Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, indetto per il 19 maggio sciopero generale di 24 ore

mercoledì 12 maggio 2010 12:00

ATENE (Reuters) - I sindacati greci dei settori pubblico e privato hanno indetto oggi uno sciopero generale di 24 ore per il 19 maggio, per protestare contro il piano di riforma previdenziale, condizione fondamentale per il salvataggio internazionale da 110 miliardi di euro della Grecia.
"Siamo contrari al piano di riforma delle pensioni del governo, e la nostra risposta sarà immediata, con uno sciopero generale mercoledì prossimo", ha detto ai giornalisti Spyros Papaspyros, presidente del sindacato del settore pubblico Adedy.
 
Cassandra o grillo parlante ?

Acquisti banche centrali su tutte scadenze, dicono dealer

mercoledì 12 maggio 2010 11:08




MILANO (Reuters) - Agiscono con molta più convinzione e decisione le banche centrali sui mercati obbligazionari stamane, terzo giorno dall'avvio del programma di acquisti di titoli di stato della zona euro, acquistando un po' tutte le scadenze per cifre da 25/50 milioni per volta, chiamando direttamente i primary dealer.
Lo dicono i dealer contattati da Reuters.
"Le banche centrali stamane sono entrate sul mercato in modo più consistente e più organizzato" dice uno di loro. "Lunedì e ieri andavano un po' per ordine sparso, forse anche per vedere la reazione del mercato, oggi sono molto più attive".
"Tutte la banche centrali stanno intervenendo, non solo la Banca d'Italia, anche quella di Francia, di Spagna, la Bundesbank, quella della Finlandia" dice un altro.
"Chiamano direttamente i primary dealer, chiedono prezzi, verificano che i livelli non siano folli e acquistano" spiega uno dei dealer. "Vanno un po' su tutte le scadenze, da quelle brevi fino a quelle dei decennali, per ammontari rotondi, sui 25/50 milioni di euro per operazione".
"Soprattutto stanno acquistando titoli di stato di Portogallo, Irlanda e Grecia, quelli che avevano più sofferto" dice uno dei dealer interpellati.
Le nuove operazioni hanno ispirato un clima migliore sui mercati. "Da quando hanno ricominciato ad acquistare i titoli di stato, il clima sui mercati sta migliorando, dicono i dealer.
Tutti i mercati dei paesi periferici ne stanno beneficiando, con lo spread di rendimento rispetto ai bund e i Cds in restringimento.
Il bund di contro riduce il suo ruolo di investimento rifugio stornando in area negativa.
L'euro risale sopra 1,27 dollari..


Scusate se insisto , ma i torni non mi quadrano, come si suol dire:

1 - Permettiamo una quantitave esaing oltre misura.
2 - Aiutiamo i prime dealer (cioè le banche, in Italia IMI su tutti ad esempio, di guadagnare oltremisura sulle quotazioni. Difatti i prezzi sui lunghi sono più alti che in pre-crisi
3 - La BCE si sta impropriamente accollando il debito pubblico dei Paesi UE.
Una operazione del genere mette a rischio l'intero sistema se non si pensa, fin da ora, come ritornare tutta la carta in pancia a Trichet acquisita con i rifinanziamenti e con le operazioni di mercato di questi giorni e riprendersi la moneta .
4 - Il fatto che ci sia riuscita la FED non significa nulla, il Piano Paulson è diventato operativo in contemporanea alle misure straordinarie di ben, in europa stiamo solo alle chiacchere. Il fatto che le quotazioni dei tassi e titoli stato americani siano più stabili non significa nulla nei nostri confronti. Sono due economie non omogenee. Diversi emittenti da giudicare contro uno, diverse politiche fiscali e di bilancio. etc, etc.
5 - Rischio volatilità dei mercati non scongiurato

Saluti
 
Scusate se insisto , ma i torni non mi quadrano, come si suol dire:

1 - Permettiamo una quantitave esaing oltre misura.
2 - Aiutiamo i prime dealer (cioè le banche, in Italia IMI su tutti ad esempio, di guadagnare oltremisura sulle quotazioni. Difatti i prezzi sui lunghi sono più alti che in pre-crisi
3 - La BCE si sta impropriamente accollando il debito pubblico dei Paesi UE.
Una operazione del genere mette a rischio l'intero sistema se non si pensa, fin da ora, come ritornare tutta la carta in pancia a Trichet acquisita con i rifinanziamenti e con le operazioni di mercato di questi giorni e riprendersi la moneta .

4 - Il fatto che ci sia riuscita la FED non significa nulla, il Piano Paulson è diventato operativo in contemporanea alle misure straordinarie di ben, in europa stiamo solo alle chiacchere. Il fatto che le quotazioni dei tassi e titoli stato americani siano più stabili non significa nulla nei nostri confronti. Sono due economie non omogenee. Diversi emittenti da giudicare contro uno, diverse politiche fiscali e di bilancio. etc, etc.
5 - Rischio volatilità dei mercati non scongiurato

Saluti

Il rischio per l'intero sistema era che la BCE non intervenisse insieme alle Banche Centrali.
Ma il debito pubblico dei paesi UE chi se lo doveva accollare? I paesi del BRIC?
Intanto risolviamo un problema alla volta.
Ora la priorità è blindare tutta l'area della moneta unica assieme alle prime misure correttive di bilancio nel Club Med.
Se nel frattempo l'Euro ne esce indebolito, tanto meglio. La "ripresina" sarà più accentuata.
Il rischio di volatilità sulle borse è alto, ma la manovra è principalmente diretta a salvaguardare la stabilità del debito pubblico.
 
Prosegue, nel primo pomeriggio, il restringimento degli spread sul bund decennale. Tra parentesi la chiusura di ieri.
Questa la situazione una mezz'oretta fa:

Grecia 468 pb. (582)
Portogallo 169 pb. (182)
Spagna 100 pb. (113)
Italia 99 pb. (118)
UK 92 pb. (95)
USA 58 pb. (57)
 
Il retroscena dell’accordo sulla Grecia: «Berlino ha imposto Weber alla BCE» - 12/05/2010

La Germania avrebbe imposto una pesante contropartita nei negoziati per il piano di aiuti alla Grecia...

La Germania avrebbe imposto una pesante contropartita nei negoziati per il piano di aiuti alla Grecia. Secondo quanto riportato questa mattina dal quotidiano economico in lingua tedesca Handelsblatt, il governo di Berlino avrebbe chiesto infatti la nomina di Axel Weber, attuale presidente della Bundesbank, a governatore della Banca Centrale Europea.
Il successore di Jean-Claude Trichet, dunque, dovrà essere tedesco. Su questo punto i tre rappresentanti della Germania al meeting straordinario organizzato per fronteggiare la crisi del debito in Europa (il cancelliere Angela Merkel, il ministro dell’Interno Thomas de Maiziere e il segretario di Stato alle Finanze Jörg Asmussen) non avrebbero concesso nulla. Il quotidiano ha spiegato di essere riuscito ad ottenere le informazioni da alcune fonti governative di alto profilo, delle quali tuttavia non ha specificato l’identità.
«La BCE dovrà tornare ad essere un pilastro per la stabilità monetaria», si legge nell’articolo, nel quale si specifica come anche i rappresentanti francesi avrebbero preso atto della ferma volontà di Berlino. Le chance di Weber, già membro del consiglio dei governatori dell’istituto di Francoforte, a questo punto sono davvero molto alte. La stessa scelta, operata in febbraio, di nominare vice-presidente il portoghese Vitor Constancio - in virtù di un tacito accordo tra i Paesi membri dell’Ue, che garantisce un equilibrio tra rappresentanti del Nord e del Sud dell’Europa - spiana la strada al candidato tedesco rispetto all’italiano Mario Draghi.
[FONT=Verdana, Helvetica, sans-serif]
(Valori.it)

***
Si sono accontentati di poco ...
Dopo i "consigli per gli acquisti", Weber ci sta bene ;).
[/FONT]
 
Prosegue, nel primo pomeriggio, il restringimento degli spread sul bund decennale. Tra parentesi la chiusura di ieri.
Questa la situazione una mezz'oretta fa:

Grecia 468 pb. (582)
Portogallo 169 pb. (182)
Spagna 100 pb. (113)
Italia 99 pb. (118)
UK 92 pb. (95)
USA 58 pb. (57)

E io per metà mi sono riportato alla pari!
MAnca poco e tutto tornerà finalmente verde.;)
 
Mi spiace ma sono ragioniere

Il rischio per l'intero sistema era che la BCE non intervenisse insieme alle Banche Centrali.
Ma il debito pubblico dei paesi UE chi se lo doveva accollare? I paesi del BRIC?
Intanto risolviamo un problema alla volta.
Ora la priorità è blindare tutta l'area della moneta unica assieme alle prime misure correttive di bilancio nel Club Med.
Se nel frattempo l'Euro ne esce indebolito, tanto meglio. La "ripresina" sarà più accentuata.
Il rischio di volatilità sulle borse è alto, ma la manovra è principalmente diretta a salvaguardare la stabilità del debito pubblico.

...evidentemente non è chiara la partita doppia.

Il problema è che la BCE non è un investitore.
Non è nemmeno uno stato sovrano che ha un bilancio fatto di entrate ed uscite, avanzi e disavanzi, crediti e debiti liquidità e titoli di debito pubblico.

la BCE, stampa moneta. Insomma se per ridurre il Deficit (che è questo il male non ve lo scordate) io incarico la BCE di stampare moneta per comprare i titoli pubblici, il mio deficit salirà , non diminuirà. salirà meno, perchè impedisco (solo per oggi vi ricordo che nun dura minga...) che gli "speculatori" non sottoscrivano titoli a tassi più alti...questa è la risposta, impedisco che gli "speculatori" affossino le quotazioni , ratings, etc....questa è un'altra risposta, insomma per la stabilità dei mercati.

ma a me della stabilità dei mercati non me ne importa nulla.

La Grecia deve fallire. Punto 1, perchè il libero mercato è questo : si fallisce !

i soci UE devono rispettare i Patti di stabilità, altrimenti...fuori. Questo si chiama rispetto delle regole.

Non voglio una iperinflazione da eccesso di signoraggio

Ciao
 
per Tommy

...non è per cattiveria:

ma il debito pubblico dei paesi UE, non se lo deve accollare la BCE...ma i paesi UE. Non possiamo scaricare su un'altro i nostri debiti. Sarebbe come far saltare banca Intesa perchè i clienti non pagano allora non si escutono le garanzie.

Noi abbiamo : titoli, liquidità, risparmi, redditi tassati e non, case, immobili, terreni. Con questo sistema economico garantiamo i terzi prenditori dei titoli. Questa è la garanzia dei debiti dello Stato Italia. Si chiama Bilancio, anche questo.

La BCE è solamente un erogatore di credito. Non può saltare al posto tuo. Salti tu , ti mette in mora e riscuote in maniera forzosa.

Capite quello che temo ?

La bolletta da pagare più la rimandiamo (ripeto la BCE non si accollerà nulla pena implosione sistema finanziario mondiale) più sarà salata per la generazione futura.
 
...evidentemente non è chiara la partita doppia.

Il problema è che la BCE non è un investitore.
Non è nemmeno uno stato sovrano che ha un bilancio fatto di entrate ed uscite, avanzi e disavanzi, crediti e debiti liquidità e titoli di debito pubblico.

la BCE, stampa moneta. Insomma se per ridurre il Deficit (che è questo il male non ve lo scordate) io incarico la BCE di stampare moneta per comprare i titoli pubblici, il mio deficit salirà , non diminuirà. salirà meno, perchè impedisco (solo per oggi vi ricordo che nun dura minga...) che gli "speculatori" non sottoscrivano titoli a tassi più alti...questa è la risposta, impedisco che gli "speculatori" affossino le quotazioni , ratings, etc....questa è un'altra risposta, insomma per la stabilità dei mercati.

ma a me della stabilità dei mercati non me ne importa nulla.

La Grecia deve fallire. Punto 1, perchè il libero mercato è questo : si fallisce !

i soci UE devono rispettare i Patti di stabilità, altrimenti...fuori. Questo si chiama rispetto delle regole.

Non voglio una iperinflazione da eccesso di signoraggio

Ciao

Ciao Piergj, ho sempre creduto poco nel "libero mercato". Ed è proprio per questo che non ho mai creduto verosimile in un default nella nostra area.
Lo sforzo richiesto per "salvare il soldato Papandreou" è sempre stato minore rispetto al fosco quadro del default che avrebbe finito per contagiare inevitabilmente tutti.
Credo molto di più nella partita doppia ... nel dare e nell'avere. Forse è proprio questo che avevano ben presente Germania, Francia e Italia.

Certamente il rispetto delle regole è imperativo.
D'ora in avanti lo sarà maggiormente, con l'impegno di tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto