non sono un esperto di CDS (e non seguo neanche attentamente la Grecia, se è per questo... ), ma non si era discusso in passato di un prodigioso metodo per ristrutturare il debito ellenico senza dare luogo a default ai sensi delle regole dei CDS? ovvero, mi assicuro, ma poi potrei scoprire che l'assicurazione non paga anche a "furto" avvenuto? (gli istituzionali, ovviamente, ai "normali" come noi i CDS non sono accessibili.
Ed una considerazione antipatica ed impopolare, ma che faccio spesso: ma siete sicuri che le variabili di questa storia non siano superiori alla capacità di comprenderle di un investitore medio? Io ad esempio devo ammettere i miei limiti, è storia troppo complicata per me (non sono mica sciarc... ).
warren buffet diceva che i derivati sono una specie di "arma di distruzione di massa". Per me i CDS sono qualcosa di molto rischioso che più rischioso non si può. Su alcuni emittenti molto grossi la polizza sul rischio default sono chiaramente fittizie, nel senso che non riesco a pagare in realtà in caso in cui l'evento si manifesti (default). AIG infatti l'ha messo bene in evidenza....
Ora mi chiedo: se dovesse fallire l'Italia, secondo voi le polizza sul rischio default emesse da qualche ente assicurativo possono essere mai rimborsate ? risposta : " no". quindi il CDS viene utilizzato per comprirsi più da un eventuale perdita di valore dell'obbligazione piuttosto che da un rischio default (questo almeno su alcuni emittenti troppo grossi per fallire).
Per me sono strumenti distruttivi e inutili, per carità....NOn sono nessuno e non voglio mettermi contro la finanza internazionale. Ma in caso di seria crisi sistemica i CDS possono diventare delle casse di risonanza e amplificare il danno seriamente. Idea personale. a mio avviso: si dovrebbe creare degli strumenti solo osservazionali per capire la perisolosità reale degli stati e non polizze assicurative su emittenti ed eventi difficilmente rimborsabili....