tommy271
Forumer storico
Ok....allora si va al fine settimana.....ma il 28 giugno che centra allora
Con sta politica non ne vado più fuori![]()
Si andrà al 28 se la discussione andrà per le lunghe ...



Ok....allora si va al fine settimana.....ma il 28 giugno che centra allora
Con sta politica non ne vado più fuori![]()
A sto punto che centra il fine settimanaAttenzione rivolta ancora al fronte greco. Oggi è prevista la riunione decisiva del Pasok, il partito socialista di George Papandreou, che dovrà approvare le nuove misure di austerità elaborate a fine maggio. Il raggiungimento di un accordo non è però scontato. Secondo alcune indiscrezioni di stampa, si sono già create alcune crepe all'interno del partito di maggioranza in scia alle continue manifestazioni di protesta. Domani invece il piano approderà al Parlamento, che dovrà dare il suo benestare al piano entro fine mese.
Premesso che sono fortemente favorevole ad una operazione stile "iniziativa di Vienna", la differenza tra l'originale e la Grecia è il tipo di investimento. Nel caso dei paesi dell'est le banche (o meglio, le sussidiarie) avevano investito direttamente in quei paesi "via capitale". Se avessero smesso di finanziarli sarebbero fallite e avrebbero perso sia il capitale sia i soldi prestati. Avevano investimenti diretti nel paese. Nel caso della Grecia non c'è questo, non c'è investimento, e a guardar bene nemmeno incentivo in quanto si potrebbe prendere i titoli sul secondario a tassi molto più favorevoli invece di rollare il vecchio. A meno che una istituzione finanziaria non abbia forti investimenti diretti, tali che con il rollaggio porti ad una situazione realmente miglior (miglior ambiente economico per gli investimenti, meno burocrazia, più libertà, coinvolgimento nelle privatizzazioni ecc) non vi sarebbe nessun presupposto di investimento ma solo ricatto.
Però avevo letto dell'esposizione delle banche Tedesche e soprattutto Francesi alla Grecia, e si faceva un distinguo tra l'esposizione ai TdS, con le cifre importanti che spesso sono state ripetute e l'esposizione al sistema paese con cifre ancor più rilevanti.
Dovrei cercare se ritrovo quella fonte...
Si andrà al 28 se la discussione andrà per le lunghe ....
E che c.....vanno dopo l' ecofin....
Convergo con frma allora
Incrocio le dita a sto punto![]()
E ci va ancora bene che il sistema è monocamerale... in Italia avremmo dovuto passare attraverso Camera e Senato. E se il Senato respingeva, dopo che la Camera approvava, il disegno di legge ritornava indietro con tutto il relativo iter procedurale.