GRECIA: GRUPPO DI BRUEGEL, ESTENDERE ART 143 DI LISBONA ALL'EUROZONA
(ASCA) - Roma, 22 mar - Sulla crisi della Grecia intervengono gli economisti del gruppo di Bruegel con una proposta che vorrebbe superare alcuni dei limiti statutari dell'unione monetaria.
Gli economisti Benedicta Marzinotto, Jean Pisani-Ferry e Andre' Sapir propongono di estendere l'articolo 143 del trattato di Lisbona all'Eurozona. L'articolo 143 contempla prestiti a medio termine (Mtfa) ai paesi della Ue fuori dall'Eurozona.
''Questa clausola e' stata poi interpretata come il divieto di salvataggio dei paesi dell'Eurozona'', spiegano gli economisti. L'articolo 143 deriva dal 109 del Trattato di Maastricht, che a sua volta nasce dal 108 del Trattato di Roma (1957), che stabiliva forme di aiuto finanziario (Mfta) ai paesi di quella che allora era la Cee.
Poi, nel 1988, tre anni prima della firma del trattato di Maastricht, fu deciso che l'assistenza finanziaria sarebbe stata in vigore fino alla creazione della moneta unica. Prima della nascita dell'Euro, ne ha usufruito due volte l'Italia (1974-1993) e la Grecia (1991). Successivamente all'Unione monetaria ne hanno beneficiato, proprio in virtu' del 143 del Trattato di Lisbona, paesi Ue ma non dell'Eurozona: Ungheria (2008), Lettonia (2009) e Romania (2009).
Per questo motivo, per gli economisti sarebbe necessario estendere l'articolo 143 non solo alla Ue ma anche all'Eurozona, rendendo possibile l'aiuto finanziario alla Grecia. Un aiuto, spiegano gli economisti, che non sarebbe in contrasto con l'articolo 125 del Trattato di Maastricht ''che proibisce a qualsiasi stato membro dell'aree euro di assumersi le passivita' di un altro paese in difficolta'''.
Con l'estensione dell'articolo 143 del Trattato di Lisbona all'Eurozona si potrebbero infatti fornire prestiti alla Grecia, senza assumerne le passivita' come disposto dall'articolo 125 dal Trattato di Maastricht.
I tre economisti si dicono d'accordo anche a forme di assistenza finanziaria congiunte Ue- Fondo Monetario Internazionale, ''ma a condizione che siano coerenti con le regole dell'unione monetaria''.
***
Foli, come vedi, i tecnici sono all'opera ...