Gaudente
Forumer storico
Allora sei in una botte di ferroNon preoccuparti ho buona memoria; sto rischiando sulla Grecia i lauti guadagni fatti sui bond Gmac, Ford e GM per i quali qualcuno pronosticava allo stesso modo calamità e tragedie.

Allora sei in una botte di ferroNon preoccuparti ho buona memoria; sto rischiando sulla Grecia i lauti guadagni fatti sui bond Gmac, Ford e GM per i quali qualcuno pronosticava allo stesso modo calamità e tragedie.

Sai anche tu che la Bce a fronte di qualsiasi credit event non accetterebbe più il collaterale....se la Grecia va a gambe all'aria bisognerà ricapitalizzare la Bce quindi i soldi qualcuno li dovrà cacciare...
per i titoli a 6 mesi il 37% è andato a investitori esteri....
Mai fidarsi delle bottiAllora sei in una botte di ferro
Trichet non la pensa esattamente così....http://www.mps.it/NR/rdonlyres/4AA0...E6EE169BB/0/Aggiornamento_BCE_Giugno_2011.pdfse lo swap è volontario non c'è default
LE agenzie non sono i re assoluti del mondo.
Se il credit event scatta lo decidono le società che negoziano i cds, e chiaramente nessuno swap volontario puo' essere ritenuto un default.
Quello che è importante è che sia la volontarietà
Io stesso da cittadino privato swapperei senza problemi se questo volesse dire abbattere consistentemente il rischio insolvenza..
Simulai i calcoli qualche giorno fa e i ritorni sarebbero comunque validissimi
Mi spiace insistere ma se leggi a pag 2 del rapporto Trichet dice di essere contario ad ogni tipo di ristrutturazione anche soft anche escludendo ogni tipo di coercizione....poi se vogliamo dire che tra pochi mesi se ne andrà con l'arrivo di Draghi o che si può cambiare idea o che si può arrivare ad una mediazione è un altro discorso....conosco bene l'ultima conferenza , e trichet non ha detto nulla di diverso da quello che ti sto dicendo io.
Per altro se leggi i dettagli della conferenza di luglio (anche in lingua nativa) loro ripetono che sono contrari solo (ovviamente) a default
Trichet non ha mai detto che uno swap volontario sia un default, anzi la bce spinge proprio verso una azione volontaria.
Il default si ha solo quando viene modificata una delle seguenti voci:
-data rimborso
-data pagamento cedole
-quantitativo cedole
Non è invece un default (nè lo è mai stato..):
-vendere sotto 100
-vendere a qualsivoglia prezzo
-tecniche pesanti/dichiarazioni ecc
-swap volontari, ossia scambi carta con altra carta o con denaro (esattamente come una vendita a un determinato prezzo fatto nei book, o una vendita e riacquisto sempre nei book in caso si scambi con altri titoli..).
LA DIFFERENZA STA TUTTA TRA AZIONE VOLONTARIA E OBBLIGO.
AZIONE VOLONTARIA=BENE SIAMO TUTTI AMICI
AZIONE NON VOLONTARIA=MI HAI FREGATO UNA VOLTA MA IL MIO DENARO NON LO VEDI PIU
Recentemente BOI (febbraio) bank of ireland ha fatto swap volontario per le sue subordinate (te davi loro il bond e loro ti davano circa 60 in titoli di stato irlandesi a 1 anno) chi voleva aderire aderiva, gli altri no.
Ha aderito circa il 50% dei bondisti. E non è stato default (ossia non è scattato alcun credit event) e chi aveva emesso cds non ha rimborsato alcunchè, ne le agenzie hanno dato D
ford ha fatto swap volontario nel 2009 sopra 50, e ora continua a finanziarsi nei mercati, vale un sacco, e grazie alla non piu presente elevata pressione debitoria è una delle migliori aziende al mondo..
ciao
Andrea
Che nei fondamentali ha ragione...ma non considera la variabile.
La differenza tra uomo e macchina
 , grazie.
, grazie.