Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stavo scherzando.
E' tipico di Silvio attribuirsi i meriti degli altri.
Ciao


Ok!!
Si può scherzare su tutti ma non sono il mitico Tremonti ;)

Nel frattempo ragazzi stanno arrivando i soldoni !!!!!!!!!!!!!!!
il 37 bloccato al rialzo con 385000 in denaro!
Che sia la volta buona????????????????
 
Ok!!
Si può scherzare su tutti ma non sono il mitico Tremonti ;)

Nel frattempo ragazzi stanno arrivando i soldoni !!!!!!!!!!!!!!!
il 37 bloccato al rialzo con 385000 in denaro!
Che sia la volta buona????????????????

2014 - 2019 - 2025:
dopo un minirialzo sono ritornati nelle tenebre con denaro ridotto
 
Grecia: Moody's, rischio contagio anche per Italia e Gb


LONDRA (MF-DJ)--Esiste un rischio contagio-Grecia anche per l'Italia e la Gran Bretagna, oltre che per il Portogallo, l'Irlanda e la Spagna.
E' quanto spiega Moody's sottolineando come "i recenti tracolli delle banche greche derivanti dalla debolezza del debito sovrano del Paese potrebbero trasformarsi in un contagio per i sistemi finanziari e bancari di altri paesi come Portogallo, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Irlanda".
L'agenzia di rating riconosce che le banche di questi paesi hanno di fronte diverse sfide di diverso livello ma avverte che "il rischio di contagio potrebbe diluire queste differenze e rappresentare una minaccia molto reale e comune a tutti".
 
GRECIA: BNP PARIBAS, ESPOSTO PER 5 MILIARDI DI EURO CON ATENE

(AGI) - Parigi, 6 mag. - La banca francese Bnp Paribas rivela che la sua esposizione con la Grecia e' pari a 5 miliardi di euro. E la piu' alta tra le principali banche transalpine, che sono le piu' esposte di tutte con Atene. Ieri Societe Generale ha detto di avere un'esposizione di 3 miliardi di euro con la Grecia, mentre quella di Credit Agricole e' di 850 milioni di euro. Bnp Paribas annuncia anche un aumento del 47% degli utili nel primo trimestre a 2,3 miliardi di euro, superiore agli attesi 1,6 miliardi di euro.

***
Più le banche sono esposte, meglio è per tutti.
 
Zona euro, salgono Cds Grecia, probabilità implicita default 50%

giovedì 6 maggio 2010 10:58




LONDRA (Reuters) - Il costo di assicurare il debito sovrano di Grecia e di altre economie periferiche della zona euro dal rischio di default è ancora in aumento, con il persistere sui mercati di timori circa una possibile estensione della crisi del debito da Atene ad altri paesi.
Ieri sera, alla chiusura di New York, i Credit default swap (Cds) a cinque anni sui titoli del Tesoro greco sono saliti a 873 punti base da 844, secondo Cma DataVision. Ciò significa che il conto per assicurarsi dal possibile default aumenta a 873.000 euro per ogni 10 milioni di euro di debito a cinque anni ed equivale a una probabilità implicita di default del 50%.
Sempre sulla piazza americana, i Cds sui titoli quinquennali di Portogallo e Spagna sono cresciuti rispettivamente a 457 da 415 e a 254 punti base da 230. Sono in live aumento anche i Cds italiani e irlandesi.
 
Commerzbank torna in utile, esposizione su Grecia 3,1 mld euro

giovedì 6 maggio 2010 09:07

FRANCOFORTE, 6 maggio (Reuters) - Commerzbank (CBKG.DE: Quotazione) torna in utile nel primo trimestre e registra conti superiori alle attese grazie a solidi risultati nel trading, minori accantonamenti su prestiti inesigibili all'assenza di svalutazioni su asset tossici.
L'utile netto, ha comunicato la seconda banca tedesca, è stato di 708 milioni di euro, a fronte della perdita di 864 milioni di un anno fa. Numeri ampiamente sopra le attese degli analisti, fissate a 473 milioni di euro di utile.
L'utile operativo si è attestato a 771 milioni, contro i 595 milioni di perdita del primo trimestre 2009.
"Non abbiamo ancora raggiunto i nostri obiettivi, ma i risultati positivi mostrano che siamo sulla giusta strada verso i target fissati per il 2012" ha affermato l'AD della banca Martin Blessing.
"Le attività bancarie chiuderanno il 2010 con profitti operativi in linea coi piani. Al più tardi entro il 2011 torneremo ad essere redditivi a livello di gruppo. Nel 2012 raggiungeremo un utile operativo di oltre 4 miliardi", ha confermato.
Commerzbank ha poi resa nota la propria esposizione verso la Grecia, pari 3,1 miliardi di euro alla fine di marzo.
L'esposizione della banca tedesca ammonta poi a 10,7 miliardi di euro verso l'Italia, a 9,8 miliardi verso la Spagna, a 1,9 miliardi verso il Portogallo e a 1 miliardo verso l'Irlanda.
 
