizelos è presentabile politicamente oggi ?
Finiti, come Samaras.

@FNAIOS
Non mi sembra che al momento Tsipras sia percepito come un pazzo.
Ha praticamente ripudiato tutta la dottrina precedente, Tsakalatos è l'opposto di quell'intelligentissimo furfante chiamato Varoufakis, ha l'appoggio dell'elettorato su questa linea moderata.
Con le elezioni si libererà anche dei nostalgici .
Non vedo ragioni perchè faccia retromarcia.
Me lo garantisce anche Schaueble (che tifa per un governo di coalizione Tsipras-Pasok-Fiume :))


PS chiedi alla Merkel se nell'autunno 2014 si fidava di Samaras ...
Come sopra il rischio Tsipras può essere edulcorato, ma fino a dopo le elezioni (e con la partenza di cicli stabile di semplice controllo) non è giustificato toglierlo dai calcoli. Poi su tutto ci sono i fatti internazionali, ripresa globale, fed, cina. Poi la cosa si risolve semplicemente: basta domandarsi quando si sarà disposti a pagare 100 un decennale greco :D
 
Ultima modifica:
Invece Venizelos è presentabile politicamente oggi ?
Finiti, come Samaras.


@FNAIOS
Non mi sembra che al momento Tsipras sia percepito come un pazzo.
Ha praticamente ripudiato tutta la dottrina precedente, Tsakalatos è l'opposto di quell'intelligentissimo furfante chiamato Varoufakis, ha l'appoggio dell'elettorato su questa linea moderata.
Con le elezioni si libererà anche dei nostalgici .
Non vedo ragioni perchè faccia retromarcia.
Me lo garantisce anche Schaueble (che tifa per un governo di coalizione Tsipras-Pasok-Fiume :))


PS chiedi alla Merkel se nell'autunno 2014 si fidava di Samaras ...

1) Venizelos è fuori, ma guida ancora il PASOK... la Fofi si muove come dice lui.

2) Appunto, lo snodo è quello dell'autunno del 2014 quando Frau Merkel ha abbandonato Samaras e lui ha giocato le carte con il voto anticipato del Presidente.
Credo che anche Schaeuble sia convinto che solo Tsipras (all'interno di una coalizione più allargata) sia in grado di procedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto