Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (13 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Andre_Sant

Forumer storico
Era tra le ultime ipotesi di risparmio estremo...
insieme all'ipotesi 10 efsf + 40 ggb e addirittura quota efsf come sweetener ricattatorio, solo per gli obbligazionisti obbedienti della prima ora.

la linea olandese per intenderci...
Boni pure quelli....:rolleyes:

ok. cmq l'ipotesi 10+40 ha ben poco senso secondo me.. visto che il debito/PIL così facendo peggiorerebbe e non migliorerebbe

un modo facile per ridurre il debito greco davvero sarebbe semplicemente dare cash a tutti 35 e la grecia deve poi ripagare questi 35 con il tempo alla UE

ALLORA Sì CHE IL DEBITO SAREBBE SOSTENIBILE (E I CREDITORI PURE PIU' CONTENTI..)
ciao
Andrea
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
ok. cmq l'ipotesi 10+40 ha ben poco senso secondo me.. visto che il debito/PIL così facendo peggiorerebbe e non migliorerebbe

un modo facile per ridurre il debito greco davvero sarebbe semplicemente dare cash a tutti 35 e la grecia deve poi ripagare questi 35 con il tempo alla UE

ALLORA Sì CHE IL DEBITO SAREBBE SOSTENIBILE (E I CREDITORI PURE PIU' CONTENTI..)
ciao
Andrea

Verissimo, ma qui si parla di tirar fuori meno grano ...
 

tommy271

Forumer storico
L. Papademos: tre parametri per il salvataggio dell'economia greca
In corso riunione dell'Eurogruppo critica
Ev. Venizelos è andato alla riunione esprimendo la disponibilità del governo greco
Christine Lagarde: la Grecia ha compiuto notevoli sforzi



PUBBLICAZIONE: 16:35 | Ultimo aggiornamento: prima del 11 '









Il Primo Ministro L. Papademos nel suo discorso in occasione della riunione dell'Eurogruppo ha riferito in tre parametri sul programma per la conservazione dell'economia greca:
A) Nel nuovo programma economico contribuirà a ripristinare la competitività.

B) In un ambiente politico. Egli ha sottolineato che il programma, anche se molti sono misure difficili, approvato dalla Camera con una maggioranza molto forte di 2/3 e che le due parti che partecipano al governo sostenere i cambiamenti. Ha anche riferito che la stragrande maggioranza dei cittadini è favorevole a mantenere la zona euro.

C) Attuazione del Programma, il nuovo accordo di prestito e l'attuazione del PSI rafforzerà la fiducia e ridurre l'incertezza che provano le persone circa la prospettiva dell'economia.


Nel frattempo il suo ottimismo circa l'esito di oggi ha espresso il ministro delle Finanze dell'Eurogruppo Evangelos Venizelos, che si avvicinano alla riunione di ministri delle finanze dell'Eurozona. Il primo ministro greco Lucas Papademos, ha parlato prima della riunione con V. Schauble, Ol. Ren, Jean-Claude Juncker.

Il Vice Primo Ministro ha sottolineato che un "endorsement politico chiaro" da parte dell'Eurogruppo e ha espresso la disponibilità della parte greca per raggiungere le discussioni sul nuovo programma e per avviare l'offerta pubblica per il PSI.

Prima dell'inizio della riunione odierna del ministro delle Finanze dell'Eurogruppo Mr. Ef.Venizelos avuto brevi incontri con il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble, l'omologo francese Francois Barouen, il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi e direttore generale del FMI Ms. Christine Lagarde.

(To Vima)
 

carib

rerum cognoscere causas
ok. cmq l'ipotesi 10+40 ha ben poco senso secondo me.. visto che il debito/PIL così facendo peggiorerebbe e non migliorerebbe

un modo facile per ridurre il debito greco davvero sarebbe semplicemente dare cash a tutti 35 e la grecia deve poi ripagare questi 35 con il tempo alla UE

ALLORA Sì CHE IL DEBITO SAREBBE SOSTENIBILE (E I CREDITORI PURE PIU' CONTENTI..)
ciao
Andrea

A dire il vero, per la sostenibilitá del debito.. sarebbe stato meglio offrire 100 (invece di 50) di nuovi trentennali a tasso variabile, €uribor flat.. con step up dello spread in caso di crescita del PIL greco (ed un cap al 4,5%)

usando il cash per fare buy backs...
 

robinson

Forumer storico
Verissimo, ma qui si parla di tirar fuori meno grano ...[/QUOTE]

e qua stanno le mie poche residue speranze:

che non si può avere la botte piena & la moglie ubriaca!

Qua vogliono tirare fuori meno grano & avere la fiducia del mercato e degli investitori & far pagare gli altri (che dovrebbero essere felici di questo onore)

insomma... tutto non possono avere, devono fare delle scelte:
VOGLIO LA MANO NEL PORTAFOGLI DI SCHAUBLE!!! (che gusto avrei!!!)
(è un sogno? lasciatemi sognare allora!)
 

tommy271

Forumer storico
Se non pagassero le cedole si tratterebbe di default e non selective default, sbaglio?

A sto punto se fanno default possono fare quello che vogliono anche dare meno del 50 concordato a Ottobre, che ne so 35 titoli greci e niente titoli efsf.

Tutta la storia è un intreccio unico.
In teoria il mancato pagamento della cedola farebbe scattare il default entro 7 giorni dalla scadenza, secondo il diritto greco.
Che poi la chiamino insolvenza o altro, ma il significato è quello.
 

ferdo

Utente Senior
A dire il vero, per la sostenibilitá del debito.. sarebbe stato meglio offrire 100 (invece di 50) di nuovi trentennali a tasso variabile, €uribor flat.. con step up dello spread in caso di crescita del PIL greco (ed un cap al 4,5%)

usando il cash per fare buy backs...

infatti, il cash ke darlo a fare
sono partiti con il volontario ricco e si finisce con il dflt povero
 

tommy271

Forumer storico
Accordi di sviluppo richiedono 12 paesi membri della UE

Suggeriscono che il margine dell'Eurogruppo oggi a Bruxelles un piano di sviluppo con 8 moduli






Dodici governi europei, tra cui British, olandese e italiano, provocando la sensibilità del tedesco e il governo francese ha proposto ai margini dell'Eurogruppo oggi a Bruxelles un piano di sviluppo con otto sezioni tematiche.


Fino ad ora, la risposta alla crisi finanziaria UE è in forma di duopolio in un modo che fa riferimento alla routine da Berlino e Parigi.
"Ma dobbiamo allargare il campo di applicazione non dovrebbe essere necessariamente il perimetro di questi due partner", ha detto riferendosi alla Germania e Francia, il Primo Ministro d'Italia, Mario Monti, durante la sua presentazione sul piano di sviluppo.
Questo piano è la considerazione del presidente dell'Unione europea Herman van Rompuy e il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, da includere nel prossimo (1 °, 2 marzo) il Consiglio europeo.
Spagna, Finlandia, Irlanda, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia, Polonia, Lettonia ed Estonia supporta anche la stessa inquadratura.
I firmatari vogliono avere successo negli accordi commerciali futuri prevedibili con l'India, Canada, Ucraina, Giappone, ASEAN (Associazione delle Nazioni del sud-est asiatico) e Mercosur (America Latina commerciali degli Stati del Patto).
"Tali accordi possono collettivamente rafforzare il PIL di 90 miliardi di euro", i firmatari del piano di sviluppo.
"E 'essenziale che gli sforzi fatti al fine di recuperare le condizioni finanziarie dei membri UE, ma è importante per modernizzare le nostre economie e renderle più competitive", aggiunge lo stesso.


Fonte: ANA-MPA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto