Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che voglio dire...che non hai tirato dentro nel ragionamento uno straccio di dato, ma solo detto frasi (senza fondamento) che potrebbe far sue una sciura maria qualunque che non abbia neanche idea di cosa sia l'economia.
Piove governo ladro, gli italiani fanno schifo, ecc.ecc.ecc.
Studia un pò e ritorna più preparato.
Se fossimo davvero da terzo mondo non avremmo questa percentuale di disoccupazione quando in Spagna è quasi il triplo, o non saremmo il secondo paese produttore d'Europa, o non saremmo la nazione meno indebitata per quanto riguarda i privati, etc.etc.

speravo non fosse necessario sciorinare dei dati ma tant'è: mi limito a ricordarti un debito fuori controllo, una disoccupazione giovanile da pianto; una ricerca inesistente, infrastrutture penose, criminalità che controlla 1/3 del paese ..vuoi che continui con noiosi dati tecnici? dimenticavo..le tue eccezioni mi paiono davvero inconsistenti e peraltro assai inesatte:Dma mucchiamola qui si rischia di fare duetti insensati......
 
Ultima modifica:
speravo non fosse necessario sciorinare dei dati ma tant'è: mi limito a ricordarti un debito fuori controllo, una disoccupazione giovanile da pianto; una ricerca inesistente, infrastrutture penose, criminalità che controlla 1/3 del paese ..vuoi che continui con noiosi dati tecnici? dimenticavo..le tue eccezioni mi paiono davvero inconsistenti e peraltro assai inesatte:Dma mucciamola qui si rischia di fare duetti insensati......

Debito fuori controllo?questo ci porta al terzo mondo?hai idea di quanto sia il debito pubblico USA?Siamo sopra i 14000 miliardi di euro...altro che i 1900 e spicci italiani o che in Giappone il rapporto Debito/PIL è del 220%...
Disoccupazione giovanile ripeto confrontala con le altre nazioni, considera che da noi c'è tantissimo sommerso...se avessimo i dati reali queste percentuali sarebbero moooolto inferiori.
Ricerca inesistente???L'italia è una delle 5 nazioni al mondo dove ogni anno vi sono più brevetti presentati.
Infrastrutture penose...direi sempre per quel terzo di paese da cui provengo in cui dici che la criminalità controlli tutto...beh lì c'è poco da fare a parole non credi?E soprattutto non è una condizione in via di cambiamento o derivata da qualche governo...
Smentiscimi pure...
E qui chiudo, quindi basta con le stupidaggini sull'Italia e Berlusconi, grazie.
 
speravo non fosse necessario sciorinare dei dati ma tant'è: mi limito a ricordarti un debito fuori controllo, una disoccupazione giovanile da pianto; una ricerca inesistente, infrastrutture penose, criminalità che controlla 1/3 del paese ..vuoi che continui con noiosi dati tecnici? dimenticavo..le tue eccezioni mi paiono davvero inconsistenti e peraltro assai inesatte:Dma mucciamola qui si rischia di fare duetti insensati......

Prova a postare qualche numero.
Forse si ragiona meglio.
Vai a vedere il PIL dello Zimbabwe e raffrontalo con quello dell'Italia.
Se vuoi rimanere nell'Eurozona vedi il deficit/PIL dell'Italia e guarda quello della Gran Bretagna, forse assomiglia di più a quello greco ...
Non limitarti al solito luogo comune dell'alto debito.
Ma forse, come dice Baro, queste non sono discussioni da fare sul nostro Thread.
... e chiudo qui.
 
Ultima modifica:
Papademos congratulato con Sarkozy, e le esortazioni a dare immediata attuazione concordato

Pubblicato: Venerdì 11 Novembre 2011



Nicolas Sarkozy è congratulato con il nuovo Primo Ministro Lucas Papademos, esprimendo la speranza che il nuovo governo ad attuare tutte le misure necessarie ", in modo che la Grecia possa continuare a svolgere il suo ruolo in un'Europa forte e unita, fedele agli ideali".

La dichiarazione del presidente francese come segue: "Accolgo con favore la formazione, sotto la sua guida, un governo inclusivo che garantisce l'attuazione dell'accordo del 27 ottobre e le misure in questione.

"La Francia, amico della Grecia, continuerà ad offrire supporto e assistenza per realizzare le riforme che permetterà al vostro paese per ricongiungersi alla strada per la competitività e la crescita."

(Ta Nea)
 
Debito fuori controllo?questo ci porta al terzo mondo?hai idea di quanto sia il debito pubblico USA?Siamo sopra i 14000 miliardi di euro...altro che i 1900 e spicci italiani o che in Giappone il rapporto Debito/PIL è del 220%...
Disoccupazione giovanile ripeto confrontala con le altre nazioni, considera che da noi c'è tantissimo sommerso...se avessimo i dati reali queste percentuali sarebbero moooolto inferiori.
Ricerca inesistente???L'italia è una delle 5 nazioni al mondo dove ogni anno vi sono più brevetti presentati.
Infrastrutture penose...direi sempre per quel terzo di paese da cui provengo in cui dici che la criminalità controlli tutto...beh lì c'è poco da fare a parole non credi?E soprattutto non è una condizione in via di cambiamento o derivata da qualche governo...
Smentiscimi pure...
E qui chiudo, quindi basta con le stupidaggini sull'Italia e Berlusconi, grazie.

e' evidente che non abiti in Italia:lol::lol::lol:let it be e lascia perdere il Giappone che ha perimetri imparagonabili e che evidentemente dimostri di non conoscere. :rolleyes:
 
Non è (solo) paura dell'inflazione.
E' soprattutto una questione di potere.
La monetizzazione del debito è l'ultima ratio (penso p.e. che vi ricorrerebbero per impedire il fallimento dell'Italia).
Ma non viene applicata immediatamente per tenere la pressione alta, in questo modo si realizza una redistribuzione di poteri dai periferici all'Europa, e un rafforzamento di Germania e (in misura minore) Francia all'interno dell'EU.
Inoltre la situazione è ideale per generare consenso all'applicazione di misure altrimenti molto impopolari (austerity, aumento tasse, taglio stato sociale, ecc.).
Pensiamo alla Grecia: le misure fino ad ora approvate hanno incontrato una resistenza piuttosto debole, gran parte della popolazione è comunque convinta che siano il male minore. Sicuramente non sarebbe stato così se la BCE avesse monetizzato il debito greco e quindi lo spettro del default fosse stato fugato.

In una parola: la situazione attuale è funzionale agli interessi forti dell'EU "core".
valido sino ad un certo punto, se la tirano molto hai visto cosa può scatenare un richiesta di referendum, e noi , Italia, siamo bravi a fare i referendum :D, civuole equilibrio e rispetto, condivido che stia facendo caga.re sotto gli indisciplinados ;) ma senza essere ragionieri al 100% ,siamo uomini non caporali :-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto