Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Benissimo !
Cominci il Sig. Draghi col dare il buon esempio, mettendo tutti i suoi risparmi e tutti i suoi futuri stipendi (tranne 1.000 euro per le necessita' basilari) in titoli di stato greci :D Dopotutto se non ci sara' nessun default e nessuno swap obbligatorio sono senz'altro l'occasione della vita , quindi che aspetta ? Gia' che c'e' si ipotechi la casa per farsi dare un mutuo e vada ulteriormente in leva depositando i titoli acquistati presso la BCE per farsi erogare ulteriore liquidita' :D
 
In primo luogo, infatti, non si affronterebbe la crisi del debito sovrano perché dopo un default «resterebbe un deficit di bilancio» superiore al 3% in Grecia, e quindi andrebbe comunque trovato un nuovo finanziamento: chi preme per il default deve prepararsi a dare più soldi

Che cialtrone incompetente (o piu' probabilmente ipocrita faccia di culo):down:

Intanto se la Grecia fa default cessa ogni necessita' di occuparsene e quindi quel 3% di deficit primario e' un problema suo e non piu' dell'UE.
Ma soprattutto dimentica che il solo onere per interessi sui 350 miliardi di debito accumulato sono circa 18 miliardi all'anno che bisogna continuare a pagare se non si dichiara default. A questi poi si aggiungono i titoli in scadenza non swappati, visto che lo swap sarebbe volontario.
Se davvero il default costa di piu' degli aiuti, com'e' che si fa tanta fatica a reperire i fondi per questi ultimi ? :rolleyes:
 
Benissimo !
Cominci il Sig. Draghi col dare il buon esempio, mettendo tutti i suoi risparmi e tutti i suoi futuri stipendi (tranne 1.000 euro per le necessita' basilari) in titoli di stato greci :D Dopotutto se non ci sara' nessun default e nessuno swap obbligatorio sono senz'altro l'occasione della vita , quindi che aspetta ? Gia' che c'e' si ipotechi la casa per farsi dare un mutuo e vada ulteriormente in leva depositando i titoli acquistati presso la BCE per farsi erogare ulteriore liquidita' :D

ci si potrebbe leggere dell' insider trading, e da buon ex GS, immagino cerchi di mettersi al riparo da questi potenziali conflitti di interesse... :D
 
In primo luogo, infatti, non si affronterebbe la crisi del debito sovrano perché dopo un default «resterebbe un deficit di bilancio» superiore al 3% in Grecia, e quindi andrebbe comunque trovato un nuovo finanziamento: chi preme per il default deve prepararsi a dare più soldi

Che cialtrone incompetente (o piu' probabilmente ipocrita faccia di culo):down:

Intanto se la Grecia fa default cessa ogni necessita' di occuparsene e quindi quel 3% di deficit primario e' un problema suo e non piu' dell'UE.
Ma soprattutto dimentica che il solo onere per interessi sui 350 miliardi di debito accumulato sono circa 18 miliardi all'anno che bisogna continuare a pagare se non si dichiara default. A questi poi si aggiungono i titoli in scadenza non swappati, visto che lo swap sarebbe volontario.
Se davvero il default costa di piu' degli aiuti, com'e' che si fa tanta fatica a reperire i fondi per questi ultimi ? :rolleyes:

Dimentichi sempre che poi gli crolla tutto il sistema finanziario ... non è solo un problema delle banche, ma dei risparmi di tutti i cittadini.
 
Lo spettacolo che stanno dando è patetico, uno dice una cosa dieci minuti dopo c'è quell'altro che dice l'esatto contrario. Ieri sembrava per un attimo tornato il sereno dopo le parole del buon Draghi poi in serata la doccia fredda della riunione.
Non si acorgono o fanno finta di non accorgersi che questa situazione sta facendo già danni incalcolabili al "sistema" (vedi borse, sic!!!) soprattutto europeo.
La sceneggiata deve finire, io non ci credo che nella "stanza dei bottoni" non abbiano già preso una decisione, le scadenze sono troppo ravvicinate, il paese sta diventando incontrollabile (grazie ai sindacati e a tutti coloro che vogliono continuare a vivere al di sopra delle loro possibilità, vedi l'inutile numero di dipendenti pubblici).
Poi mi chiedo: se non ho capito male questi signori si sono "fumati" cento miliardi di euro in un anno (l'ultima rata del prestito è di "soli" dodici miliardi), assurdo per uno stato microscopico, sono delle idrovore di denaro o che altro...
 
Grecia, spread a 1.500 pb, nuovo record, su incerterzze bailout

mercoledì 15 giugno 2011 12:22






LONDRA, 15 giugno (Reuters) - Nuovo record per lo spread greco, in un mercato che deve fare i conti con la sostanziale mancanza d'accordo che le autorità europee stanno mostrando in merito alle strategie di intervento sulla crisi debitoria del paese.
Il differenziale di rendimento tra decennali greci e tedeschi GR10YT=TWEB DE10YT=TWEB ha toccato i 1.500 punti base, nuovo massimo dall'introduzione della valuta unica, mentre il rendimento assoluto sul governativo a dieci anni di Atene è salito per la prima volta a quota 18%.
I problemi greci si riflettono d'altra parte sul debito di tutto il segmento periferico: ai massimi record anche lo spread Irlanda-Germania, a 858 punti base, con quotazioni in rialzo anche sui cds di Irlanda e Portogallo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto