StockExchange
Forumer storico
Ripeto, il motivo per cui mi sono convinto allo swap con le corte è perchè ormai sembrava abbastanza evidente che sarebbero stati interessati tutti i titoli fino al 2020, al limite anche 2024, 2026 e che l'oggetto dello swap sarebbero stati nuovi titoli allungati di x anni dalla scadenza originaria o al limite consolidati tutti a una data remota.
Nell'ipotesi comunque di poter sperare anche nell'hold out di noi retail, non vedevo nessun particolare rischio e solo upside possibili, nel passare a scadenze più brevi, a patto di pagarle al 50% come ulteriore strategia difensiva all'eventuale haircut brutale.
Per cui la brevissime 2012 non mi hanno mai convinto.
Men che meno lo sproposito di quelle più prossime del 2012, addirittura sopra 80%, quando secondo me non hanno assolutamente nessuna probabilità in più di arrivare a meta che non l'Agosto 2012, notevolmente più economica.
Ormai si dovrà arrivare imminentemente a una soluzione di ampio respiro.
Non si può continuare a rosicchiare scadenze un mese per l'altro,
Se il retail può incassare la Maggio 2012, allora può incassare anche la Agosto 2012 e anche la Agosto 2014 e la 2019 etc etc....
Non concordo con Russia che, nelle more, la 2012 la paghino e poi si sfascia tutto...se si sfascia sarà a settembre-ottobre, tanto più danno di così alle borse non lo possono fare. O quasi....
Resta solo da capire ora se vogliono rispolverare il modello di procrastinare solo le date nell'arco del pacchetto di aiuti con copertura 2012-2014.
Nell'ipotesi comunque di poter sperare anche nell'hold out di noi retail, non vedevo nessun particolare rischio e solo upside possibili, nel passare a scadenze più brevi, a patto di pagarle al 50% come ulteriore strategia difensiva all'eventuale haircut brutale.
Per cui la brevissime 2012 non mi hanno mai convinto.
Men che meno lo sproposito di quelle più prossime del 2012, addirittura sopra 80%, quando secondo me non hanno assolutamente nessuna probabilità in più di arrivare a meta che non l'Agosto 2012, notevolmente più economica.
Ormai si dovrà arrivare imminentemente a una soluzione di ampio respiro.
Non si può continuare a rosicchiare scadenze un mese per l'altro,
Se il retail può incassare la Maggio 2012, allora può incassare anche la Agosto 2012 e anche la Agosto 2014 e la 2019 etc etc....
Non concordo con Russia che, nelle more, la 2012 la paghino e poi si sfascia tutto...se si sfascia sarà a settembre-ottobre, tanto più danno di così alle borse non lo possono fare. O quasi....
Resta solo da capire ora se vogliono rispolverare il modello di procrastinare solo le date nell'arco del pacchetto di aiuti con copertura 2012-2014.
Ultima modifica: