Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se il mercato non esce dai minimi ( e all'orizzonre si vedono ancora nuvoloni neri )sarà tutto velleitario ed anche quello che sembrava impossile, a me primo, può diventare reale (default - fine euro - crollo italia)


e nubiro 2012 dove lo metti..............:lol::lol::lol::lol::lol:


non te la prendere non voglio prenderti in giro ......tutto può accadere ma tenete sempre presente una cosa importante le banche devono rifarsi di diversi centinaia di mlrd di usd e di euro e la maggior parte dei tds europei sono in mano alle banche sia direttamente che indirettamente tramite leve e altro x cui secondo voi chi è che si sta mettendo a posto i bilanci con terze società neanche quotate vedi paradisi fiscali ....poi aggiungiamo gli hedge founds e abbiamo parte del quadro ....lo completiamo con il fatto che mentre gli usa schiacciano il bottone e impostano la cifra sul pc hanno creato 100 mlrd di usd i pc della bce non sono ancora perfettamente programmati e invece di schiacciare il bottone devono incontrarsi bisticciare un pò insomma fare un di fiera x far digererire l'inevitabile al popolo ...e allora tracchete che nasce la crisi il default e chissà cos'altro.


ora parliamo di percentuali quanto ho scritto lo dò buono al 70% poi un bel 30% prevede l'arrivo del crack nel 2012 e allora che possiamo fare ....nulla si ricomincerà tutto da capo e magari qualcuno di buonsenso quando prenderà i "carciofi" che hanno provocato tutto ciò gli scarichera con un bel buonsenso una bella scarica di legnate sul groppone :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Ciao a tutti e cercate di vivere tranquilli;)
 
Infatti anche per le obbligazioni bancarie, in futuro, è da scegliere con cura.
Se un emittente andrà in sofferenza, le subordinate... :lol: (vabbe' lasciamo perdere...) e forse anche le senior potranno andare incontro a perdite.
L'intento della Germania e dei suoi alleati è chiaro in merito alla futura gestione della crisi finanziaria: chi ha sbagliato a investire paga (almeno in parte) e non ci sarà un "tutti salvi" stampando moneta (che è un altro modo di socializzare le perdite, impoverendo tutti con l'inflazione che ne seguirebbe, anche chi si fosse tenuto i soldi sotto il mattone).
.

Stock mi piace sempre leggerti, ti seguivo sul thread GM 2009, siamo passati al Greece 2011, la situazione però si ripete.
Rimango convinto che chi muove i fili delle marionette (politici) sono altri. Vogliono castigare il cattivo investitore ma lasciano circolare tranquillamente somme stratosferiche di derivati inventate dai maestri americani e dove hanno sguazzato allegramente le banche teutoniche.
Ora il problema mondiale sono i debiti della Grecia :lol::lol::lol: non i trillioni di derivati, CDS, Subprime etc.
Vediamo se fanno il default cosa si inventano per non far scattare i CDS e non far riprecipitare AIG & c. Naturalmente lo faranno per il nostro bene non per il portafoglio dei paperoni d'america.
Dovremmo essere poi essere tutti più razionale, la Grecia può fallire, non sarà la fine del mondo. I nostri padri sono riusciti a superare la II guerra mondiale che sarà mai un default della Grecia.

P.S.: il fallimento di GM 01/06/2009 lasciò indifferente i mercati che continuarono a salire dai minimi del Marzo 2009.
 
ogni cambio non volontario vuol dire default.

NON PUOI SVEGLIARTI LA MATTINA E DIRE OGGI TAGLIO.
Per questo dico che sono ca**ate quelle di tanea. (come lo erano quelle del 19 sett. che dicevano che il 20sett la grecia saltava per non pagare le cedole.. sono cose che solo un ignorante puo dire perchè lecedole sn pagate giorni prima dato che si lavora in valuta t+3.. eppure tanti vi credettero..)


te non puoi svegliarti la mattina e dire: ok da oggi in poi paghiamo la metà.
Perchè in tal caso salti.

E se salti te vai nello stato di economia da terzo mondo. e la troika di certo nn ti aiuta piu.

Quello che invece ti conviene fare è continuare a restare in vita grazie alla troika e intanto negoziare un primo allungamento delle scadenze con i tuoi creditori, volontario (come successe agli emirati arabi con la storia di dubai.. oppure con ford)

A quel punto i tuoi creditori (che per altro ti hanno già detto ok va bene per larghissima parte e si andrà quasis sicuramente ben oltre il 90%) condividono un po' delle perdite, ma te resti in piedi e se non basta si rifa la stessa cosa.

E bada che oggi ford è un sacco di tempo che è tornata ad ottenere la fiducia dei suoi investitori.. eppure i suoi bond quotavano 30 40 50 come quelli grechi.

Idem dubai..convinse i suoi creditori (il grosso ) a swappare e si rimise in carreggiata..

ACCADE DA SEMPRE COSì ANCHE CON LE BANCHE:
cosa fa una banca se le cose vanno poco bene?
prima licenzia, poi fa aumento di capitale. e se uno non basta ne farà un altro..


ciao


The ‘We Won’t Pay’ Movement Gathers Momentum in Greece


I first wrote about the ‘I Won’t Pay’ movement in Greece back in May. Since then this movement has gathered significant momentum as the ECB/EU/IMF imposed austerity package for the country has cut deeply into consumer confidence and led to popular revolt. This morning Der Spiegel is out with an article describing how the Greek middle class has now joined the ‘We Won’t Pay’ movement and “financial resistance has now become the supreme civic duty”. From the Der Spiegel article:
“Belitsakos, the beverage distributor, can’t and won’t play a role in rescuing his country no matter what. The reason has nothing to do with patriotism. Instead, it has to do with his mistrust of the government in Athens and “international financial capitalism” and the fact that, despite having once studied mathematics, he still can’t fathom the amount of money at stake here.”
A Greek default is absolutely assured at this point, the only questions surround the structure and order of such a default. Moreover, will Greece be allowed to remain in the eurozone and will the Greek people choose to continue to be tied down to the monetary union which has sunk them into depression?
Der Spiegel- “Greece’s Middle Class Revolt Against Austerity”
Reuters- “Greek default talks gather pace”
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto