Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credit growth

Greece’s total credit expansion slowed to a 4.8 percent annual pace in May from 6.1 percent in April, Bank of Greece provisional data showed yesterday. Credit extended to business and households in May slowed to an annual 2.8 percent clip compared to 3.2 percent in the previous month. (Reuters)
 
Green light for consultants


By Sotiris Nikas - Kathimerini


The Ministerial Committee for Privatizations yesterday approved the hiring of consultants who are to examine all possible options for the restructuring of the banking system in Greece.
The committee also opened the way for the acceleration of all other privatizations and better utilization of the state’s real estate, with consultants to be commissioned this fall and several projects to be completed within 2011 so that the government can cash in on at least 1 billion euros.
“We have given the green light for the hiring of consultants who will investigate all strategic options in the banking system,” Finance Minister Giorgos Papaconstantinou said immediately after the committee’s meeting.
Economy Minister Louka Katseli added that, among other things, the consultants will examine the “strategy of a possible strengthening of the state’s position in the banking system, with all the existing alternative scenarios.”
The consultants, who could be appointed as early as next week, will offer a valuation on all state banks (ATEbank, Hellenic Postbank, the Deposits and Loans Fund and Bank of Attica) as well as the state’s stakes in other banks.
There was no decision yesterday as to the profile of the consultants, but Papaconstantinou made it clear that they will be major international banks.
 
considerazione forse già commentata:
l'haircut ipotizzato negli stress test ha avuto per oggetto il portafoglio trading non quello a scadenza, che è di valore superiore in genere o almeno uguale.
Questo deve far pensare sulle probabilità di default di uno stato sovrano.
 
Il rimbalzo continua a manifestarsi, come da pronostico, nelle chiusure OTC di venerdì scorso: la risalita si attesta fra il mezzo punto ed il punto, dipendendo dai titoli...

il 2013 - 85,39 (BBML) 85,26 (Xtrakter);
il 2015 - 82,63 (BBML) 82,67 (Xtrakter);
il 2016 - 72,53 (BBML) 72,30 (Xtrakter);
il 2017 - 69,29 (BBML) 69,20 (Xtrakter);
il 2018 - 69,69 (BBML) 70,18 (Xtrakter);
il 2019 6% 72,98 (BBML) 73,07 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 75,36 (BBML) 75,60 (Xtrakter);
il 2022 - 69,19 (BBML) 65,68 (Xtrakter) (bid 69,06 - ask 69,58);
il 2024 - 60,20 (BBML) 60,00 (Xtrakter);
il 2026 - 61,44 (BBML) 61,82 (Xtrakter);
il 2037 - 52,81 (BBML) 52,82 (Xtrakter);
il 2040 - 52,90 (BBML) 52,75 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 45,27 (BBML), non significativo su Xtrakter (indicativo 44,59)
GGBei 2030 - 44,21 (BBML), non significativo su Xtrakter (indicativo: 44,23)

I dati sopra sono del 4 luglio... :-o :lol:

Per voi irriducibili dei bond greci, ecco le chiusure OTC di venerdì scorso...

E direi che - sulla lunghezza delle 3 settimane - è andato tutto abbastanza "da copione", nel senso che il rimbalzo è proseguito ed è stato piuttosto sensibile sui titoli molto lunghi e sugli inflation linked, mentre sui titoli corti e medi, direi fino al 2019, la tendenza è stata semmai quella ad un indebolimento dei corsi.

Nelle settimane e nei mesi a venire, il mercato ragionerà, secondo me, sui tempi della ristrutturazione del debito greco, nel senso che, quanto più questo dovesse sembrare prossimo, tanto più si avrebbe tenuta dei titoli lunghi (su aspettative di un minore haircut e switch dalle altre scadenze) e calo sulle altre lunghezze della curva.

Diversamente, segnali di non prossimità della ristrutturazione potrebbero giovare alle scadenze brevi e penalizzare quelle lunghe su attese di un più drastico haircut quando il giorno dovesse venire...

il 2013 - 85,15 (BBML) 85,00 (Xtrakter);
il 2015 - 81,60 (BBML) 81,40 (Xtrakter);
il 2016 - 71,02 (BBML) 70,80 (Xtrakter);
il 2017 - 68,69 (BBML) 68,72 (Xtrakter);
il 2018 - 69,19 (BBML) 68,67 (Xtrakter);
il 2019 6% 73,34 (BBML) 73,46 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 75,36 (BBML) 75,41 (Xtrakter);
il 2022 - 70,27 (BBML) 70,16 (Xtrakter);
il 2024 - 61,92 (BBML) 62,01 (Xtrakter);
il 2026 - 63,17 (BBML) 62,71 (Xtrakter);
il 2037 - 55,35 (BBML) 55,26 (Xtrakter);
il 2040 - 55,44 (BBML) 56,10 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 51,72 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 49,62 (BBML), non significativo su Xtrakter
 
I dati sopra sono del 4 luglio... :-o :lol:

Per voi irriducibili dei bond greci, ecco le chiusure OTC di venerdì scorso...

E direi che - sulla lunghezza delle 3 settimane - è andato tutto abbastanza "da copione", nel senso che il rimbalzo è proseguito ed è stato piuttosto sensibile sui titoli molto lunghi e sugli inflation linked, mentre sui titoli corti e medi, direi fino al 2019, la tendenza è stata semmai quella ad un indebolimento dei corsi.

Nelle settimane e nei mesi a venire, il mercato ragionerà, secondo me, sui tempi della ristrutturazione del debito greco, nel senso che, quanto più questo dovesse sembrare prossimo, tanto più si avrebbe tenuta dei titoli lunghi (su aspettative di un minore haircut e switch dalle altre scadenze) e calo sulle altre lunghezze della curva.

Diversamente, segnali di non prossimità della ristrutturazione potrebbero giovare alle scadenze brevi e penalizzare quelle lunghe su attese di un più drastico haircut quando il giorno dovesse venire...

il 2013 - 85,15 (BBML) 85,00 (Xtrakter);
il 2015 - 81,60 (BBML) 81,40 (Xtrakter);
il 2016 - 71,02 (BBML) 70,80 (Xtrakter);
il 2017 - 68,69 (BBML) 68,72 (Xtrakter);
il 2018 - 69,19 (BBML) 68,67 (Xtrakter);
il 2019 6% 73,34 (BBML) 73,46 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 75,36 (BBML) 75,41 (Xtrakter);
il 2022 - 70,27 (BBML) 70,16 (Xtrakter);
il 2024 - 61,92 (BBML) 62,01 (Xtrakter);
il 2026 - 63,17 (BBML) 62,71 (Xtrakter);
il 2037 - 55,35 (BBML) 55,26 (Xtrakter);
il 2040 - 55,44 (BBML) 56,10 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 51,72 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 49,62 (BBML), non significativo su Xtrakter

Ottimo lavoro, e riflessioni pienamente condivise. Chapeaux.
 
La settimana scorsa avevamo parlato della nuova società di rating "Dagong" creata in Cina.
Per quanto riguarda la nostra Grecia, i cinesi hanno dato la doppia B al debito greco.
Pertanto risulta che abbiamo attualmente i seguenti giudizi di merito:

Dagong BB
Moody's Ba1
S&P BB+
Fitch BBB-


Doppia BB è Junk anche per i cinesi. Solo Fitch li ritiene Investiment Grade per il momento.
 
Ottima idea! Però mi sembra di ricordare che se facessimo un paragone dei vari ratings con quello dato all'Italia, ci dovrebbe essere uno scostamento... e questo dovrebbe essere significativo per come viene trattata la Grecia (e l'Italia) nelle loro valutazioni.

Ma ecco una lista che oltre alla Grecia abbiamo la nostra Italia e altre che possono servirci per valutare meglio la situazione, in questo caso è sugli stress test, tutto teorico ma le cifre avranno pure un loro significato...

Paese Haircut cumulato 2010-2011 indicato
dalle autorità assumendo vita residua
di 5 anni
Austria 5,6%
Belgio 6,9%
Bulgaria 11,8%
Cipro 6,7%
Repubblica Ceca 11,4%
Danimarca 5,2%
Estonia 11,8%
Finlandia 6,1%
Francia 6,0%
Germania 4,7%
Grecia 23,1%
Ungheria 11,8%
Islanda 11,8%
Irlanda 12,8%
Italia 7,4%
Lettonia 11,8%
Liechtenstein 11,8%
Lituania 11,8%
Lussemburgo 7,6%
Malta 6,4%
Paesi Bassi 5,2%
Norvegia 5,7%
Polonia 12,3%
Portogallo 14,1%
Romania 11,8%
Slovacchia 5,0%
Slovenia 4,2%
Spagna 12,0%
Svezia 6,7%
Regno Unito 10,7%

Fonte: nota Intesa Sanpaolo
Cioè...la Romania...lo sappiamo tutti come stanno i Rumeni visto ke ci stanno invadendo sono quotati la metà rispetto alla nostra Grecia...Roba da pazzi...non ci posso credere!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto