Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si si, ma io la tranche da 12 mld la do per scontata.
Il punto è che continueranno a erogarla a mo' di elargizione tra mugugni e borbottii ma temo che anche per allora non ci sarà un piano organico che abbia la ben che minima apparenza di essere definitivo (sempre per quel che vale, visto che con questa modalità di procedere ogni tre mesi si rischia di veder saltare il banco).
stok, se dai per scontata la tranche di 12ml, devi dare per scontato anche l'ulteriore aiuto economico e anche l'approvazione del parlamento greco del piano di austerità...
io sono ancora ottimista, ma questi ostacoli vanno superati, vediamo....le risposte dovrebbero arrivare nel mese
 
ma intanto si va avanti
o forse volete che vi dicano che i vostri 2037 sono garantiti cosi' li vendete a 100?
questo non succedera' mai

A me basterebbe che l'attenzione dei mercati (e delle tre sorelle) si spostasse altrove e che li lasciassero lavorare in pace i Greci a limite "affiancandoli" ma in modo tecnico, nelle segrete stanze del loro ministero delle finanze. Non platealmente, sulla pubblica piazza.
E che i Tedeschi la piantassero una buona volta di pensare che l'area Euro debba diventare il IV Reich.
Non vorrei che in mancanza di veri motivi di crescita economica, per il prossimo decennio dovesse diventare la tragedia Greca e dei Piigs l'unico market mover pretestuoso con cui muovere le borse.
 
Greek default would pose contagion risk: Fekter






VIENNA | Wed Jun 15, 2011 3:49am EDT

VIENNA (Reuters) - Letting Greece default on its sovereign debt could trigger a chain reaction with dire consequences for the rest of the euro zone, Austrian Finance Minister Maria Fekter told parliament on Wednesday.
"If European countries would abruptly send Greece into default this shock wave would raise the danger of contagion and put other countries into serious difficulties," she told a debate on euro zone bailouts demanded by the opposition.
"You can't forecast who might get hit," she said, adding a careful and controlled approach to helping Greece reduce its debt was the wiser course of action.
 
Schaeuble: private sector needed in Greek deal: report






BERLIN | Wed Jun 15, 2011 3:49am EDT

BERLIN (Reuters) - Greece's debt woes cannot be resolved without help from private sector creditors, German Finance Minister Wolfgang Schaeuble said in comments to a magazine made available on Wednesday.
"It cannot be that state creditors carry this weight alone," he told German magazine Super Illu in comments to be published on Thursday.
"Private creditors must also extend their debt schedule. That is a precondition that we cannot forego under any circumstances," he added.
 
Grecia, impossibile fare a meno aiuto settore privato-Schaeuble

mercoledì 15 giugno 2011 10:00



BERLINO, 15 giugno (Reuters) - I problemi di debito della Grecia non potranno essere risolti senza il contributo dei creditori privati. Lo ha ribadito il ministro delle finanze tedesco Wofgang Schaeuble ad una rivista, in edicola domani, ma le cui anticipazioni sono state diffuse oggi.
"Non può essere che i creditori pubblici sopportino questo peso da soli" ha detto Schaeuble alla tedesca Super Illu, confermando le propria visione sulla soluzione della questione greca già delineata la settimana scorsa in una lettera al Fmi, alla Bce e ai partner europei. "I creditori privati devono estendere il loro piano di scadenze. É una precondizione su cui non possiamo cedere in nessun caso" ha aggiunto il ministro.