Grecia, la paura del contagio corre nei mercati globali

giovedì 6 maggio 2010 11:52



di Renee Maltezou e Dave Graham
ATENE/BERLINO (Reuters) - La crisi economica della Grecia fa correre oggi un nuovo brivido ai mercati globali, rafforzando i timori di investitori e dirigenti politici che potrebbe espandersi nel resto d'Europa e oltre.
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha detto ieri che è in gioco il destino dell'Europa, mentre la Francia ha annunciato che l'euro sta subendo un attacco speculativo, destinato però al fallimento. Il governo greco, intanto, ha promesso che non arretrerà di un metro rispetto al suo piano di austerità, nonostante le violenze ad Atene.
I timori che la crisi si allarghi ad altri paesi deboli dell'eurozona ha provocato una contrazione dei listini azionari ovunque nel mondo e i trader puntano ora gli occhi sul vertice della Banca centrale europea di oggi in cerca di rassicurazioni sul fatto che il massiccio piano di salvataggio della Grecia risparmierà il paese dalla bancarotta.
L'indice azionario mondiale MSCI ha perso lo 0,7%, azzerando tutti i guadagni accumulati nel 2010, dopo l'ondata di vendite in questa settimana.
L'indice giapponese Nikkei ha perso il 3,3%, toccando il livello più basso in circa due mesi, mentre le borse asiatiche al di fuori del Giappone sono scese del 2%.
Anche l'euro è in calo al livello più basso degli ultimi 14 mesi, sotto 1,28 dollari. Dall'inizio dell'anno ha perso il 10% .
"Il focus rimane sull'euro, mentre proseguono gli scambi influenzati dal rischio di contagio", ha detto JP Morgan in una nota mattutina. "L'incontro della Bce di oggi ha acquistato una importanza enorme, mentre si fa sempre più probabile l'ipotesi di un ridispiegamento di alcuni strumenti di crisi del credito".
La Bce tiene oggi il suo incontro mensile, dal quale si attende che mantenga inalterati i tassi di interesse all'1%. Ma i mercati vogliono sapere se la banca centrale si sta muovendo per comprare titolo di stato greci o di altri paesi per fermare la crisi che minaccia la stessa sopravvivenza della moneta unica.

SCIOPERO GENERALE: TRE VITTIME

Il timore che il governo greco non riesca a tagliare il bilancio statale come concordato con la Ue e l'Fmi, a causa della protesta sociale, è ora uno dei fattori più importanti nell'eurozona.
Con lo sciopero generale di ieri sono rimasti chiusi aeroporti, siti turistici e servizi pubblici. Circa 50.000 manifestanti hanno sfilato contro i tagli alla spesa e l'aumento delle tasse, chiedendo che siano mandati sotto processo gli evasori fiscali e i politici corrotti.
Centinaia di dimostranti hanno lanciato pietre e bottiglie contro la polizia, che ha risposto con lacrimogeni nella più grande manifestazione da quando il primo ministro George Papandreou è andato al governo lo scorso ottobre.
Tre persone, tra cui una donna incinta, sono morti per asfissia nell'incendio della banca dove lavoravano, provocato da un gruppo di dimostranti.
I governi greci non sono nuovi a passi indietro rispetto ai programmi di austerità per effetto delle proteste pubbliche, ma il ministro delle Finanze George Papaconstantinou ha promesso che questa volta sarà diverso.
"Siamo pronti a pagare un pesante costo politico", ha detto in parlamento durante un dibattito sul disegno di legge di austerità. "Non arretreremo di un passo".
 
Grecia, Passera: si può discutere di contributo banche a piano

giovedì 6 maggio 2010 11:40




MILANO (Reuters) - La proposta di un contributo diretto delle banche al piano di aiuti per la Grecia messo a punto da Ue e Fmi può essere oggetto di discussione.
Lo ha detto l'AD di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera, a Bruxelles, come riferito da una persona presente all'evento.
"Sicuramente se ne può discutere", ha risposto Passera a chi gli chiedeva un commento sulla proposta di un contributo diretto delle banche.
"Dipende anche dalla presenza che le banche hanno in quel paese. Dovrà essere comunque un'operazione che coinvolge tutti e che vede tutti impegnati", ha aggiunto.


***
:lol::lol::lol:.
 
Ministro tedesco: niente fondi Ue a paesi con deficit eccessivi

giovedì 6 maggio 2010 11:34




BERLINO (Reuters) - Precludere l'accesso ai finanziamenti dell'Unione europea sarebbe la miglior sanzione nei confronti dei paesi membri che accumulano deficit di bilancio eccessivi, secondo il ministro degli Esteri tedesco e vice-cancelliere Guido Westerwelle.
Westerwelle ha comunque aggiunto che tutto procede secondo programma al Bundestag, dove un'ampia maggioranza dovrebbe approvare il piano di intervento del governo a favore della Grecia.


***
;).
 
Grecia/ Sarkozy-Merkel: rafforzare sorveglianza bilanci eurozona

Parigi, 6 mag. (Apcom) - Nicolas Sarkozy et Angela Merkel vogliono rafforzare la sorveglianza dei bilanci pubblici dei Paesi dell'eurozona dotando i 16 Paesi membri di un "quadro robusto" per la gestione delle crisi. E' quanto emerge da una lettera anticipata dal quotidiano "Le Monde" che verrà pubblicata nell'edizione di venerdì. Uno scopo, sottolineano i due leader, anche da raggiungere "attraverso sanzioni più efficaci".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto