I dati sopra sono del 4 luglio...
Per voi irriducibili dei bond greci, ecco le chiusure OTC di venerdì scorso...
E direi che - sulla lunghezza delle 3 settimane - è andato tutto abbastanza "da copione", nel senso che il rimbalzo è proseguito ed è stato piuttosto sensibile sui titoli molto lunghi e sugli inflation linked, mentre sui titoli corti e medi, direi fino al 2019, la tendenza è stata semmai quella ad un indebolimento dei corsi.
Nelle settimane e nei mesi a venire, il mercato ragionerà, secondo me, sui tempi della ristrutturazione del debito greco, nel senso che, quanto più questo dovesse sembrare prossimo, tanto più si avrebbe tenuta dei titoli lunghi (su aspettative di un minore haircut e switch dalle altre scadenze) e calo sulle altre lunghezze della curva.
Diversamente, segnali di non prossimità della ristrutturazione potrebbero giovare alle scadenze brevi e penalizzare quelle lunghe su attese di un più drastico haircut quando il giorno dovesse venire...
il 2013 - 85,15 (BBML) 85,00 (Xtrakter);
il 2015 - 81,60 (BBML) 81,40 (Xtrakter);
il 2016 - 71,02 (BBML)
70,80 (Xtrakter);
il 2017 - 68,69 (BBML)
68,72 (Xtrakter);
il 2018 - 69,19 (BBML)
68,67 (Xtrakter);
il 2019 6% 73,34 (BBML) 73,46 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 75,36 (BBML) 75,41 (Xtrakter);
il 2022 - 70,27 (BBML)
70,16 (Xtrakter);
il 2024 - 61,92 (BBML)
62,01 (Xtrakter);
il 2026 - 63,17 (BBML) 62,71 (Xtrakter);
il 2037 - 55,35 (BBML)
55,26 (Xtrakter);
il 2040 - 55,44 (BBML) 56,10 (Xtrakter);
GGBei 2025 - 51,72 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 49,62 (BBML), non significativo su Xtrakter