Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA: APPROVATO PIANO AUSTERITA'. MA E' SOLO PRIMO TEMPO (IL PUNTO)


(ASCA) - Roma, 29 giu - Il Parlamento greco ha approvato il Piano di austerita' proposto dal governo guidato da George Papandreou. Voti a favore 155, contrari 138, astenuti 5.

Una manovra su cui pesa la forte opposizione della ''piazza''. Fuori dal ''Palazzo'' infuriavano gli scontri tra manifestanti e polizia.

In soldoni, l'austerity costera' 78 miliardi, di cui 28 tra nuove tasse e tagli alla spesa pubblica, altri 50 miliardi dalle privatizzazioni.

Dalle cancellerie europee si e' levato un plauso generalizzato, ''una notizia molto buona'' per la premier tedesca, Angela Merkel. ''Una dimostrazione di grande responsabilita'' ha dichiarato il presidente del parlamento europeo, Jerzy Buzek. ''Un voto storico'', per il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. E le borse europee hanno festeggiato con solidi rialzi. In particolare, Piazza Affari ha fatto registrare un progresso pari al 2,11% dell'indice FTSE-Mib.

Sembra dunque piu' lontana la bancarotta di un paese gravato da un debito pubblico di circa 330 miliardi di euro, pari ad oltre il 150% del Pil.

Sembrano invece piu' vicini l'arrivo degli aiuti della Ue e del Fondo Monetario internazionale (Fmi), pari a 12 miliardi di euro da sborsare entro luglio, e la definizione di un nuovo progetto di salvataggio da almeno 100 miliardi di euro.

Il nuovo piano, al contrario di quello da 110 miliardi varato lo scorso anno, non gravera' solo sui partner europei, ma verra' chiesto il contributo ''volontario'' dei creditori privati, banche, fondi di investimento, assicurazioni, che dovrebbero impegnarsi a rinnovare i titoli di stato ellenici che hanno in portafoglio.

Atene, con i 12 miliardi che ricevera' da Ue ed Fmi, potra' forse rimborsare i titoli in scadenza in agosto e dicembre, circa 11 miliardi. Poi nel 2012 scadono bond per 26 miliardi nel 2012, nel 2013 per 31, oltre questo orizzonte si superano complessivamente i 100 miliardi.

La proposta che va per la maggiore e' quella di rinnovare il 70% del debito in scadenza con nuovi titoli a trent'anni, per dare maggiore respiro ad Atene.

Nebbia fitta invece sul tasso di interesse da applicare al nuovo debito. Se si fara' ai tassi di mercato, quelli a 10 anni sul debito ellenico viaggiano al 16%, per Atene non cambia niente, invece di svenarsi in 10 anni, lo fara' per trenta. Se di dovesse fare a tassi piu' bassi di quelli di mercato, si tratterebbe di una ristrutturazione che certifica uno stato d'insolvenza, un percorso non praticabile. Non e' nemmeno percorribile la strada di garanzie da parte degli altri partner europei o di istituzioni comunitarie sui titoli del debito pubblico greco, l'articolo 125 del Trattato dell'Unione europea lo vieta espressamente. Per questo si lavora a qualche formula che consenta di salvare il paese senza farlo apparire insolvente.

La ''tragedia greca'' non e' dunque finita e il via libera all'austerity non chiude la partita. Domani, il parlamento votera' i singoli provvedimenti della manovra, articolo dopo articolo. Su molti di essi, a partire dalla privatizzazione dell'elettricita', permangono forti divisioni anche all'interno della maggioranza governativa che dispone di 155 seggi su 300.

Insomma, oggi si e' giocato il primo tempo, il secondo potrebbe riservare delle sorprese, non necessariamente positive. Non a caso, il direttore ad interim del Fondo Monetario Internazionale, ha ricordato che il piano di risanamento deve ''essere ancora adottato, punto per punto''.

***
Articolo un pò superficiale ...
 
Ultima modifica:
PUNTO 3 - Grecia, sì a piano austerity nonostante scontri

mercoledì 29 giugno 2011 16:29




(riscrive, cambia titolo)
ATENE, 29 giugno (Reuters) - Il Parlamento greco ha approvato oggi le impopolari misure di austerity, nonostante l'aggravarsi degli scontri, con un voto che garantisce alla Grecia i fondi internazionali ed evita il primo default nell'eurozona.
I deputati hanno approvato un pacchetto di cinque anni di tagli alla spesa, aumenti delle tasse e vendita di asset statali con 155 voti a favore e 138 contrari in una votazione fatta con appello nominale, garantendo al discusso primo ministro George Papandreou una significativa vittoria.
"Dobbiamo evitare che il paese arrivi al collasso a tutti i costi. Ora non è il momento di tirarsi indietro", ha detto il premier socialista ai deputati nel suo discorso finale prima del voto.
L'ampio margine fa pensare che il governo dovrebbe essere in grado di far passare domani le leggi di attuazione specifica che concernono le misure di bilancio e le privatizzazioni.
Fuori dal parlamento, sono proseguiti gli scontri tra giovani contestatori incappucciati e la polizia in assetto antisommossa, che ha lanciato gas lacrimogeni da dietro barriere di protezione per tenere a bada i contestatori. Piazza Syntagma, in alcune circostanze, è sembrata un campo di battaglia.
Un gruppo di anarchici armati con bastoni e spranghe ha preso d'assalto gi uffici del ministero delle Finanze nei pressi della piazza, rompendo le finestre all'ingresso e nei piani più alti. La polizia è riuscita poi a cacciare gli assalitori, ma solo dopo due ore di scontri.
Con il paese sull'orlo della bancarotta e l'inasprirsi delle proteste, non si sa ancora se il governo sarà in grado di rispettare i tempi del piano Ue/Fmi per implementare le riforme, anche superando tutti i voti parlamentari di questa settimana.
Gli effetti dei tagli ai salari e alle pensioni devono ancora farsi sentire, e la rabbia della gente è già alta.
Molti economisti e investitori si aspettano comunque il default della Grecia nel medio termine. Un politico tedesco della coalizione di governo, il leader dei liberaldemocratici Rainer Bruederle, ha detto oggi che la ristrutturazione del debito è inevitabile.
Solo un deputato del Pasok -- il partito di maggioranza -- ha votato contro il piano, ed è stato immediatamente espulso dal partito da Papandreou. Almeno un membro dell'opposizione, invece, ha votato "si" al piano di austerity e uno dei tre ribelli del Pasok deve aver cambiato idea.
La cancelliera tedesca Angela Merkel, principale sostenitrice del piano di salvataggio per la Grecia, è stata la prima a lodare il "coraggioso" voto del parlamento greco sul piano fiscale.
La decisione è stata "coraggiosa quanto necessaria", ha detto la Merkel durante un meeting a Berlino, aggiungendo: "Trovo increscioso che l'opposizione greca non abbia sostenuto il pacchetto di riforme".
Per l'Unione europea e il Fondo monetario internazionale, la Grecia deve mettere in atto il piano, con 28,6 miliardi di euro di risparmi, ma anche le leggi d'attuazione per garantirsi i prossimi 12 miliardi di aiuti da luglio.
 
Greek Debt Buyback Has ‘Growing Interest’ at Banks, IIF Says

By Benjamin Harvey - Jun 29, 2011 5:40 PM GMT+0200 Wed Jun 29 15:40:55 GMT 2011




International banks considering participation in the bailout of Greece by rolling over their bonds are showing “growing interest” in a possible debt buyback, said Charles Dallara, managing director of the Institute of International Finance.
Techniques that “re-profile maturity over a long period of time” should be combined with “other techniques which can wear down the stock of debt in the near-term, and buybacks are a real option here,” Dallara, whose organization represents more than 400 global banks and insurers, said at a meeting with three reporters in Istanbul today.
European Union leaders, who rejected buybacks earlier this year, have called on private investors to shoulder some of the cost of a new bailout package for Greece, a year after the 110 billion-euro ($158 billion) rescue that failed to stop the spread of the region’s debt crisis. Under a plan by the French banking association, investors holding Greek bonds maturing by mid-2014 would be asked to roll over 70 percent of their holdings into new 30-year debt.
The private financial community is more likely to sign onto a structure melding the rollover plan currently being discussed with methods to reduce upfront risk, possibly through buying back and retiring Greek bonds, he said. The amount of buybacks would have to be “significant enough to affect the thinking of market analysts,” he said, declining to give further details.



Debt Reduction

“What is of interest to a lot of those in the private financial community is a more comprehensive approach that blends an option along these lines with buybacks or some other meaningful technique for reducing debt upfront,” he said.
The French proposal’s requirement that ratings agencies offer “informal clearance” that they won’t downgrade Greece to default is not realistic, he said. “Rating agencies should not be, in my view, integral to the shaping of options.”
The fundamentals of the Greek economy, which suffers from “enormous structural distortions and efficiencies,” will be strengthened during the restructuring process and the potential for Greek growth could be considerable, Dallara said. He drew a comparison with China, where he said double-digit growth rates have been based partly on improving economic inefficiencies.



Growth Potential

“With an unleashing of some greater potential in terms of competitiveness and focus on hammering out those structural restraints that inhibit the movement of capital, investment and employment, creating a credible tax system there, this country has considerable upside,” he said of Greece.
The necessity for sustained adjustment to the Greek economy and the multitude of players involved are obstacles to reaching a solution, “but I don’t see any of these as being insurmountable by any means,” he said.
“If everyone undergoes some pain and everyone contributes to the solution, a way forward can be found,” he said. “There are reasons to believe that this is going to turn positive in the hours ahead and then the challenge will be back on the plate of the global community to step forward in support of Greece.”



(Bloomberg)
 
In questo modo tuttavia si attuerebbe un completo salvataggio del sistema bancario europeo e delle Grecia con i soldi dei taxpayers nazionali, cosa che i tedeschi hanno sempre affermato di voler evitare...

Andasse davvero a finire così, come pensi procederanno le cose con gli altri quattro piccoli porcellini?
Il mio timore è che possa ripetersi il film già visto nel 2008 dopo il salvataggio Bear Stearns - qualche mese di apparente tranquillità, poi si è passati al bersaglio successivo e si è andati avanti fino ad arrivare a quello troppo grosso da tenere su.
Insomma, al di là del possibile salvataggio greco... non è che poi tocca comunque a Irlanda, Portogallo, Spagna, ... ? :rolleyes:
 
GRECIA: DEPUTATO SOCIALISTA AGGREDITO IN STRADA


(ASCA-AFP) - Atene, 29 giu - Alexandros Athanassiadis, un deputato della maggioranza socialista in Grecia che aveva annunciato il voto contrario alle misure di austerity, ma non ha poi rispettato l'impegno, e' stato aggredito in strada ad Atene da alcuni passanti. Il parlamentare e' stato oggetto del lancio di oggetti ed e' stato ferito alla testa in modo non grave in una delle strade intorno a piazza Syntagma.
 
GRECIA: RIPRENDE DIBATTITO SU LEGGI ATTUATIVE PIANO, DOMANI VOTO


(ASCA-AFP) - Atene, 29 giu - In Parlamento ad Atene, dopo l'approvazione del Piano di austerity, e' ripreso il dibattito sulle leggi attuative che saranno votate domani con procedura d'urgenza. La maggioranza si trovera' ad affrontare questo nuovo difficile passaggio parlamentare potendo contare su 154 voti su 300 dopo la defezione di un parlamentare che oggi ha votato contro il piano, rimpiazzato pero' da un deputato dell'opposizione che e' stato poi espulso dal partito Nuova democrazia.
 
Borsa Atene: Ase chiude a +0,5% dopo approvazione piano


MILANO (MF-DJ)--La Borsa di Atene chiude con l'indice Ase a +0,5% a 1264,85 punti.
Numerosi investitori prendono profitti dopo l'approvazione da parte del parlamento del piano di austerita' da 28 mld euro che il Paese ha promesso ai propri creditori internazionali.
Opap chiude a +1,4%, Ppc a +3,3% e Ote a +1,6%. National Bank cede l'1,8% ed Eurobank l'1,5%
 
Tempo fa lessi e postai un articolo di Manasse (Professore alla Bocconi) in cui si parlava delle conseguenze sui piccoli investitori delle varie alternative: buyback, haircut, ecc.
Devo ammettere che non avevo capito molto.
Quindi rigiro la domanda.
Cosa succede alle scadenze del '12 in caso di rollover per i piccoli, disgraziati (e anche troppo amanti dei soldi facili) investitori?
Alla scadenza invece che rimborsati ti vengono sotituiti con altri a 30 anni?
E in caso di buyback?
 
Tempo fa lessi e postai un articolo di Manasse (Professore alla Bocconi) in cui si parlava delle conseguenze sui piccoli investitori delle varie alternative: buyback, haircut, ecc.
Devo ammettere che non avevo capito molto.
Quindi rigiro la domanda.
Cosa succede alle scadenze del '12 in caso di rollover per i piccoli, disgraziati (e anche troppo amanti dei soldi facili) investitori?
Alla scadenza invece che rimborsati ti vengono sotituiti con altri a 30 anni?
E in caso di buyback?

Tutte le proposte vengono rivolte su adesione volontaria.
Attualmente sono rivolte ai grossi investitori (istituzionali) con titoli a scadenza sino a giugno 2014 (partendo dal 2011).
Il retail è libero se accettare o meno.
Chi non accetta si vedrà rimborsare il titolo alla scadenza (salvo default).
 
GRECIA: DEPUTATO SOCIALISTA AGGREDITO IN STRADA (1 UPDATE)


(ASCA-AFP) - Atene, 29 giu - Alexandros Athanassiadis, un deputato della maggioranza socialista in Grecia che aveva annunciato il voto contrario alle misure di austerity, ma non ha poi rispettato l'impegno, e' stato aggredito in strada ad Atene da alcuni passanti. Il parlamentare e' stato oggetto del lancio di alcune bottiglie d'acqua da parte dei manifestanti e si e' rifugiato dietro un cordone di polizia.

Fonti delle forze dell'ordine hanno smentito che sia stato ferito, come in precedenza aveva riportato una radio greca.

Athanassiadis aveva dichiarato da giorni di essere contrario al piano del governo, in particolare sulla privatizzazione dell'ente nazionale elettrico, alimentando le paure di una possibile fronda parlamentare, ma poi in aula ha votato a favore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto