g.ln
Triplo Panico: comprare
post del 23 agosto 2011 di Imark
Ecco AAAA47 di cosa si tratta quando si differenziano le brevissime rispetto alle lunghe, in relazione ai rischi di default che percepisce il mercato? Ti sembra un discorso assurdo?
Buonanotte, Giuseppe
Martedì, il punto: ancora una giornata all'insegna delle vendite, con cali dei corsi di differente intensità sulle varie lunghezze della curva dei rendimenti e prezzi che tornano in vista dei recenti minimi sulle scadenze lunghissime.
Il 2037 ed il 2040 sono calati di 1,7 ed 1,1 punto pct, portandosi attorno a quota 43/100 o poco sotto.
Generalmente cali nell'ordine di 1 - 1,5 punti pct hanno interessato un gran numero di titoli lungo la parte della curva dei rendimenti compresa fra le scadenze 2018 e 2026, laddove nella parte mediana della curva (2014 - 2017) la discesa dei prezzi si è attestata fra il mezzo punto ed il punto pct.
di partiolare interesse quanto successo sui titoli corti, sui quali c'è stata una sostanziale tenuta del bond a scadenza marzo 2012, in marginale flessione, mentre i titoli a scadenza maggio 2013 hanno visto una caduta dei corsi prossima ai 2,5 punti pct.
Un possibile segnale che le scommesse relative alla data di un eventuale default tengono ancora banco sulle scadenze brevissime, ma trovano meno favore su quelle già leggermente più lunghe.
Ecco AAAA47 di cosa si tratta quando si differenziano le brevissime rispetto alle lunghe, in relazione ai rischi di default che percepisce il mercato? Ti sembra un discorso assurdo?
Buonanotte, Giuseppe