In primo luogo, infatti, non si affronterebbe la crisi del debito sovrano perché dopo un default «resterebbe un deficit di bilancio» superiore al 3% in Grecia, e quindi andrebbe comunque trovato un nuovo finanziamento: chi preme per il default deve prepararsi a dare più soldi
Che cialtrone incompetente (o piu' probabilmente ipocrita faccia di culo)
Intanto se la Grecia fa default cessa ogni necessita' di occuparsene e quindi quel 3% di deficit primario e' un problema suo e non piu' dell'UE.
Ma soprattutto dimentica che il solo onere per interessi sui 350 miliardi di debito accumulato sono circa 18 miliardi all'anno che bisogna continuare a pagare se non si dichiara default. A questi poi si aggiungono i titoli in scadenza non swappati, visto che lo swap sarebbe volontario.
Se davvero il default costa di piu' degli aiuti, com'e' che si fa tanta fatica a reperire i fondi per questi ultimi ?