***
In italiano.
 
Grecia in sciopero contro austerity,manifestazione al Parlamento

mercoledì 15 giugno 2011 10:04






ATENE, 15 giugno (Reuters) - Ad Atene migliaia di manifestanti si sono riuniti oggi davanti al Parlamento mentre è in corso uno sciopero generale nazionale per protestare contro l'intenzione del governo di approvare nuove misure di austerity per cercare di ridurre il debito statale.
Il primo ministro George Papandreou deve far passare un programma quinquennale di aumenti di tasse, tagli alla spesa e dismissione di proprietà statali per continuare a ricevere gli aiuti dell'Unione europea e del Fondo monetario internazionale ed evitare i rischi di default.
Papandreou non deve far fronte solo all'opposizione conservatrice che nei sondaggi di opinione ha superato per consensi il partito socialista, al governo, ma anche ai "peones" della maggioranza parlamentare che minacciano di respingere il piano.
Migliaia di attivisti e sindacalisti si sono riuniti a piazza Syntagma, nel centro di Atene, di fronte al Parlamento, per cercare di impedire l'ingresso dei deputati e la discussione delle misure richieste dal governo.
"Ladri, traditori!", gridano i manifestanti. "Dove sono finiti i soldi?".
"Provo rabbia e disgusto", dice Maria Georgila, 45 anni, impiegata pubblica e madre di due figli. "Sono misure molto severe e non ci faranno uscire dalla crisi. Non posso credere che non abbiano alternativa".
Circa 1.500 poliziotti impediscono l'accesso a una parte del centro, e davanti al Parlamento sono state erette barricate alte due metri. Intorno, sono piazzati furgoni della polizia, e c'è anche un cannone ad acqua.
L'accordo prevede 6,5 miliardi di euro in aumenti di tasse e tagli alla spesa nel corso di quest'anno, raddoppiando così le misure concordate con i creditori, misure che hanno portato la disoccupazione al 16,2%, una cifra record, e causato per il terzo anno consecutivo una profonda recessione.
Il governo ha fatto appello al consenso nazionale sulle nuove norme, la cui approvazione è la condizione a cui Ue e Fmi hanno legato la concessione di altri 12 miliardi di euro in aiuti a luglio, soldi di cui Atene ha bisogno per pagare i debiti maturati, a rischio di subire il default.
"Stiamo combattendo la battaglia per servire il bene comune, nel momento più cruciale della democrazia moderna del Paese", ha detto ai giornalisti il portavoce del governo George Petalotis.
Il piano a medio termine prevede nuove tasse su beni di lusso, una stretta sull'evasione fiscale, l'aumento delle tasse sulle bibite, sulle auto, sulle piscine e sulle proprietà immobiliari, e il taglio di un quinto dei 750mila dipendenti pubblici.
Il valore di queste e altre misure è di circa 28 miliardi di euro fino al 2015, a cui vanno aggiunti i 50 miliardi di euro provenienti dalla vendita di società statali.
Lo sciopero di oggi, a cui partecipa anche il sindacato del settore pubblico Adedy, che rappresenta mezzo milione di lavoratori, bloccherà treni e navi. Gli aeroporti resteranno aperti, gli ospedali opereranno con personale ridotto.
 
Schaeuble: private sector needed in Greek deal: report


BERLIN | Wed Jun 15, 2011 3:49am EDT

BERLIN (Reuters) - Greece's debt woes cannot be resolved without help from private sector creditors, German Finance Minister Wolfgang Schaeuble said in comments to a magazine made available on Wednesday.
"It cannot be that state creditors carry this weight alone," he told German magazine Super Illu in comments to be published on Thursday.
"Private creditors must also extend their debt schedule. That is a precondition that we cannot forego under any circumstances," he added.

:D

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=D2w6pR0bJ60&feature=related]YouTube - ‪(VAFFANCULO), ALDO GIOVANNI E GIACOMO (Tre uomini e una gamba)‬‏[/ame]
 
Ultima modifica:
Slovakia agrees to Greek bailout, with conditions

15 Jun 2011 Flash News

Slovakia’s ruling coalition agreed at its session on Tuesday, June 14, that the country would contribute to a new EU bailout for Greece, but only under certain conditions. It was also agreed that Slovak Parliament should give the go-ahead for the government to act.
The Sme daily wrote that Slovakia has several conditions for Greece and the European Union: the Greek government should make more savings; it should privatise assets after agreement with the opposition; the loan should be guaranteed by Greek state property; and the private sector should agree to exchange existing bonds for bonds with seven years’ longer maturity, and thereby contribute to the Greek rescue.
Countries like Germany, Finland and the Netherlands also want private investors to share the burden of guarantees. These conditions were outlined, Sme reported, by the leader of Freedom and Solidarity (SaS) and Speaker of Parliament Richard Sulík. Later in the day Finance Minister Ivan Mikloš was able to tell an EU finance ministers’ meeting in Brussels that Slovakia would give its content to the Greek bailout.



(spektator.sme.sk)


***
Dai "parenti poveri" non me l'aspettavo ...
Che abbiano deciso qualcosa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto