Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri altra giornata lateralizzante mentre si apprestano all'orizzonte nuvoloni neri che non segnalano nulla di buono. Delle belle folate di vento per spazzare il cielo non ci starebbero male.

L'unica nota da segnalare sul fronte irlandese con la decisione di Dublino di passare "de facto" al salvataggio delle banche. Immediata la punizione sui titoli di stato.

Gli avvisi di downgrade fioccano come la neve che vediamo in questi giorni: su Portogallo e Spagna le oscillazioni sono vistose ma tutto sommato poi si rientra entro soglie "accettabili".

Nel frattempo stiamo tutti a guardare.

Grecia 902 pb. (903)
Irlanda 608 pb. (571)
Portogallo 366 pb. (362)
Spagna 255 pb. (258)
Italia 171 pb. (168)
Belgio 95 pb. (102)
 
Bloomberg Sues ECB to Force Disclosure of How Greece's Swaps Hid Deficit

By Elisa Martinuzzi and Alan Katz - Dec 22, 2010 1:01 AM GMT+0100 Wed Dec 22 00:01:00 GMT 2010


Bloomberg News filed a lawsuit against the European Central Bank, seeking to make it disclose documents showing how Greece used derivatives to hide its fiscal deficit and helped trigger the region’s sovereign debt crisis.

The lawsuit asks the European Union’s General Court in Luxembourg to overturn a decision by the ECB not to disclose two internal documents drafted for the central bank’s six-member executive board in Frankfurt this year. The notes show how Greece used swaps to hide its borrowings, according to a March 3 cover page attached to the papers obtained by Bloomberg News.

ECB President Jean-Claude Trichet withheld the documents after the European Union and International Monetary Fund led a 110 billion-euro bailout ($144 billion) for Greece. The dossier should be disclosed to stop governments from using the derivatives in that way again and show how EU authorities acted on information they had on the swaps, according to the suit, filed by Bloomberg Finance LP, the parent of Bloomberg News.

The EU is dependent “on member states taking an open and transparent approach in relation to their levels of debt,” Bloomberg said in its suit. “If Greece has failed to take such an approach in the past, there is a compelling public interest in relevant information being disclosed.”

An ECB spokeswoman declined to comment on the lawsuit.
The Greek government didn’t originally disclose the swaps, designed to help it comply with the deficit and debt rules it agreed to meet when it joined the euro in 2001.

‘Undermine Public Confidence’

Eurostat, the EU’s statistic’s agency, said last month the swaps added 5.3 billion euros to the country’s debt, without giving details. Repeated revisions of Greece’s national figures, beginning last year, spurred a surge in borrowing costs that pushed the country to the brink of default and triggered a region-wide debt crisis.

“The information contained in the two documents would undermine the public confidence as regards the effective conduct of economic policy,” Trichet wrote in an Oct. 21 letter, turning down Bloomberg’s request for the documents. Disclosure “bears, in the current very vulnerable market environment, the substantial and acute risk of adding to volatility and instability.”

ECB officials first spotted “a swap operation in unusual terms,” in April 2009, seven months before the Greek crisis erupted, according to the March 3 cover note.

“It is wholly unclear what (if anything) the ECB did at that time to investigate further,” Bloomberg’s suit says.
Greece entered into a “large” number of private, off- market swaps from 2001 through 2007, Luxembourg-based Eurostat said in a report on Nov. 15. The agreements, which led to higher debt, were analyzed “in detail,” Eurostat said. A follow-up report on Greek data including swaps is due in weeks, a spokesman said at the time.

“Disclosure would help prevent these situations repeating themselves,” said Michael Spence, winner of the Nobel Prize for Economics in 2001 for his research on asymmetric information in markets. “It’s a tough call. Not everything can be disclosed, but markets need to know.”



(Bloomberg)


***
Bloomberg intenta causa contro la BCE sui documenti riservati inerenti la "questione derivati".
 
Websim - 21/12/2010 17:19:37
L'Europa finalmente si muove. La Commissione Europea ha annunciato in un comunicato che i due fondi di stabilizzazione finanziaria lanciati dall'Unione europea, denominati EFSM e EFSF, collocheranno a partire da gennaio obbligazioni targate "UE" per reperire fino a 34,1 miliardi di euro nel 2011 e fino a 14,9 miliardi nel 2012, da destinare al sostegno dell'Irlanda, che riceverà complessivamente 85 miliardi di euro di aiuti internazionali.

Le emissioni godranno della massimo rating disponibile, la tripla A, e la tempistica dipenderà dalle condizioni del mercato e dall'accoglienza degli investitori istituzionali.

In realtà i bond che verranno emessi non sono un vero e proprio "eurobond", così come proposti da Juncker e Tremonti, perché rispondono a specifiche richieste di aiuto e non a necessità di finanziare strutturalmente i singoli debiti sovrani, ma si tratta pur sempre della prima risposta concreta alla crisi dei debiti sovrani targata UE, che dovrebbe smorzare la speculazione.

E' prevista una buona domanda da parte degli investitori istituzionali di tutto il mondo e soprattutto dall'Asia, in cronica eccedenza di liquidità. Il forte rimbalzo dei titoli finanziari europei è una prima risposta positiva all'annuncio.

Il veicolo finanziario European Financial Stability Facility è una società con sede in Lussemburgo, fondata dai 16 Stati membri dell'Eurozona, la cui mission è di emettere obbligazioni per aiutare gli Stati dell'Eurozona in difficoltà fino a un ammontare di 440 miliardi di euro.

Da non confondersi con l'EFSM, l'European Financial Stabilization Mechanism, che mette a disposizione degli Stati in difficoltà fino a 60 miliardi di euro garantiti dal budget dell'Unione Europea.

L'EFSF può emettere obbligazioni garantite pro quota dai singoli Stati membri dell'Eurozona. Nel caso limite in cui Grecia, Irlanda, Spagna e Portogallo dovessero ricorrere all'aiuto dell'EFSF, la quota della garanzia dello Stato italiano salirebbe dal 17,9% al 22,1 per cento.

Questi erano già previsti. A grandi linee sulla scia dei bond BEI e di altre strutture comunitarie.
Da non confondersi con gli eurobond di Juncker-Tremonti, come del resto evidenziato nell'articolo.
 
PM says series of bills concern great changes




Prime Minister George Papandreou, addressing the cabinet meeting on Tuesday said, according to reports, that the government must complete the great bulk of legislative work soon, stressing in parallel that the monitoring of their implementation is equally important with the ratification of the laws.

The cabinet authorised Finance Minister George Papaconstantinou to produce bills on the issues on which he briefed the cabinet meeting.

The cabinet's agenda included three briefings by the Finance minister on issues concerning a) the utilisation of public property and the plan of action for privatisations and restructurings, b) the deregulation of closed professions and c) the regulation of the technical and chance games market.

The agenda also included the discussion on the draft law on postal services and electronic communications and the draft law on the social economy and social entrepreneurship.

The cabinet also discussed the draft law on boosting private investments for economic growth and the draft law on the creation of a National Entrepreneurship and Growth Fund.

The Finance ministry with the bills, particularly for "closed professions", will set the "horizontal framework" and every minister will specialise in his sector.

The prime minister underlined that a series of bills concern great changes and for this reason they must be explained and there should be consultation on them both with the agencies interested and with society.

The relevant bills will be tabled, according to reports, around the end of January, early February and in the meantime there shall be consultation with the agencies concerned.

It was stressed at the meeting, according to reports, that the consultation must be substantive and the briefing to cover both the agencies interested and the ministers whose duties include arrangements regarding "closed professions."

Lastly, according always to reports, remarks were made at the cabinet meeting on the bill concerning environmental licensings that is subject to the Environment ministry's supervision.

(ana.gr)
 
Bund poco variati, periferici restano sotto pressione

mercoledì 22 dicembre 2010 08:42



LONDRA, 22 dicembre (Reuters) - I titoli di Stato tedeschi
hanno aperto poco variati tra scambi contenuti in clima
pre-festivo mentre i titoli dei paesi periferici sono visti
restare sotto pressione.

Ieri dopo che Moody's ha avvertito che potrebbe tagliare
rating del Portogallo, Fitch ha detto la stessa cosa della
Grecia.

Ad Atene il Parlamento vota la Finanziaria 2011. La scorsa
settimana l'Fmi ha dichiarato che sborserà ulteriori 2,5
miliardi di euro alla Grecia per aiutare il paese nel processo
di risanamento delle sue finanze.

Gli analisti dicono che i mercati periferici
intensificheranno le tensioni con l'anno nuovo, quando i governi
dovranno emettere molti bond.
 
Grecia: ancora nel mirino il rating. Fitch minaccia di tagliarlo, oggi ad Atene test Finanziaria


22 Dic 09:11

(Finanza.com) E' ancora gelido il vento che soffia su Atene. Oggi il Parlamento greco voterà la Finanziaria 2011. Si tratta di un appuntamento clou, che dovrà dare rassicurazioni agli investitori anche se la vigilia è stata battezzata da Fitch con un avvertimento sibillino. L'agenzia di rating ha preannunciato un probabilissimo taglio del rating greco sotto la tripla B. Fitch ha minacciato ieri sera di tagliare il rating sul Paese ellenico al livello junk, ovvero spazzatura, dopo averlo già posto sotto osservazione, con implicazioni negative. La settimana scorsa era stata Moody's ad accendere la spia rossa su Atene, mettendo il rating Ba1 del paese sotto revisione sempre per possibile downgrade.

Non sono giorni facili per il premier Giorgio Papandreou, che si è comunque detto fiducioso che nei prossimi mesi il suo governo potrà raggiungere un accordo per l'estensione dei termini di rimborso del prestito targato Unione europea-Fondo monetario internazionale da 110 miliardi. Papandreou, citato dai media durante una riunione informale di gabinetto, ha indicato che l'accordo potrebbe arrivare a febbraio, poco prima dell'erogazione della nuova tranche del prestito.

Al momento esiste un'unica certezza: Atene non verrà lasciata sola. La scorsa settimana il Fondo Monetario Internazionale ha dichiarato che sborserà ulteriori 2,5 miliardi di euro alla Grecia per aiutare il paese nel processo di risanamento delle sue finanze. La situazione economica del Paese continua a non inviare segnali di ripresa. Ieri è stato annunciato l'indice medio della produzione industriale in Grecia: nel periodo gennaio-ottobre 2010 ha registrato una flessione del -5,5% rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente. Nel 2009 la diminuzione era stata del 10% rispetto al 2008.

Atene non è comunque un caso isolato. Sotto la lente di ingrandimento di Moody's sono finiti gli altri due anelli deboli di Eurolandia: il Portogallo e la spagna. Su Lisbona l'agenzia non ha escluso un abbassamento del voto di due punti, da A1 a A3, dopo che in luglio, già, sulla scia della crisi greca, il rating portoghese era già passato da Aa2 ad A1. "La solvibilità del Portogallo non è messa in questione", ha precisato Moody's, ma non è abbastanza per stemperare le preoccupazioni.

L'agenzia si è detta preoccupata dalla crescita molle annunciata da Lisbona, dalla debolezza della domanda interna, oltretutto colpita dalle misure di austerità anti-deficit che il governo del premier socialista Josè Socrates è stato costretto a prendere sotto pressione dei mercati.

L'agenzia ha puntato il dito anche sulle possibili difficoltà di rifinanziamento sul mercato delle banche lusitane e sui rischi che possono fare pesare sul controllo del deficit nuove misure di salvataggio degli istituti finanziari nazionali. Proprio ieri la stampa di Lisbona ha reso noto che il governo potrebbe dover intervenire con una ricapitalizzazione di mezzo miliardo a sostegno della banca Btp. Per la maggior parte degli analisti il momento della verità per il Portogallo potrebbe verificarsi a inizio 2011, quando il paese dovrà tornare sui mercati per le scadenze del debito e rischia di essere confrontato con tassi che lo spingerebbero verso un piano di salvataggio Ue, dopo Grecia e Irlanda.

A rischio di un calo del rating da parte di Moody's c'è anche la Spagna, avvertita la settimana scorsa dall'agenzia di rating, che ieri ha anche abbassare il rating a 30 banche minori del paese. Per il ministro dell'economia Elena Salgado, Moody's esagera. "La situazione spagnola resta molto complicata in questo momento: si stanno accavallando preoccupazioni non solo sulle finanze pubbliche, ma anche sulla situazione bancaria nel Paese", spiega Silvio Peruzzo, economista zona euro per Royal Bank of Scotland a Finanza.com. "La Spagna si affaccia al 2011 sapendo di dover rifinanziare sui mercati una quantità enorme di debito sia pubblico sia privato - avverte, ricordando che le banche spagnole dovranno emettere circa 80 miliardi di debito sul mercato a cui si uniranno 100 miliardi di euro del governo. La Spagna, ha assicurato, non avrà problemi di rifinanziamento il prossimo anno. Ma le scommesse evidentemente sono aperte.



(Oggi in Borsa - Borsa Italiana)
 
Grecia, Parlamento chiamato a votare la Finanziaria 2011


(Teleborsa) - Roma, 22 dic - L'attenzione dei mercati torna oggi ancora una volta sulla Grecia, con il Parlamento chiamato a votare la Finanziaria 2011. La scorsa settimana il Fondo Monetario Internazionale ha detto che sborserà ulteriori 2,5 miliardi di euro in favore di Atene, per aiutare il paese ellenico nel processo di risanamento delle sue finanze.

Sempre nell'ottava precedente Moody's ha posto il rating "Ba1" del paese sotto revisione per possibile downgrade, a causa delle persistenti incertezze economiche.

Ieri Fitch ha detto la stessa cosa. L'agenzia ha posto i rating della penisola ellenica di lungo periodo in valuta estera e locale "BBB-" in creditwatch negativo per un possibile downgrade, affermando che potrebbe portare il giudizio sul debito sovrano a "junk" (spazzatura) nel breve periodo.
La revisione, ha spiegato Fitch, dovrebbe essere portata a termine a gennaio. Il credit watch negativo implica che esiste una forte probabilità che si proceda con un taglio dei rating. L'analisi si focalizzerà sulla sostenibilità delle riforme fiscali del Paese, sull'outlook economico e sulla capacità della classe politica di portare a buon fine il piano di riforme richiesto da UE e FMI.

Secondo il Commissario europeo agli Affari economici e monetari, Olli Rehn, in Grecia "tornerà la crescita ma c'è ancora molto da fare". "Non ci sono dubbi che la Grecia supererà i problemi e tornerà a crescere", ha detto Rehn, aggiungendo però che c'è ancora molto da fare e che "nel 2010 la Grecia non centrerà i suoi obiettivi" dal lato delle entrate fiscali.
"Tutti i governi devono perseguire le riforme strutturali e tagliare i disavanzi di bilancio e il debito", ha affermato ancora Rehn fiducioso nella ripresa dell'economia della zona euro.
 
buongiorno a tutti ciao tommy il ormai i nodi sono venuti al pettine il 2011 sara' l'anno cruciale per tutti non solo per la grecia o vareranno le riforme per ridurre i debiti o a fine 2011 qualcuno salta al momento sembrerebbe la grecia pero' papandreu ormai sa quello che deve fare io la butto li' mia opinione a lungo andare quella che saltera' speriamo di no' e' l'irlanda
 
buongiorno a tutti ciao tommy il ormai i nodi sono venuti al pettine il 2011 sara' l'anno cruciale per tutti non solo per la grecia o vareranno le riforme per ridurre i debiti o a fine 2011 qualcuno salta al momento sembrerebbe la grecia pero' papandreu ormai sa quello che deve fare io la butto li' mia opinione a lungo andare quella che saltera' speriamo di no' e' l'irlanda

Diciamo che, a mio parere, -rispetto alla Grecia - l'Irlanda potrebbe scegliere di uscire autonomamente dall'Euro.
In questo caso la struttura economica della Tigre potrebbe permetterselo.
Ad ogni modo,una decisione simile, provocherebbe un terremoto le cui onde telluriche sconquasserebbero tutta la periferia.
 
tommy parliamoci chiaro sappiamo tutti che i greci entro il 2013 non potranno restituire il prestito i tedeschi e i francesi al momento non vogliono allungare le scadenze perche' pensano che i greci potrebbero tergiversare con le riforme e secondo me fanno bene se vedono che entro il 2013 avranno migliorato i conti pubblici sicuramente faranno allungare la restituzione del prestito se non c'e' miglioramento netto l'unica cosa sara' quella non la voglio nemmeno nominare ciao e buon natale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto