Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La crassa ignoranza di alcuni "economisti".

Come si fa ad affermare che l'uscita della Grecia dall'euro e l'introduzione della dracma non comporta il fallimento della Grecia stessa. Addirittura la reintroduzione della dracma risolverebbe tutti i poblemi dell'economia greca migliorando notevolmente la competitività dell'economia greca. Credo che l'aspetto positivo dell'introduzione della dracma sia solo la riacquisizione della piena autonomia dai controlli degli organi internazionali. Infatti la reintroduzione della dracma comporta per via diretta la dichiarazione di fallimento in quanto il debito in euro sarebbe assolutamente insostenibile. Ossia sarebbe necessario la ridefinizione del debito in dracma e cià sarebbe una condizione di inadempimento e quindi di dichiarazione di fallimento.

Affermazioni come la seguente denotano quindi completo analfabetismo economico, tra l'altro di un importante economista tedesco:

"SPIEGEL ONLINE: Does the exit from the euro zone entail Greece going bankrupt?
Sinn: No, quite the reverse. The bankruptcy forces the exit. The Greeks will immediately leave if they don't get any more international aid because the bankruptcy couldn't be managed within the euro system. The state would be insolvent and the banking system too. The entire payments system would fall apart. The chaos can only be avoided if Greece leaves and the currency depreciates immediately."
Top German Economist: 'Restructuring Greece Within the Euro is Illusory' - SPIEGEL ONLINE - News - International
 
Borse europee in frenata, l'Olanda fa un passo indietro sulla Grecia. Oggi WallStreet chiusa

Websim - 20/02/2012 16:04:19



Le Borse europee frenano l'entusiasmo dopo che l'Olanda ha dichiarato di non poter approvare il secondo pacchetto di aiuti finchè Atene non rispetterà ogni impegno assunto.

A Francoforte il Dax sale dell'1,1%, a Piazza Affari l'Ftse/Mib riduce il guadagno a +0,6%. A Parigi il Cac40 guadagna lo 0,4%.

Nel corso della mattinata l'indice Stoxx600 delle Borse europee era salito sui massimi da fine luglio 2011.

Wall Street oggi rimarrà chiusa per il President Day.

Rallenta la corsa dell'euro sul dollaro a 1,324 dalla chiusura di 1,3115 di venerdì.

Il ministro delle finanze della Grecia, Evangelos Venizelos, ha detto che il suo Paese ha eseguito tutto quanto era stato chiesto dai creditori, dall'Unione Europa e dal Fondo Monetario per ottenere gli aiuti finanziari già accordati.

Reuters scrive stamattina che sarebbe già stata raggiunta un'intesa sul coinvolgimento delle banche centrali nell'intervento a sostegno della Grecia. Finlandia e Grecia hanno già firmato un accordo sui collaterali che aveva chiesto a garanzia del suo contributo al piano di salvataggio.

Una spinta all'approvazione del secondo piano di aiuti finanziari alla Grecia è arrivata anche dagli Stati Uniti. In una nota il segretario al Tesoro Usa, Timothy Geithner ha espresso il suo sostegno al piano e ha invitato l'Fmi a supportarlo. Cina e Giappone, d'altra parte, hanno espresso il loro impegno comune a rispondere congiuntamente a qualsiasi richiesta di finanziamento da parte del Fmi, che sta cercando di aumentare di oltre il doppio le sue risorse attuali nell'intento di aiutare gli Stati ad affrontare la crisi della zona euro.

Sale intanto il greggio con il Wti a 105,3 dollari al barile +1,6%. Il Belgio, la Repubblica Ceca e l'Olanda hanno già bloccato le importazioni di greggio iraniano, mentre Italia, Spagna e Grecia lo stanno facendo, secondo quanto riferisce una portavoce della Commissione Ue.
Ieri il ministro del Petrolio iraniano ha detto di avere bloccato le vendite di greggio verso le società britanniche e francesi come forma di ritorsione contro le misure prese dalla Ue sull'embargo di prodotti petroliferi iraniani.

Sul mercato delle obbligazioni statali lo spread con il Bund decennale si restringe di 12 punti base a 346 punti base con un rendimento al 5,44%, in tarda mattinata è sceso al 5,41%, sui minimi dal 9 settembre.
 
Come si fa ad affermare che l'uscita della Grecia dall'euro e l'introduzione della dracma non comporta il fallimento della Grecia stessa. Addirittura la reintroduzione della dracma risolverebbe tutti i poblemi dell'economia greca migliorando notevolmente la competitività dell'economia greca. Credo che l'aspetto positivo dell'introduzione della dracma sia solo la riacquisizione della piena autonomia dai controlli degli organi internazionali. Infatti la reintroduzione della dracma comporta per via diretta la dichiarazione di fallimento in quanto il debito in euro sarebbe assolutamente insostenibile. Ossia sarebbe necessario la ridefinizione del debito in dracma e cià sarebbe una condizione di inadempimento e quindi di dichiarazione di fallimento.

Affermazioni come la seguente denotano quindi completo analfabetismo economico, tra l'altro di un importante economista tedesco:

"SPIEGEL ONLINE: Does the exit from the euro zone entail Greece going bankrupt?
Sinn: No, quite the reverse. The bankruptcy forces the exit. The Greeks will immediately leave if they don't get any more international aid because the bankruptcy couldn't be managed within the euro system. The state would be insolvent and the banking system too. The entire payments system would fall apart. The chaos can only be avoided if Greece leaves and the currency depreciates immediately."
Top German Economist: 'Restructuring Greece Within the Euro is Illusory' - SPIEGEL ONLINE - News - International

L' avevo fatto notare pure io quell' articolo Fico.....
 
grazie...è possibile recuperare da qualche parte l'andamento del prezzo dell'agosto 2011 negli ultimi mesi di vita del titolo?


vado a memoria,

l' avevo e quindi l' ho vissuta in prima persona.

Non è MAI scesa sotto 93 (mi pare), e questo nonostante mancassero ancora i soldi per pagarla! (sembrava che la rata potesse non essere pagata!) e tutte le altre scadenze scendevano e di brutto.

Ricordo che chiesi qua sul 3d a questo riguardo, perchè era come se stesse passando lo tsunami su tutte le scadnze dei GGB, mentre questa scambiava a colpi di 100k tutti abbastanza vicini a 100!
e senza alcun tipo di garanzia per il suo rimborso.
 
in teoria fino a marzo sono ancora in tempo a fare lo swap
si rimanderà tutto


male che vada lo swap potranno sempre farlo anche a maggio o meglio ancora a luglio!

in fondo sono ancora "quasi" vicini ad un accordo!

l' importante è non rompere la corda, tenere viva la fiammella e pertanto intanto pagare le scadenze :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto